La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Santi Beati e Venerabili › Edith Stein

Edith Stein

9 Agosto 2016 | Filed under: Santi Beati e Venerabili
     

Questo articolo è stato già letto1314 volte!

Capturefile: C:ProgrammeCapture OneCapturesCapture2007-07-04-13-56-24_00006.tif CaptureSN: BQ010618.021424 Software: Capture One 2.8 for Windows

Se fosse rimasta atea, Edith Stein non avrebbe neanche implorato il Signore di aprire la porta, e sarebbe rimasta chiusa. Come chiuso era il suo cuore e lo rimase per trent’anni. Anche se era nata e formata nella religione ebraica, in lei prevalsero gli studi filosofici e la veicolarono verso una concezione atea della vita.

La madre era una ebrea praticante, ma Edith trovò nell’ateismo la sua apparente stabilità e insegnò filosofia in mezzo a grandi difficoltà.

Era nata nel 1891 a Wroclaw – Breslau in Germania, morì nella camera a gas il 9 agosto 1942 nel campo di concentramento di Auschwitz.

La sua presenza in quell’inferno voluto dal nazismo, era dovuta alla sua conversione al Cristianesimo, dopo che in una sola notte lesse l’autobiografia di Santa Teresa d’Avila e comprese che Dio è vivo, è buono, è il Creatore.

Scoprì così il senso della vita e riuscì a distinguere tra l’apparente e falsa felicità e la vera felicità interiore che arriva da Dio.

A trent’anni incontrò Gesù e presto decise di diventare Carmelitana scalza ma il Vescovo le consigliò di aspettare e rimane in attesa per otto anni prima di fare l’ingresso nel monastero di Colonia e diventare una monaca.

Per lei significò la vera realizzazione della sua vita e i suoi pensieri un po’ impegnativi, cominciò a scriverli con grande devozione. Leggiamo un suo pensiero, così per capire la profondità della sua spiritualità.

“Non accettate nulla come verità che sia privo di Amore.

E non accettate nulla come amore che sia privo di Verità!

L’uno senza l’altra diventa una menzogna distruttiva”.

Il 21 aprile 1938 Edith Stein fece la professione perpetua. Prese il nome della fondatrice, e il suo nome divenne Suor Teresa Benedetta della Croce.

Presto però arrivò la persecuzione nazista e gli ebrei venivano ricercati un po’ ovunque, Suor Teresa fu mandata in Olanda, perché la sua presenza al Carmelo di Colonia rappresentava un pericolo per l’intera comunità, ma venne catturata il 2 agosto 1942 e dopo sette giorni ad Auschwitz vicino Cracovia in Polonia, lei e la sorella Rosa vennero uccise nella camera a gas.

Visse poco più di cinquant’anni di cui gli ultimi venti con grande partecipazione alla causa del Vangelo.

Divenne una delle vergini sagge che ha conservato l’olio della Fede per incontrare lo sposo al suo arrivo. Questo pensiero le avrà dato una immensa gioia interiore, perché lei era un’anima perduta nell’ateismo ed era stata ritrovata dal Pastore che continua a cercare le pecorelle buone, anche se lontane da Lui.

Nella conversione di Edith Stein vediamo la paterna misericordia di Dio che non abbandona mai quelle anime lontane da Lui ma in buonafede, che vivono senza cattiveria e non assumono nella loro vita posizioni estremiste. Per questo non si deve mai condannare nessun peccatore, è sempre possibile la sua conversione e la sua santificazione.

Oltre l’intervento di Dio che è sempre principale, nel cuore di Edith Stein erano presenti spazi da riempire, c’era un vuoto ed ella non scelse i vizi o la vita immorale, era padrona di sé e riusciva a dominare la sua volontà.

Con impegno e una continua meditazione delle cose più importanti della vita, scoprì l’Amore di Gesù leggendo un libro di spiritualità. Questo indica che le buone letture sono indispensabili per crescere nella Fede e per conoscere il cammino spirituale sicuro.

Non tutti i libri spirituali o gli scritti o quanto viene detto di spirituale è da accogliere, bisogna discernere e separare il falso dal vero.

Nel 1998 Papa Giovanni Paolo II ha proclamata Santa la convertita Edith Stein e l’anno successivo l’ha dichiarata compatrona d’Europa.

In questo scritto della Santa scorgiamo lo spirito di San Giovanni della Croce, ed è bene per tutti comprenderne il significato.

“Nell’aridità e nel vuoto l’anima diventa umile. L’orgoglio di un tempo sparisce quando in se stessi non si trova più nulla che dia l’autorizzazione a guardare gli altri dall’alto in basso. L’anima deve considerare l’aridità e il buio come buoni presagi: come segni che Iddio le sta al fianco, liberandola da se stessa, strappandole di mano l’iniziativa”.

Padre Giulio


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA