La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Riflessioni › Creazione, lotta e mistero.

Creazione, lotta e mistero.

3 Luglio 2017 | Filed under: Riflessioni
     

Questo articolo è stato già letto594 volte!

creazione

Recentemente ho avuto modo di leggere una strana interpretazione del concetto di incarnazione, posta in relazione con la creazione; il teologo, affermava che la scelta di Dio di prendere umana forma in Cristo, rappresenterebbe la rinuncia che Dio compie rispetto al proprio status, per condividere in tutto la condizione umana. Niente di nuovo se ci fermassimo a questo, non si tratta infatti che della riproposizione del concetto di svuotamento, Kènosis, ben delineato da S. Paolo.  Posto, che si tratta di un mistero volto a mostrare sino a che punto l’amore di Dio osi spingersi, ovverosia,  sin quasi alla perdita di sé, all’impotenza; curioso mi pare invece affermare come la creazione non rappresenti altro che una sorta di consegnarsi al mondo dello Spirito di Dio, che in tal modo si abbandonerebbe all’evoluzione delle forme e attraverso la selezione naturale, creerebbe e ricreerebbe il proprio progetto. L’amore di Dio, il Dio amore in sostanza si sarebbe reso disponibile ad una sorta di tritacarne biologico che in realtà egli stesso governerebbe per non so quale decreto insondabile.

Ma, se ci pensiamo bene, non può esiste un reale “perdersi”, un donarsi vero, se si suppone comunque  una sorta di garanzia Divina che in ogni caso tutto conduce a giusto compimento.

Mi pare che letture teologiche di questo tipo siano mosse dal desiderio di conciliare a qualsiasi costo creazione, evoluzione, nonché amore Divino. Questi tipo di interpretazioni moderniste, ammiccanti allo “ Spirito del tempo”con un debito nei confronti di Hegel e Teilhard de Chardin, non sono che vuoti esercizi intellettuali.

Su posizioni non dissimili argomentò alcuni anni orsono Mancuso nel suo libro, “l’Anima e il suo destino”.

Con analogo approccio il biblista al “passo con i tempi” vorrebbe convincere tutti che la morte è un fatto naturale, da accettare con il sorriso sulle labbra. La beatitudine della morte, la chiamano; ma andate a raccontare questa favola immonda a chi ha perso un figlio. Solo chi muore può chiamare la morte “ Sorella”, e mentre lo fa, parla per se stesso.

 Gli esiti di simili approcci portano a ridicolizzare il senso della creazione, sconfinano nel panteismo e non danno ragione di alcun amore divino, anzi, il Dio che eventualmente “perdendosi”, governa la creazione mi pare tutto fuorché buono, mentre la morte perderebbe il proprio innaturale essere, trasformandosi in un processo voluto dal creatore. I conflitti verrebbero in tal modo ad essere conseguenza del cattivo impegno umano e delle strutture ingiuste, il male cesserebbe di essere una potenza attiva, il demonio non sarebbe che il retaggio di un pensiero arcaico.

La vita del cristiano si appiattirebbe sul mondano nello sforzo di trasformare il mondo seguendo i dettami liberamente interpretabili del Vangelo.

La morale si uniformerebbe al principio umanissimo dei diritti umani e dell’amore donato, ogni giudizio di valore sparirebbe per far posto al moralismo.

Le cose in realtà stanno diversamente, sono immensamente diverse. Cristo ha ingaggiato con la morte, una lotta; Cristo ha giudicato il mondo, lo ha inchiodato alla Croce. Il mondo è redento ma continua ad essere dominato dal male, ma ora, questo male ha trovato un avversario.

La logica del Vincitore ha le radici non nel mondo, ma in cielo. Questo lo intuì Platone e dopo di lui Plotino, per dire dei pensatori pre cristiani. E filosofi di questo rango sono più vicini al vero di tanti biblisti e teologi di oggi. La parola di Dio non si lascia chiudere entro il recinto delle loro dotte esegesi, la parola, ogni parola, porta sempre un mistero insondabile, tanto più la parola di Dio.

 La vita umana è segnata infatti da una lotta costante, una lotta che percorre ogni relazione, nel mondo vegetale, nel mondo animale, nel mondo umano. È questo il grande mistero, che soltanto il Mistero del figlio incarnato ha saputo vincere. Ma la vittoria di Cristo non cancella il dramma del dolore, delle separazioni, in una parola, della morte. A meno che non si svaluti il mondo, esaltando la dimensione dello spirito ed educando fin d’ora al distacco. Ma questo è proprio ciò che i progressisti negano; il primato del trascendente sull’immanente.

Marco Luscia


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA