La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Catechesi › … E saranno guariti!

… E saranno guariti!

11 Luglio 2011 | Filed under: Catechesi, Liturgia
     

Questo articolo è stato già letto964 volte!

L’unzione dei malati: il sacramento della salute

Gesù ha sempre avuto sentimenti di misericordia nei confronti degli ammalati e, ogni volta che glielo hanno chiesto, Lui li ha guariti.
Al tempo di Gesù non c’erano molti medici e, quelli che si trovavano, non erano certo bravissimi. Non esistevano ospedali né ambulatori. Così Gesù, prima di ascendere al Cielo, diede il Mandato ai suoi Apostoli e Discepoli di guarire i malati. Negli Atti degli Apostoli leggiamo perfino di miracoli compiuti dagli Apostoli, come quelli di San Pietro: “Or avvenne che Pietro, percorrendo tutte queste regioni, discese anche presso i cristiani che abitavano in Lidda. Trovò qui un uomo di nome Enea, che da otto anni giaceva su un letto, perché era paralitico. E Pietro gli impose le mani e gli disse: «Enea, Gesù Cristo ti guarisce: sorgi e rifatti da solo il tuo…
letto». E subito si alzò”. (At 9, 32-34).




Pietro e Giovanni solevano salire al tempio per la preghiera dell’ora nona. Ora, c’era un uomo zoppo fin dalla nascita che solevano portare e deporre ogni giorno presso la porta del tempio detta Bella, per chiedere l’elemosina a quelli che entravano nel tempio.Vedendo Pietro e Giovanni che stavano per entrare nel tempio, incominciò a chiedere loro l’elemosina. Allora Pietro, fissandolo negli occhi con Giovanni, disse: «Guarda verso di noi». Quello li guardò attentamente, attendendosi di ricevere da loro qualcosa. Ma Pietro gli disse: «Argento e oro io non ho, ma quel che possiedo te lo do: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, cammina!». E presolo per la mano destra lo sollevò: all’istante gli si rinvigorirono i piedi e le caviglie, con un balzo saltò in piedi e si mise a camminare ed entrò con essi nel tempio camminando, saltando e lodando Dio. (At 3, 1-8).


…Saulo non ci vedeva… Anania entrò nella sua casa e pose le sue mani su di lui dicendo: “Il Signore Gesù mi manda a te perché tu ricuperi la vista”. Subito dagli occhi di Saulo caddero come delle scaglie ed egli riebbe la vista. (At 9, 17-18). Un giorno il padre di Publio si ammalò di dissenteria ed era a letto con la febbre alta. Paolo andò a visitarlo: pregò, stese le mani su di lui e lo guarì . Dopo questo fatto anche gli altri abitanti dell’isola che erano ammalati, vennero da Paolo e furono guariti (At 28, 8).


In un prezioso documento di San Giacomo Apostolo (Vescovo di Gerusalemme) si legge: “Se qualcuno di voi è ammalato chiami il Prete. Egli preghi per lui e lo unga con olio pregando il Signore. Questa preghiera, fatta con fede, guarirà il malato ed il Signore gli darà sollievo. Inoltre, se il malato avesse commesso de peccati, gli saranno perdonati”(Gc 5).


Possono riceverlo tutti i cristiani che hanno qualche malattia che è difficile curare con le medicine ordinarie, ma possono riceverlo anche gli anziani perchè l’età avanzata viene considerata “malattia”.


In molte Parrocchie l’Unzione degli infermi viene data, ogni anno – l’11 febbraio, festa della Madonna di Lourdes – a tutti quelli che vanno in Chiesa per partecipare alla S. Messa, che ne fanno richiesta. I fedeli si mettono in fila, davanti ai Preti e questi li benedicono e li ungono con il santo Olio degli infermi. Al termine, si rende lode a Dio.
Tutti quelli che chiedono l’Unzione degli infermi ricevono grandi benefici per la propria salute fisica (oltre che spirituale). Questo meraviglioso Sacramento, chiamato “Unzione degli ammalati” può essere ripetuto anche molte volte.


Le persone che sono gravemente ammalate ed in pericolo di vita possono richiedere l’Estrema Unzione ed il Viatico che li accompagni nell’ultimo viaggio. Va detto però che si sono verificati moltissimi casi di persone, che sembravano moribonde che, dopo aver ricevuto “l’Estrema Unzione” sono guarite (con grande stupore dei medici) ed hanno vissuto ancora molti anni.
E’ evidente che il Sacramento va amministrato a coloro che sono ancora in vita perché l’Unzione può “dare sollievo agli ammalati” ma non può fare risuscitare i morti.

Don Manlio


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA