La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Attualità › Dj Fabio. Ecco quello che non vi hanno detto

Dj Fabio. Ecco quello che non vi hanno detto

1 Marzo 2017 | Filed under: Attualità
     

Questo articolo è stato già letto757 volte!

o-fabio-antoniani-eutanasia-facebook

Fabiano, noto come dj Fabo, rimasto cieco e tetraplegico dal 2014 in seguito ad un incidente stradale e volto della campagna pro eutanasia dell’associazione Luca Coscioni, è stato aiutato a suicidarsi ieri in una clinica svizzera dell’associazione Dignitas. Ad accompagnarlo è stato il politico radicale Marco Cappato che ne ha dato notizia via Twitter.

 Un evento raccontato in maniera estremamente scorretta, nel quale le imprecisioni ne hanno favorito una lettura emotiva e non ragionata dei fatti.

 Anzitutto, Dj Fabo non era un paziente terminale dilaniato dalle sofferenze fisiche.Era, si, in una situazione serissima e umanamente dolorosa, ma la malattia e l’accanimento terapeutico non c’entravano affatto col suo stato.

 Secondo aspetto: la prassi procedurale. Come ha fatto notare sul suo blog Giuliano Guzzo, la stessa Dignitas, tiene a precisare che «per ogni singolo caso, un viaggio di questo genere, il colloquio con un medico, la redazione di una ricetta e il suicidio assistito è preceduto da un iter Dignitas che normalmente richiede fino a tre mesi, ma che può durare anche più a lungo. Solo dopo questa procedura preparatoria, entro tre o quattro settimane, potrà aver luogo il suicidio assistito».

 Ora, come sappiamo Dj Fabo è morto due giorni fa, lunedì 27 febbraio. Una data non casuale: è lo stesso giorno in cui era stato calendarizzato dalla conferenza dei capigruppo della Camera dei Deputati, l’inizio della discussione del disegno di legge sulle direttive anticipate e sul consenso informato (il Ddl sul biotestamento).

 Ora, possibile che una morte che richiede – secondo Dignitas – un iter di diverse settimane, sia avvenuta proprio in questa data? O forse c’è qualcosa in più? Tutto ciò potrebbe rispondere ad un disegno politico?

 Terzo. Dj Fabo è morto alle 11:40. Appena dieci minuti dopo – alle 11:48 – Marco Cappato, twittava “la notizia” che alle 11.55 era già il titolo di apertura di tutte le grandi testate nonché quella di tutti i telegiornali. Un’altra mera coincidenza?

 Ci sono diverse persone, malate da anni o che da tempo si fanno carico di parenti in situazioni difficilissime, che nei giorni scorsi avrebbero voluto gridare a Fabiano che la vita vale la pena. Ma la stampa non gli ha dato la risonanza riservata all’ex dj.

 Come Matteo, il 19enne di Milano, che non parla, non cammina, non fa nulla da solo a causa di un’asfissia alla nascita. Ma a DJ Fabo ha rivolto senza successo un appello:“Voglio [dire a dJ Fabo] che io conosco bene la fatica di vivere in un corpo che non ti obbedisce in niente. Voglio dirgli che noi persone cosiddette disabili siamo portatori di messaggi molto importanti per gli altri, noi portiamo una luce. […] Fabo, noi siamo il cambiamento che il mondo chiede per evolvere”.

 Anche se formalmente il suicidio assistito in Italia è punito, introducendo il biotestamento si mira a renderlo presto legale, magari grazie a qualche sentenza“creativa” della magistratura. È poi di tutta evidenza che il radicale Cappato abbia voluto spingere il piede sull’acceleratore non tanto perché il Ddl semplicemente passi, ma perché passi il prima possibile e nella sua forma dura e pura: morte per tutti come e quando si vuole.

 I fautori di questa strategia di morte indicano sempre l’Italia come fanalino di coda nell’adottare leggi “civili” al passo con i tempi.

 A questo proposito è piuttosto istruttivo notare quanto riportato da Le Journal de Montréal e The National Post esattamente il 27 – lo stesso giorno della morte di dj Fabo – sulla situazione attuale in Ontario:

 In Ontario, il suicidio assistito è legale da otto mesi ma suscita malessere tra i medici. Ventiquattro di loro hanno chiesto di ritirare il proprio nome in modo permanente dalla lista dei professionisti disposti a praticarla.[2] «Un’altra trentina si sono dichiarati indisponibili», esprimendo la necessità di un «periodo di riflessione». Un numero abbastanza importante da essere notato dall’Associazione Canadese dei Medici. Questi medici avrebbero «aiutato i pazienti a mettere fine» alle loro vite e a causa di ciò avrebbero subito «uno stress emozionale» o il «timore di sentirsi perseguitati». Costoro «hanno trovato l’esperienza troppo difficile per poter dare nuovamente questa assistenza», «l’atto è troppo doloroso».

 Come si vede stiamo parlando del “civilissimo” Canada che evidentemente può essere al passo con i tempi quanto vuole ma non riuscirà mai a cancellare dalla natura dell’uomo l’assoluta certezza che qualsiasi forma di eutanasia non è altro che un omicidio.

 Samuele Maniscalco
Responsabile Campagna Generazione Voglio Vivere


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA