La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Famiglia › Dalla solitudine alla luce della speranza

Dalla solitudine alla luce della speranza

6 Ottobre 2012 | Filed under: Famiglia, Giovani
     

Questo articolo è stato già letto1295 volte!

Siamo nell’era che ha abbattuto ogni limite alla comunicazione. Perché alcuni giovani si sentono soli? In quale epoca viviamo? Un’epoca affascinante, in cui sembrano non esistere più confini al dialogo con gli altri. Basta spingere il tasto di un computer  per inviare in pochi secondi un’e-mail da Roma a New York, da Londra a Mosca, da Parigi a Pechino. Il semplice gesto di un dito della mano è sufficiente per metterci in contatto con il mondo intero.

Eppure, nonostante questa apparente facilità di comunicazione, alcuni giovani appaiono terribilmente soli. Nelle grandi città sta scomparendo l’antica cultura del cortile e della piazza, luoghi all’aperto in cui i bambini praticavano tradizionali giochi di gruppo, allegri e creativi. Erano parentesi di svago positive, in cui si stava insieme e ci si confrontava l’uno con l’altro. Non rappresentavano soltanto un’occasione di divertimento, ma un momento

di crescita in cui ci si abituava ad incontrare i propri coetanei, ad amarli e considerarli. Ridendo e scherzando, ci si educava a scoprire l’importanza delle persone.Oggi questa scoperta avviene tardi, perché troppi ragazzi hanno come migliore amico un computer. Trascorrono ore navigando sul web, da un sito e all’altro, parlando attraverso chat e social network. Sono strumenti sicuramente utili, che possono essere utilizzati per fare del bene. A volte, però, le persone che intervengono negli ambienti virtuali indossano delle maschere. Il risultato è una falsa comunicazione che rischia di degenerare nell’isolamento, nell’incapacità di sostenere un autentico rapporto con gli altri.

Dietro la tendenza esagerata ad esprimersi attraverso i tasti di un computer si può nascondere la paura di confrontarsi con il mondo che ci circonda. Questo comporta anche la rinuncia ad impegnarsi, perché il rapporto con il prossimo si basa sullo sforzo di uscire dal proprio guscio. È importante, invece, cercare le persone vere, vivere con loro, imparare a comprenderle e ad amarle sul serio. Non attraverso la barriera di uno schermo.

Oggi tanti ragazzi si sentono soli perché, intorno a loro, è stata costruita una società senza Dio, in cui si sviluppano facilmente paure ed angosce. Il grave rischio, non solo per i giovani, è quello di sentirsi preoccupati e smarriti di fronte al minimo ostacolo, in quanto privati di quel rapporto di filiazione divina che può donare conforto nei momenti di difficoltà. Chi sa di essere figlio di Dio non può mai sentirsi triste o abbandonato.

I giovani hanno bisogno di guardare al domani con fiducia. Cercano maestri che siano capaci di offrire loro uno sguardo diverso nei confronti della vita. A questo proposito, è bellissimo il messaggio di fiducia che il Cardinale Carlo Maria Martini ha espresso in un recente libro di grande spessore culturale ed umano, Credo la vita eterna (Edizioni San Paolo). Sono pagine toccanti, che assumono quasi il carattere di un testamento spirituale.

La riflessione del Cardinale Martini prende spunto dal tema della paura della morte per condurre il lettore in un cammino verso la riscoperta di Dio. È proprio percorrendo questa strada che ogni persona può superare le proprie angosce quotidiane, figlie della tendenza alla solitudine della nostra epoca.

Dio è padre e liberatore. È un amico che possiamo ritrovare anche, e soprattutto, nel volto sofferente e bisognoso degli altri.“Non si vive per la morte – ha spiegato il Cardinale Martini – ma per la vita, e questo approdo finale è legato a Qualcuno che ci viene incontro e garantisce il nostro avvenire come patto d’alleanza con lui. Dove ci si apre all’Altro,

che ci visita e ci fa uscire dalle nostre paure e dai nostri egoismi per vivere per gli altri e con loro, nascono patti di pace, incontri nuovi, dialoghi altrimenti ritenuti impossibili”.

Per questo è fondamentale riscoprire la dimensione della relazione e sforzarsi di non vivere soltanto di fronte allo schermo del computer. Recentemente, su Youtube, è stato diffuso il nuovo video di Roberto Bignoli, un grande artista che da sempre riesce a comunicare speranza attraverso la sua musica. S’intitola Salmo 39. Canto d’amore, ed è proprio lo specchio del rapporto profondo che lega il Signore ad ognuno di noi.

Con grande sensibilità, Roberto Bignoli canta: “Scrutami o Dio, che conosci il mio cuore”. Le sue parole sono un inno luminoso alla riscoperta del nostro essere figli di un Padre amoroso, al nostro non sentirci soli sulla via della vita. È di messaggi come questi che hanno bisogno i giovani, per sconfiggere la tentazione della solitudine e comprendere la bellezza dell’esistenza umana.

Carlo Climati


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA