La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Cristologia › Cristologia

Cristologia

4 Maggio 2013 | Filed under: Cristologia
     

Questo articolo è stato già letto1263 volte!

GESU’ Storico

Testimonianze – I


Gesù “il nazareno” è il personaggio storico più noto al mondo: esistono numerose testimonianze su di Lui, perfino da parte di numerosi suoi contemporanei.


Le prime fonti storiche sono da attribuirsi a Marco, Matteo, Luca, Giovanni, autori dei Vangeli. Luca è anche l’autore degli Atti degli Apostoli e Giovanni di due preziose lettere. Altrettanto preziose sono le lettere di Pietro, Giacomo e Giuda d’Alfeo e le numerose letteredi Paolo di Tarso.


Abbiamo ancora la Didachè (Catechismo degli Apostoli); la Lettera di Barnaba che tratta dell’originalità del Nuovo Testamento; la Lettera di Clemente (I secolo, 3° successore di Pietro) che presenta, con ricchezza di espressioni, l’ideale della vita cristiana; molto interessanti sono le sette lettere che il santo Vescovo Ignazio di Antiochia scrisse  mentre veniva trasportato a Roma per subire il martirio nel circo; 

anche l’altro Vescovo Policarpo scrisse una lettera ai Filippesi, prima di subire il martirio; preziosissimi poi sono gli scritti del Vescovo Ireneo (discepolo di Policarpo), che seppe esporre con chiarezza la fede  cristiana e confutare gli eretici; di grande rilievo è la Lettera a Diogneto (scritta probabilmente da Quadrato, uno dei discepoli degli Apostoli, all’imperatore Adriano) in cui illustra splendidamente la vita dei primi cristiani.


Abbiamo anche i libri di Papia (Vescovo di Gerapoli, scritti verso il 130), l’Apologia del cristianesimo del filosofo ateniese Aristide, l’opera di Erma Il Pastore, l’Apologia del Cristianesimo che il filosofo palestinese Giustino scrisse per l’Imperatore Antonino Pio, i tre libri che Teofilo, vescovo di Antiochia, scrisse contro l’idolatria; le opere del dotto ateniese Tito Flavio Clemente e quelle del grandissimo scrittore Origène, uomo di grande spiritualità e profondità di pensiero.


Anche molti scrittori pagani hanno scritto su Gesù. I loro scritti, pro o contro il Cristo, costituiscono comunque una preziosa testimonianza della sua esistenza e delle opere da Lui compiute.


Citiamo il Talmud, raccolta di tradizioni ebraiche, in cui è scritto: “Prima della festa di Pasqua, Gesù di Nazaret fu appeso alla croce perché avrebbe praticato la magia (miracoli) e sedotto Israele; lo storico Tacito, nei suoi Annali, racconta l’incendio di Roma, per cui furono accusati i cristiani : “L’autore di questa denominazione, Cristo, era stato condannato al supplizio sotto l’impero di Tiberio dal procuratore Ponzio Pilato…”; il biografo Svetonio, che raccontò la vita dei primi dodici imperatori romani, riferendosi ai cristiani scrisse: “L’imperatore Claudio cacciò da Roma i giudei, i quali, istigati da Cristo, non cessavano di agitarsi”;


il filosofo Celso, scagliandosi contro il cristianesimo, scrisse: “Voi ritenete Dio un personaggio che concluse una vita infame con una morte  miserabile”.


Altri due documenti di grandissima importanza storica sono gli scritti di Giuseppe Flavio e di Plinio il giovane:Giuseppe Flavio, nato a Gerusalemme intorno al  27d.C. fu uno storico giudaico (non convertito al cristianesimo) di grande rilievo anche perché testimone diretto delle ultime vicende di quella nazione. Messosi dalla parte dei romani, partecipò alla distruzione di Gerusalemme nel 70. 

Nella sua opera Antichità giudaiche racconta che: ”A quell’epoca viveva un uomo saggio di nome Gesù. La sua condotta era buona, ed era stimato per la sua virtù. Numerosi furono quelli che, tra i giudei e le altre nazioni, divennero suoi discepoli. Pilato lo condannò ad essere crocifisso e a morire. Ma coloro che erano suoi discepoli non smisero di seguire il suo insegnamento. Essi raccontarono che era apparso loro tre giorni dopo la sua crocifissione e che era vivo. Era probabilmente il cristo di cui i profeti hanno raccontato tante meraviglie” (Cf V. Messori “Ipotesi su Gesù”).

Don Manlio


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA