La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Insegnamenti › E’ tempo di pace

E’ tempo di pace

17 Aprile 2015 | Filed under: Insegnamenti
     

Questo articolo è stato già letto903 volte!

elvira-mag-g

Viviamo tristi tempi di guerra dove sentiamo parlare mol­to di pace. Se ne parla molto, ma la si vive poco. Tutti la vorrebbero, ma troppo pochi sono quelli che la cercano ve­ramente. Sono guerre queste i cui scopi ed interessi ci superano, spesso guidate da motivi esclusivamente economici, di stato, di et­nie, di idee politiche divenute così assolute e violente da seminare crudeltà, brutalità, rabbia, vendetta.

È proprio davanti a tanta violenza che la pace diventa un anelito sperato, un traguardo che tutti attendono, una speranza che tutti desiderano diventi presto realtà. Ma la pace non è solo assenza di guerra, stop all’uso delle armi, è qualcosa di molto più profondo. La pace è un desiderio innato nel cuore di ogni uomo in quanto creato da Dio che è la fonte e l’artefice della pace vera, frutto di giustizia, di verità e di amore.

Ma oggi fin dal primo momento del concepimento l’essere umano vive il dramma dell’accoglienza o del rifiuto, dell’egoismo o dell’amore, della vita o della morte. Sì, la guerra prima di essere un conflitto fuori di noi, è un tumulto inferiore, un travaglio tra mente e cuore, tra l’essere e l’avere, tra il fare ed il possedere, tra accogliere e rifiutare.

La prima guerra oggi si delinea già lì, all’ori­gine della vita umana. È il rifiuto della vita che indica il rifiuto di Colui che la dona: il mondo oggi rinnega Dio, e rinnegando Lui, uccide l’uomo. Quando l’uomo non prende coscienza di essere stato creato ad immagine e somiglianzà del proprio Creatore, quando non sviluppa la religiosità che costituisce la sua vera na­tura e non ricerca il rapporto con Dio ed il confronto con la Sua Parola, ma anzi lo esclude o gli è indifferente, rifiuta Colui che può dargli la pace vera.

Le guerre che devastano tante, troppe parti del mondo, non sono altro che l’espressione ingigantita delle lotte che vive il cuore dell’uomo, nel quale si accumulano senti­menti di vendetta, di rancore, di amarezza, di paura, di ansia, di dubbio, di rifiuto verso se stessi e verso gli altri. Allora i rapporti con la propria moglie o il proprio marito, i rapporti professionali e sociali, diventano causa di lotta e di divisione.

La guerra è solo la punta di un iceberg molto più profondo; essa nasce dove non esiste la misericordia, il perdono, la comprensione reciproca, dove ciascuno vuole prevalere sull’altro perché convinto di avere ra­gione e intanto si crea la divisione, l’opposizione. Si lotta in nome della giustizia, mentre per Dio la forma più perfetta di giustizia è la misericordia. Mi rivolgo soprattutto alle famiglie, ai genitori, ai figli, ai giovani, invitandoli a preferire la vita, il dialogo, l’amicizia, la gioia, il sorriso, la fiducia ed il perdono piuttosto che l’avere “ragione”.

La pace nasce da un cuore libero dall’odio: perdona e avrai la pace. Questo stile è frutto di un cammino intelligente di autocontrollo, di onestà, di verità e di rispetto di se stessi e degli altri alla luce del Vangelo. Penso che tutti noi che vogliamo since­ramente la pace, dobbiamo interrogarci sulla qualità della nostra fede, della nostra preghiera, del nostro servizio e del nostro amo­re al prossimo.

Credere significa fidarci fortemente e pienamente di un Altro che guida la nostra storia e la storia del mondo, che rimane fedele all’uomo e continua la Sua attività di Amore mise­ricordioso verso i Suoi figli. Dio ha mandato ed ha lasciato il Suo unico figlio in mezzo a noi per farsi carico della miseria umana, e la guerra si è scatenata anche contro Gesù che è pienezza di innocenza totale, di bontà, di dono, di santità, Colui che ha fatto e vuole il bene di ognuno. Lui è il nostro modello.

Tutti coloro che coscientemente e volontariamente escludono l’autore della Pace, il Re della Pace, della Misericordia e dell’Amore, sono “bombe” potenziali ovunque si trovano. La pace non è frutto di soli sforzi umani ma un dono che Dio concede a coloro che la desiderano, la chiedono e si impegnano a costruirla dentro di loro e attorno a loro. Chiedamela gli uni per gli altri uniti al cuore Immscolato di Maria, Regina della Pace e di Misericordia. Nulla è impossibile a Dio!

Madre Elvira

Fond.Comunità Cenacolo


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA