La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Famiglia › Consigli per le coabitazioni con suoceri o genitori

Consigli per le coabitazioni con suoceri o genitori

24 Aprile 2012 | Filed under: Famiglia
     

Questo articolo è stato già letto2131 volte!


QUANDO LA SPOSA ABITA CON LA SUOCERA.
La coabitazione con la madre del marito è la più pericolosa. Le ragioni sono evidenti. La maggior parte delle madri ama di preferenza i figli. Non è che non amino le figlie, ma segretamente preferiscono i figli, specialmente poi se è unico. Spesso le madri manifestano un senso di “possesso”, DIMENTICANDO CHE I FIGLI SONO UN PRESTITO DA DIO E NON APPARTENGONO AI GENITORI.
Per una madre, un figlio sposato resta sempre suo figlio, prima che lo sposo della nuora. Se non ha una Fede profonda, ha difficoltà ad accettare il suo ruolo nuovo. Pretende tutto il suo affetto; non è stata la prima amata? Pretende la sua gratitudine; non si è forse dedicata a lui anima e corpo? Pretende la docilità ai suoi consigli: non è il suo “figliolo”? Lo vuol sano e felice. Ha le sue tecniche di cure, di cucina. Le giudica le migliori (e sono le migliori…che conosca!). Sono quelle che bisogna usare per il figlio.
Quelle tecniche e non altre, poiché sono le migliori. La nuora non ha che da adottarle. Forse la madre non conosce il figlio da maggior tempo? Non ha più esperienza? La nuora deve dunque far ciò che ella dice. Ogni suocera pensa immancabilmente così ed ogni nuora la pensa immancabilmente in modo diverso. Il problema è che una madre non conosce un figlio come marito ma solo come figlio!
 
La nuora, assistita della grazia del sacramento di matrimonio, ha una propria idea sul modo di nutrire suo marito e di farlo felice. Ella pure ne vuole la salute e la gioia, ma intende preparare i suoi pasti e disporre l’abitazione a modo suo, e concepisce le cose secondo l’ambiente familiare da cui proviene. Da tutto ciò, salvo casi rari d’una suocera intelligente che se ne disinteressi, il fatale conflitto.
Tutto, letteralmente tutto, ne può fornire occasione: scelta dei cibi, preparazione dei pasti, abbigliamento del marito, disposizione d’un mobile, d’un quadro, impiego del tempo, scelta delle vacanze. In tale situazione spesso il marito non sa che fare, non osa dar torto a sua madre, né ragione alla moglie; si destreggia secondo gli avvenimenti o dà ragione alla madre e torto alla moglie; oppure più di rado dà torto alla madre e ragione alla moglie, scegliendo così, in linea generale, la soluzione migliore.
La suocera “interventista”, che non ha né l’intelligenza né la virtù d’astenersi, è generalmente un temperamento autoritario, ferita dal marito tutta la vita, e cerca di compensarsi sui figli. In questo caso avrà spesso – senza saperlo ne volerlo- diminuito la capacità di decisione dei figli. A volte usa ricatti nei suoi riguardi; gli ricorda tutta la dedizione passata; lo richiama, erroneamente, al suo dovere morale e religioso (4° comandamento!).
In tal caso il figlio non soltanto non osa giudicare tra le due donne, ma, per timore della madre, darà torto alla moglie o le domanda discretamente di cedere. La moglie, che pensa di aver ragione, mal sopporta quest’atteggiamento codardo del marito, se la prende con lui apertamente o gliene fa torto in segreto; e siccome il conflitto riguarda ciò che più le sta a cuore, l’affetto del marito, soffre dolorosamente e spesso contrae una nevrosi. 
Quando il marito senza volontà prende apertamente le parti della madre e critica la moglie, il focolare è in gran pericolo. Vivendo separatamente, non sempre si evitano gli “interventi” della suocera; ma si favoriscono vivendo in casa sua. Gli inconvenienti sono gravi. La coabitazione con i genitori del marito è una soluzione pericolosa. Il danno è attenuato quando il marito sistematicamente ha cura di prendere una posizione generale in favore della moglie.
 
Egli deve apertamente avvertire la madre, in modo tanto amabile quanto fermo, che responsabile del nuovo focolare è la moglie, che col suo matrimonio, come madre, è passata dalla posizione 2 alla posizione 3 nel suo cuore di figlio: 1) Dio, 2) Moglie, 3) Genitori – e non più come da ragazzo: 1)Dio, 2) Genitori, 3) Fidanzata-  e che come lei aveva un tempo agito a modo suo, è bene che ora la moglie faccia altrettanto. Si mostrerà deferente e affezionato verso la madre ma intransigente circa la posizione assunta. Pochi figli sposati, purtroppo, hanno la forza di usare tale linguaggio.
Padre Maria

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA