La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Cristologia › Cristologia – GESU’ Storico: l’attività Messianica di Cristo

Cristologia – GESU’ Storico: l’attività Messianica di Cristo

8 Maggio 2013 | Filed under: Cristologia
     

Questo articolo è stato già letto1440 volte!

Fino all’età di trent’anni, Gesù vive da buon israelita: lavora onestamente, aiuta il prossimo in difficoltà, consiglia i dubbiosi, mette pace tra i litiganti, fa elemosine, frequenta la sinagoga. Insomma, dà testimonianza di come si deve vivere per essere graditi a Dio. In questo lasso di tempo Giovanni Battista, “il precursore”,  con la sua vita di penitenza e con le sue prediche infuocate prepara il terreno per la venuta del Messia (Era necessario, infatti, che un grande Santo s’impegnasse ad annunciare a tutti la prossima venuta del Cristo così che la sua venuta non giungesse inaspettata, accogliendo le anime ancora impreparate a ricevere il Vangelo).

Giunto il tempo, Gesù saluta la Madre e va da Giovanni per ricevere il “battesimo di penitenza”, quindi si reca nel deserto per fare la sua “quaresima” (quaranta giorni senza mangiare e senza bere), in continua orazione, tentato dal diavolo,  per preparare la sua umanità ad affrontare la durezza della sua missione.

Sulla via del ritorno a casa, passa davanti a Giovanni che parla a due suoi discepoli. Il Battista, vedendolo, dice ai due: “Ecco l’Agnello di Dio, Colui che toglie i peccati del mondo! Ormai è necessario che io diminuisca e che Lui cresca, perciò seguite Lui”. I due discepoli, Andrea e Giovanni, non se lo fanno ripetere due volte e vanno dietro a Gesù che li accoglie. E’ l’inizio del Collegio Apostolico. A questi, un po’ alla volta, se ne aggiungeranno altri dieci, tutti di ceto e cultura diversa, ma ben desiderosi di conoscere e praticare la ”verità, la giustizia e la carità”.

Giunto ai trenta anni lascia la casa materna  ed inizia la predicazione del Vangelo “la Buona Novella”, che, in qualche modo, sintetizza nel discorso della montagna (Mt cap. 5 /7).

Gesù, oltre al rispetto per le “dieci parole”,  raccomanda: di insegnare, con le parole e con l’esempio, i suoi precetti; di non insultare il prossimo; di non presentarsi all’altare senza essersi prima riconciliati col fratello; di mettersi sempre d’accordo con l’eventuale avversario;  di evitare di fare giuramenti per non rischiare di venir meno; di conservare il vincolo del matrimonio; di non commettere adulterio; di essere sempre sinceri e limpidi nel parlare;  

di non cercare mai la vendetta; di non rifiutare un prestito (potendolo fare) a chi ne ha bisogno; di amare tutti, anche i nemici; di pregare per i persecutori, così che si convertano; di non fare ostentazioni ma di essere riservati quando si fa un’elemosina;  di non mettersi in evidenza quando si prega ma di farlo, col cuore, nel “segreto della propria stanza”; 

di fare il digiuno con semplicità ed amore; di perdonare le offese ricevute, come il Padre perdona a noi; di non pensare ad accumulare ricchezze (la Vita dell’uomo non dipende dai suoi beni) ma di fare opere buone, per il regno dei cieli; di non preoccuparsi per le “necessità terrene” perché a queste provvede il Padre; di rivolgersi sempre al Padre celeste per ogni necessità o problema; 

di non giudicare mai nessuno (“nella misura in cui giudicherai gli altri, sarai giudicato”);  di cercare sempre e solo il Regno dei cieli; di non fare agli altri ciò che non vorremmo fosse fatto a noi; di non offrire le cose sante ai malvagi radicati nel male; di essere prudenti e di guardarsi dai falsi profeti; di accettare di portare, ogni giorno, la propria croce, per poter entrare nel regno dei cieli.                                       

Don Manlio

Cristologia



     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA