La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Cuore Immacolato di Maria › Devozione del Cuore Immacolato di Maria

Devozione del Cuore Immacolato di Maria

4 Maggio 2012 | Filed under: Cuore Immacolato di Maria, Devozioni
     

Questo articolo è stato già letto1263 volte!

5 Maggio
Primo Sabato del mese
Il 10 dicembre 1925 apparve a Lucia, la veggente di Fatima,  la Vergine Santissima e al suo fianco un Bambino, come sospeso su una nube. La Madonna gli teneva la mano sulle spalle e, contemporaneamente, nell’altra mano reggeva un Cuore circondato di spine. In quel momento il Bambino disse: “Abbi compassione del Cuore della Tua Madre Santissima avvolto nelle spine che gli uomini ingrati gli configgono continuamente, mentre non v’è chi faccia atti di riparazione per strapparglieLe”.
La Madonna allora disse: “A tutti coloro che per cinque mesi, al primo sabato, si confesseranno, riceveranno la santa Comunione, reciteranno il Rosario e mi faranno compagnia per quindici minuti meditando i Misteri, con l’intenzione di offrirmi riparazioni, prometto di assisterli nell’ora della morte con tutte le grazie necessarie alla salvezza”.
Sono necessarie le seguenti  condizioni
1 – Confessione, fatta entro gli otto giorni precedenti, con l’intenzione di riparare le offese fatte al Cuore Immacolato di Maria. Se uno nella confessione si dimentica di fare tale intenzione, può formularla nella confessione seguente.
2 – Comunione, fatta in grazia di Dio con la stessa intenzione della confessione.
3 – La Comunione deve essere fatta nel primo sabato del mese.
4 – La Confessione e la Comunione devono ripetersi per cinque mesi consecutivi, senza interruzione, altrimenti si deve ricominciare da capo.
5 – Recitare la corona del Rosario, almeno la quarta parte, con la stessa intenzione della confessione.
6 – Meditazione, per un quarto d’ora fare compagnia alla SS.ma Vergine meditando sui misteri del Rosario.
                        Meditazioni per il 1° Sabato
Intenzione riparatrice – Per far ammenda d’o­nore al Cuore Immacolato di Maria delle bestem­mie con cui la Vergine viene oltraggiata.
Offerta. – Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io Ti adoro profondamente e Ti of­fro il preziosissimo Corpo, Sangue, Anima e Di­vinità di nostro Signore Gesù Cristo, presente in tutti i tabernacoli del mondo, in riparazione de­gli’oltraggi che Ti offendono. Per i meriti infiniti del Suo Cuore Santissimo e per l’intercessione del Cuore Immacolato di Maria, Ti prego concederci la sincera conversione del cuore.
MEDITAZIONE
Primo Mistero Gaudioso – L’Annunciazione
Nel sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Naza-reth, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La ver­gine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: « Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te ». A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto. L’angelo le disse: « Non temere, Maria, perché hai trovato grazia pres-
so Dio. Ecco, concepirai un figlio, lo darai alla lu­ce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il tro­no di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine». Allora Maria disse all’angelo: « Come è possi­bile? Non conosco uomo ». Le rispose l’angelo: « Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te sten­derà la sua ombra la potenza dell’Altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio. Vedi: anche Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia, ha concepito un figlio e questo è il sesto mese per lei, che tutti dicevano sterile: nulla è impossibile a Dio ». Allora Maria disse: « Ecco­mi, sono la serva del Signore, avvenga di me quel­lo che hai detto». E l’angelo partì da lei. (Le 1, 26-38).
Riflessioni. – II grande mistero invocato da secoli si compie, la Vergine diviene il taberna­colo vivente di Dio e nel mondo, intorpidito nel gelo della colpa, si accende la fiamma dell’amo­re infinito.
L’Arcangelo Gabriele è venuto, come amba­sciatore celeste, ad offrirle la dignità sovruma­na di Madre di Dio, e ne attende il supremo re­sponso. Maria trema di umiltà, ma accetta. Il suo fiat schiude le porte del ciclo e fa trasalire di gioia tutta la terra.
Anche il suo Cuore esulta. D’ora innanzi es­so si struggerà, come fiaccola palpitante, davanti al tabernacolo vivo del suo seno. Quel cuore ver­ginale, traboccante di grazia, è in giubilo, perche la divina presenza verrà a deporre il sigillo sulla sua perenne consacrazione. Quel cuore di Madre tripudia, al pensiero che il suo sangue sarà sangue e vita di Gesù. Esulta sapendo che è vicina la redenzione per tutte le anime per le quali Maria già prova quell’immenso palpito ma­terno che Iddio vivente in lei ha acceso nel suo petto. Diventando Madre di Gesù, Maria è di­ventata anche madre nostra.
Uniamo il nostro gaudio a quello della Ver­gine e ringraziamo il Signore per aver così alta­mente onorato la nostra umanità da assumerla nel seno di Maria; per averci donato una madre così tenera e così adorna di privilegi divini.
Imitiamo il grande esempio di umiltà che ci porge il suo Cuore Immacolato. Proclamata Ma­dre di Dio, Maria si protesta sua umile ancella.
« Se piacque al Signore la sua verginità, è la sua umiltà che ha attirato Iddio nel suo seno » assicura san Bernardo; e sant’Agostino aggiunge che « l’umiltà di Maria è diventata la scala ce­leste per cui Iddio discese sulla terra ». Preghia­mo ardentemente questa nostra buona Madre ad ottenerci l’umiltà del cuore, la disponibilità al­la volontà divina, una fedeltà incrollabile al no­stro dovere, fino alla morte.
Esame di coscienza. – È umile il mio cuore? -O mi lascio dominare dall’egoismo? – Ho invidia del bene degli altri? – Accetto con rassegnazione le croci che il Signore mi manda? – Sono fedele ai miei doveri? – Mantengo le promesse fatte? – Atto di dolore.
Ossequio. – Consacrerò il mio cuore al Cuore Immacolato di Maria e mi sforzerò di imitare il suo disprezzo per le vanità e le glorie terrene.
Preghiera. – Sia benedetto il Cuore amantissimo e il dolcissimo Nome di Gesù e della gloriosissima Vergine Maria sua Madre.
Cuor di Gesù, Ti amo! Convertimi ogni giorno di più al tuo Vangelo.
Pratiche riparatrici: Confessione, Comunione e Rosario.
ESEMPIO
I tre fanciulli di Fàtima avevano un orrore istintivo per le lodi e un trasporto quasi innato per l’umiltà ed il nascondimento. Quanto più si vede­vano circondati e ricercati, tanto più cercavano di nascondersi.
Un giorno si avviavano tranquillamente verso la strada provinciale, quando vedono fermarsi ad un centinaio di metri una grande automobile dalla quale scende un gruppo di signore e signori di­stinti.
—  Sta a vedere che vengono a trovarci.
—  Fuggiamo?!
—  Impossibile,   senza   farci   notare.   Andiamo piuttosto avanti, vedrete che non ci conoscono.
Infatti i forestieri li fermarono:
—  Siete di Aljustrel?
—  Sì, signori.
—  Conoscete i tre pastorelli ai quali è apparsa Nostra Signora?
–— Sì, li  conosciamo.
—  Sapreste dirci dove abitano?
—  Sì, prendete questa scorciatoia, piegando lag­giù, a sinistra…
E descrissero minutamente le loro case.
Quei signori partirono ringraziando, ed essi con­tenti come allodole corsero a nascondersi nel folto di un campo vicino. Il colpo era riuscito e Giacinta ripeteva:
–— Dobbiamo fare sempre così.
Per qualche tempo, mentre Lucia continuava a pascolare il gregge, i due cugini dovettero lasciarla per restare a disposizione dei visitatori. Tratto trat­to però scomparivano per ore e ore, senza che si riuscisse a rintracciarli. Dove si nascondevano? Nes­suno lo seppe mai. Ma Lucia ci informa che i due innocenti, quando prevedevano troppe visite, si ri­fugiavano nella grotta del monte ed ivi passavano le ore recitando il Rosario, ripetendo la preghiera dell’Angelo, facendo sacrifici noti soltanto al Si­gnore.
P. Eugenio Fornasari
La grande promessa di Fatima

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA