La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Chiesa › Due ostacoli interni alla vita della Chiesa

Due ostacoli interni alla vita della Chiesa

26 Luglio 2018 | Filed under: Chiesa, Riflessioni
     

Questo articolo è stato già letto804 volte!

Non è superfluo il riflettere novellamente che la Chiesa è formata di uomini, e che Dio nulla toglie ad essi della loro libertà e della loro volontà, anche se stanno all’apice della gerarchia. La vita degli uomini che formano o che reggono la Chiesa non toglie nulla allo splendore delle sue note caratteristiche, ma può influire sulla diffusione delle grazie soprannaturali che Dio spande sul suo popolo.
Quello che si dà per virtù dell’atto soprannaturale, non è interamente diviso dalla perfezione del canale per il quale la grazia si comunica, e quindi la cattiva vita di chi è Ministro di Dio influisce molto sull’assorbimento delle misericordie divine da parte dei fedeli. È una verità poco considerata, ed è dannoso che un’anima, insignita della potestà divina del Sacerdozio, riposi troppo sull’opere operato.
Dio non ci rende mai strumenti puramente passivi delle sue grazie, lascia a noi anche in questo la libertà di cooperare alle sue misericordie. Certamente un cuoco sudicione non muta la natura del cibo che ti dà, ma se fosse pulito, lo renderebbe più gradito, e lo farebbe mangiare più volentieri. Un impiegato di banca disordinato e lacero nei suoi abiti, non influisce sul valore dei biglietti da mille che dà, ma rende diffidente il cliente il quale può anche supporlo un falsificatore.
Si cammina lo stesso in una strada fangosa, ma si ha il passo più svelto in una strada pulita, ombreggiata e profumata dai fiori. Il Signore dà tante ricchezze concomitanti a quelle che si hanno per i Sacramenti, tante illuminazioni interne, tante unzioni speciali di grazia, che vuole comunicare per lo stesso suo Ministro, per decoro della missione che gli dà, per divina signorilità, per renderlo in certo modo fontana di grazie; quando il Ministro è indegno, tutta questa ricchezza è sperperata.
Il Sacerdote quindi ha il dovere di essere santo e d’imitare in questo Maria SS. La Vergine benedetta non ha dato solo il suo Corpo verginale perché lo Spirito Santo vi formasse il Corpo del Re d’Amore, ma ha dato la sua anima, il suo cuore, la sua vita, con tale esuberante pienezza, da essere Essa stessa una fontana di grazia e di benedizioni. Più il Sacerdote è di Dio e più zampilla da Lui la grazia, più è santo e più diventa canale di speciali misericordie che vivificano le anime e le rendono più familiari col Signore. La vita santa del Sacerdote è il condimento del cibo celeste, è l’aroma che lo rende più gradito, è il sale che lo rende più assimilabile.
Da questo principio ne viene come logica conseguenza che la vita della Chiesa può essere influenzata ed è influenzata dalla vita dei suoi ministri. Tutto dev’essere soprannaturale in questo meraviglioso organismo, perché la Chiesa è immagine viva dell’ineffabile mistero di Dio, è il riflesso del seno del Padre che genera il Verbo, del Verbo che glorifica il Padre, e dello Spirito Santo che è l’Amore infinito del Padre e del Figliolo.
La Chiesa è principio di vita, è sapienza divina, è amore divino; dona la vita soprannaturale, la sapienza eterna, l’amore eterno; in questa sublime armonia ogni attività, ispirata a vedute umane, è una stonatura che non la distrugge, è vero, ma impedisce che essa si spanda per l’aria serena in tutta la sua placida e vigorosa pienezza.
Tutto quello che nella Chiesa appare deficiente al povero occhio umano, è dovuto a queste interferenze naturali nella luce soprannaturale. Il Signore, che nell’eternità svelerà tutto il mistero della storia della Chiesa, giustificherà certi periodi oscuri di quella storia, che sembrarono confinare con le miserie di un regno terreno, prospettando queste interferenze umane, come ombre che non annebbiarono il sole smagliante, tanto lontano dall’atmosfera terrena, ma che rivelarono la pienezza assoluta di quell’umana libertà attraverso la quale Egli operò da trionfatore.
don Dolindo Ruotolo

 


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA