La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Attualità › Don Matteo, fiction che dice molto dell’Italia di oggi

Don Matteo, fiction che dice molto dell’Italia di oggi

13 Novembre 2011 | Filed under: Attualità
     

Questo articolo è stato già letto820 volte!

Tornano i giorni di Don Matteo. L’eccellente risultato che sta riscuotendo l’ottava serie televisiva del prete interpretato da Terence Hill ci induce a qualche riflessione. Con la sua media di ascolti, attestata attorno al 26 per cento, quest’ultima edizione si pone come il più grande successo televisivo della stagione. Un pubblico costante, il suo, che in maniera deliberata cerca questo programma. Non è trascurabile il fatto che la rete (Rai1) che l’ha in palinsesto si stia in questo periodo attestando su una media di ascolti del 16 per cento, inferiore cioè di dieci punti, rendendo ancora più rilevante il risultato raggiunto dalla fiction egregiamente prodotta da Lux Vide.
Questi numeri tuttavia, anche al di là di una valutazione sul fenomeno tecnica mente televisivo, non sono un dato inerte per chi vuol capire qualcosa dell’Italia profonda di oggi. Nella quale evidentemente i valori «resistono» più di quanto talora non si ipotizzi. È sufficiente infatti che si esibisca un prodotto gradevole, scritto da un pool di autori capaci e interpretato da attori eccellenti, perché si risvegli qualcosa che sembra ormai perduto mentre è lì, forse solo assopito. Qualcosa scatta nel pubblico che prontamente riconosce il suo ambiente, il contesto per un’esistenza apprezzabile, dove però il dato fiabesco è più apparente che reale.
L’Italia portata in scena in quel di Gubbio, impareggiabile set della fortunata serie, è l’Italia sana, nella quale i rapporti interpersonali resistono, la trama delle relazioni è in grado di riempire una giornata e il sentirsi parte di una comunità è fattore decisivo e del tutto gratificante. La stessa inflessione criminale che, in omaggio allo spirito dei tempi, pure quest’ultima serie del Don Matteo ha dovuto assimilare, viene come risignificata in una trama di realismo che ha in sé orizzonti di senso compiuto. Non c’è nulla, nella vita di un uomo o di una famiglia, che non possa essere redento.
Nulla. Per cui l’indugiare sui guasti sociali diventa occasione di recupero e rilancio in avanti, in un’esistenza che puntualmente rivela potenzialità inesauste. Non sapremo mai quando il personaggio messo in scena da un convincente Terence Hill abbia contribuito in concreto a riavvicinare gli italiani alla figura del prete, in una stagione per la verità non scevra da inquietudini e venature polemiche. Il prete come credente, ma anche come testimonial di una vita riguadagnata in ogni suo millimetro alla serenità e all’equilibrio. Azzeccata ci è parsa allora l’affermazione della nostra Mirella Poggialini, secondo cui questa produzione della Lux Vide è «specchio attendibile di un’Italia ignorata», cioè di un habitat sociale intrinsecamente capace di tirare fuori virtualità impensabili di vita normale, bella da vivere.
Dino Boffo

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA