La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Morale › Dio non fa il male

Dio non fa il male

8 Marzo 2016 | Filed under: Morale, Teologia
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Questo articolo è stato già letto1986 volte!

Dio non creò il male

Capita spesso, almeno a me, di sentir incolpare Dio per qualche male, per qualche sofferenza, per qualcosa che non va bene nella vita, anche per cose futili. A volte, ahimé, anche con bestemmia.

Più volte ho cercato di spiegare che non ha senso prendersela con Dio, visto che non è Lui che manda il male e ho anche cercato di far capire che quella di incolpare Lui è solo la strada più comoda per non guardare a fondo la verità, la realtà delle cose. “Se è Dio che mi manda il male, non devo stare a ragionare su altro”, potrebbe essere la sintesi a cui porta siffatto ragionamento.

Molto spesso ho anche chiesto come mai poi, nei momenti belli, non si ringrazia Dio per averli concessi. Stando al ragionamento di prima, se è Dio che manda il male, è sicuramente anche Dio che manda il bene.

No, questo non fa comodo. Si è più propensi ad attribuirsi i meriti del bene e ad imprecare contro il Cielo per il male, non assumendosi le proprie responsabilità.

Uscendo, però, dai ragionamenti spicci ed aprendo un buon manuale di teologia, si può tranquillamente scoprire che Dio non può volere il male, perché è Bontà infinita. Egli lo può tollerare e lo tollera solo per lasciare liberi gli uomini[1].

San Tommaso d’Aquino spiega che in Dio non c’è difetto alcuno, ma somma perfezione[2] e che Dio è il sommo Bene in modo assoluto, e non soltanto in qualche genere o ordine di cose[3].

È dunque un errore gravissimo pensare che, se Dio può fare tutto ciò che vuole perché onnipotente, può volere anche il male.

Padre Casali ricorda che «il male è assenza del bene» e che, dunque, «una cosa è essenzialmente male quando è contro Dio, che è il bene per essenza»[4]. Dio, quindi, non è la causa del male, di nessun male, né di quello morale (il peccato) né di quello fisico (la malattia, un terremoto, ecc.).

A questo punto si deve ricordare la differenza tra il male morale e quello fisico: se si rimane ancorati alla mentalità terrena, sarà difficile comprendere che il vero bene è quello morale, quello cioè che porta dritti al cospetto di Dio nella vita eterna.

Mi rendo conto che, al giorno d’oggi, purtroppo, un discorso del genere può sembrare non concreto, astratto, insensato, e molte volte me l’hanno detto. Se però si torna a pensare che quella terrena è solo una vita di passaggio per la vita eterna, che è meglio una sofferenza limitata temporalmente qui che una eterna, si potrebbe facilmente tornare a comprendere e riuscire a dare un senso anche alla sofferenza umana.

Il male fisico, infatti, può essere permesso per motivi superiori, per un bene superiore, che, molto spesso, noi non comprendiamo. Si deve sempre ricordare che «una malattia, una disgrazia, una morte in quel dato tempo, pur essendo un male relativamente alla vita terrena dell’uomo, nelle mani della Provvidenza diventano un mezzo perché l’uomo meriti, si avvicini a Dio, raggiunga il suo fine ultimo, cioè il suo vero Bene che non avrebbe raggiunto, (quindi avrebbe avuto il massimo male) se non fosse venuta quella malattia, o la morte fosse giunta più tardi quando non fosse stato più in grazia di Dio. Dio perciò nella sua Provvidenza permette dei difetti particolari, perché non sia impedito il bene universale. Ciò non vuol dire che noi possiamo conoscere la ragione per cui Dio permette questi singoli mali»[5].

Si è oramai totalmente immersi nella mentalità “a-soprannaturale” di questo mondo: il male è solo il soffrire, una cosa è buona solo se non ci fa soffrire, e via dicendo…

Questo modo di intendere il male però è lontanissimo dal cristianesimo. Quel che la dottrina cattolica ha sempre insegnato è che una sofferenza non sempre è un male. Non è certamente un male in assoluto.

L’unico vero male è il peccato, che fa perdere Cristo.

«La causa del male morale è la perversa volontà dell’uomo peccatore; la causa del male fisico è nella contingenza della natura umana (ferita dal peccato)» e «siccome Dio è Padre e Provvidenza d’amore, sa trarre da ogni male un bene: mentre non ha nessun legame col male, essendo però la Causa prima e necessaria di tutto, tollera o permette il male (morale o fisico) per un fine di bontà; … Ma né dell’uno né dell’altro è la causa»[6].

In sostanza, il male fisico, il dolore, la sofferenza non si possono comprendere se non alla luce del peccato originale: «i mali fisici sono una conseguenza di questo peccato, la cui responsabilità l’hanno i nostri progenitori e non Dio»[7].

Anche il peccato non viene da Dio, ma dall’interno dell’uomo e porta ad uno stato del tutto opposto a quella che sarà la “corona della vita” (Gc 1, 12).

Dio, infatti, nella sua infinita bontà ha dato all’uomo la libertà[8].

Questa libertà ci rende responsabili dei nostri atti[9]. E, d’altronde, se non fossimo liberi non avrebbero senso il premio e il castigo per il bene e il male che facciamo.

Ora, l’uomo, proprio perché libero, può fare anche il male[10], anche se non lo dovrebbe fare. «La vera libertà» infatti «è la scelta del bene»[11]; «poter fare il male è un difetto della volontà umana, che per sé tende al bene»[12]. La libertà, insomma, per essere adoperata correttamente, deve portare a fare spontaneamente il bene ed a farlo senza costrizioni. Dio non ha voluto nessuna costrizione nella fede e nel rispetto delle Sue leggi.

«Avere la possibilità fisica di scegliere il male invece del bene, non significa che ne abbiamo anche la capacità morale e che lo possiamo fare lecitamente. La libertà deve essere usata solo per fare il bene comandato dalla legge naturale e divina. La capacità fisica di commettere il male e il peccato non ce ne dà il diritto»[13].

Così, quando cadiamo nella tentazione la responsabilità è nostra che non corrispondiamo al bene di Dio con la nostra volontà[14]. Allo stesso modo abbiamo visto non è Dio a mandarci una malattia, ma è la nostra natura ferita dal peccato originale ad essere esposta.

Quando ci troviamo nella prova, nel dolore, dunque, si deve seguire S. Giacomo che nella sua Lettera ammonisce: «Nessuno, quando è sottoposto alla prova, dica che è tentato da Dio; perché Dio non è tentatore di male, e non tenta nessuno. Ma ciascun di noi è tentato dalla propria concupiscenza, che lo attrae e lo alletta»[15].

Padre Tintori, nella nota relativa al versetto precedente (Gc 1, 12) chiarisce che «le tentazioni essendo prove, son permesse da Dio per il bene degli eletti, ma la beatitudine sta nel superarle»[16] e San Giacomo aveva già spiegato, in quel versetto, il premio per chi le supera: «Beato l’uomo che soffre tentazioni, perché, quando sarà stato provato, riceverà la corona di vita da Dio promessa a quelli che lo amano».

Invochiamo la Ss.ma Vergine affinché sempre più ci sostenga nelle prove e lo Spirito Santo che porti sempre più nel mondo la comprensione della assoluta Bontà di Dio, così da poter sentire sempre più lodi al Creatore e sempre meno bestemmie.

Pierfrancesco Nardini

**********************

[1] Cfr. Catechismo di San Pio X, can. 11; «Nella sua provvidenza Dio stesso, infinitamente buono e potente, lascia pure che ci siano mali nel mondo, o perché a beni maggiori non si chiuda la via, o perché non si apra a mali maggiori. … (Dio, ndr) nel tollerare che vi siano i mali nel mondo, “né vuole che il male si faccia, né vuole che non si faccia, ma vuole permettere che si faccia, e questo è un bene” (Tommaso d’Acquino, SummaTheologiae I, q. 19, a. 9, ad 3)», Leone XIII, Enc.Libertas praestantissimum, 20.6.1888

[2] Sum. Th. q. 49, a. 2

[3] Sum. Th., I p, a. 6, art. 2

[4] Giuseppe Casali, Somma di teologia dogmatica, Ed. Regnum Christi, Lucca, 1956

[5] Ibid.

[6] P. Serafino M. Lanzetta, Quando di Dio si smarrisce l’orizzonte: il caso de Mattei, 12.4.2011, Approfondimenti di “Fides Catholica

[7] Giuseppe Casali, Somma di teologia dogmatica, Ed. Regnum Christi, Lucca, 1956

[8] Cfr. Catechismo di San Pio X, can. 64; Compendio Catechismo della Chiesa Cattolica, can. 363

[9] Compendio Catechismo della Chiesa Cattolica, can. 364

[10] Cfr. Catechismo di San Pio X, can. 65; Compendio Catechismo della Chiesa Cattolica, can. 363

[11] «La libertà raggiunge la propria perfezione quando è ordinata a Dio, sommo Bene e nostra Beatitudine», Compendio Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 363

[12] Dizionario di Teologia dommatica, Piolanti-Parente-Garofalo, Ed. Studium, Roma, 1952, voce “Libertà”; «La capacità di volere e di fare il male è un’imperfezione e una debolezza della vera, perfetta libertà», Padre Dragone, Spiegazione del Catechismo di San Pio X, can. 65; «La scelta del male è un abuso della libertà, che conduce alla schiavitù del peccato», Compendio Catechismo della Chiesa Cattolica, can. 363

[13] Padre Dragone, Spiegazione del Catechismo di San Pio X, can. 65

[14] «Non vi hanno assaliti che tentazioni umane: or Dio è fedele e non permette che voi siate tentati oltre le vostre forze; ma con la tentazione darà anche il modo di trarne profitto, donandovi la forza di poterla sopportare», 1Cor 10, 13

[15] Gc 1, 13-14, da La Sacra Bibbia, annotata da G. Ricciotti, ed. Salani, 1958

[16] Sacra Bibbia, traduzione P. Eusebio Tintori O.F.M., Ed. Pia Società San Paolo, 1945

Pierfrancesco Nardini – fonte: il giudizio cattolico


  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
Accesso in corso...

Devi essere autenticato per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Profilo annulla

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

  • » Aborto
  • » Alimentazione Dietetica
  • » Ambiente
  • » Anziani
  • » Bibbia
  • » Bioetica
  • » Catechesi Liturgica
  • » Chiesa
  • » Economia
  • » Ecumenismo
  • » Eucaristia
  • » Eventi
  • » Eventi lieti e tristi
  • » Parola
  • » Pellegrinaggi
  • » Poesie
  • » Pregare
  • » Omosessualità
  • » Purgatorio
  • » Recensioni
  • » Riflessioni
  • » Sacra Famiglia
  • » Scienza
  • » Società
  • » Testimonianze di Vita
  • » Riflessioni
  • » Vita Cristiana
  • » Vocazioni




Recupera la password

Login

Collegati tramite Facebook e Twitter

Gli articoli più letti di oggi

  • Lettera di Suor Lucia di Fatima a Padre Agostino Fuentes
    Views (152)

  • ATTO DI CONTRIZIONE
    Views (44)

  • Consacrazione dei figli al Cuore Immacolato di Maria
    Views (25)

  • Lettera a Gesù Bambino
    Views (21)

  • NOVENA A  S. GIANNA BERETTA MOLLA
    Views (20)

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

  • Pope Francis meets with Lebanon’s PM Saad Hariri
  • Covid-19: Record new infections in India
  • Holy See: Culture of encounter, education necessary in fight against terrorism
  • World Council of Churches joins annual World Immunization Week
  • Pope urges Catholics to pray in May for end to Covid-19 pandemic

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

ACCETTA E SALVA