La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Famiglia › Concorso Giubilare 2016 sulla Misericordia

Concorso Giubilare 2016 sulla Misericordia

26 Febbraio 2016 | Filed under: Famiglia
     

Questo articolo è stato già letto1029 volte!

Manifesto Concorso giubilare sulla Misericordia

Diocesi di Napoli

Settore Laicato

Ufficio “Famiglia e Vita”

CONCORSO GIUBILARE 2016 SULLA MISERICORDIA

  1. Introduzione

Lo scorso 8 dicembre 2015, solennità dell’Immacolata Concezione, papa Francesco ha dato inizio al Giubileo della Misericordia, che terminerà il 20 novembre 2016, in occasione della solennità di Cristo Re. L’anno giubilare è una straordinaria occasione per “tenere fisso lo sguardo sulla misericordia per diventare noi stessi segno efficace dell’agire del Padre”.1 Il desiderio del Pontefice si trova in particolare sintonia con il piano pastorale della diocesi di Napoli, che proprio nella misericordia trova la “cifra distintiva del nostro programma pastorale: una misericordia concreta, realizzata nelle ‘sette opere’; un messaggio divenuto carne nella vita di tutti i giorni; un progetto portato avanti dal faticoso impegno della comunità civile ed ecclesiale”.2 In particolare, il riferimento alla seconda opera di misericordia corporale – dare da bere agli assetati – ci invita a riconoscere nella nostra città napoletana una “sete di sviluppo, di occupazione, di dignità, di sicurezza. Può provvedervi solo mediante un’azione di coinvolgimento, lenta e progressiva, che parta dai concreti problemi del territorio e rimanga ad esso aderente. È questa la vera anima della misericordia”.3

1 PAPA FRANCESCO, Bolla di indizione del Giubileo Straordinario della Misericordia Misericordiae Vultus 3.

2 CRESCENZIO SEPE, Lettera Pastorale “Dar da bere agli assetati”, Napoli 29 giugno 2015, 7.

3 Ibiem, 21-22.

In queste provocazioni l’Ufficio “Famiglia e Vita” ha colto la possibilità di annunciare il Vangelo della Misericordia attraverso l’indizione di un concorso rivolto in modo particolare ai bambini, ai ragazzi e ai giovani della Diocesi, diffondendone la notizia nelle scuole, nelle parrocchie e nelle associazioni e movimenti cattolici. Il concorso ha inizio nel mese di gennaio 2016 ; il termine previsto per la consegna dei materiali è previsto per il 19 marzo 2016, solennità di 2

  1. Giuseppe e festa del papà; la premiazione è prevista in occasione della Festa diocesana della Famiglia, domenica 22 maggio 2016.

Il concorso è stato approvato da Sua Eminenza, il Cardinale Crescenzio Sepe.

  1. Finalità del Concorso

Il concorso si propone di annunciare e far gustare il Vangelo della Misericordia, che è allo stesso tempo Vangelo della gioia e della carità, anche attraverso le opere di misericordia, seguendo le indicazioni della lettera Pastorale: “Dar da bere agli assetati”.

In particolare, attraverso il Concorso l’Ufficio “Famiglia e Vita” si propone di:

 valorizzare i testi della Sacra Scrittura che trattano il tema della misericordia;

 favorire nei partecipanti (fanciulli, ragazzi e giovani) la rilettura della propria storia personale;

 camminare insieme con la Chiesa locale impegnata a vivere le opere di carità corporale;

 sviluppare lo stile e gli atteggiamenti di misericordia presenti nella tradizione della Chiesa:

 sacramento della Riconciliazione;

 simpatia/empatia con le attese e le delusioni dei giovani;

 praticare le opere di misericordia;

 promuovere l’educazione del cuore come educazione della coscienza.

  1. Partecipanti al Concorso

Possono partecipare al Concorso gli alunni di tutte le Scuole Statali e Paritarie di ogni ordine e grado, e i ragazzi di pari età che frequentano gruppi parrocchiali o di associazioni e movimenti ecclesiali (5-18 anni). È possibile partecipare come singoli o come gruppo.

  1. Tematiche del concorso

Le tematiche variano in funzione dell’età dei partecipanti:

Scuole Statali, Paritarie, singoli o gruppi parrocchiali di pari età:

  1. a) Scuola dell’infanzia (5 anni) – Racconti di fede:

– La Parabola del Padre misericordioso (Lc 15,11-32)

– La pecorella smarrita (Lc 15 1-8) 3

  1. b) Scuola primaria (1° – 2° – 3° classe) – Racconti di fede:

– Il Buon Samaritano (Lc 10, 25-37);

– Parabola del servo crudele (Mt 18,21-35);

– La dramma perduta (Lc 15 8-10).

  1. c) Scuola Primaria (4° – 5° Classe) – La famiglia mi racconta la fede: interviste ai nonni e a persone adulte sulle Parabole scelte:

– Parabole sulla misericordia (Lc 15,1-31);

– Il fariseo e il pubblicano (Lc 18 9-14);

– Zaccheo (Lc 19,1-10).

  1. d) Scuola secondaria di I° Grado – I santi testimoni di fede e di misericordia, hanno vissuto il Vangelo di Gesù:

– “Il buon Samaritano” (Lc 10,25-37): San G. Moscati – Nunzio Sulprizio – Teresa di Calcutta;

– “L’avete fatto a me” (Mt 25,31-45): S. Ludovico da Casoria – S. G. Bosco – Salvo D’Acquisto;

– Gesù guarisce il paralitico (Lc 5,17-26): S. Alfonso – San Giulia Salzano – B. Bartolo Longo.

  1. e) Scuola Secondaria di II° Grado (ricerche, lavori personali, composizioni nelle seguenti materie di studio: Arte, Letteratura – Pittura/Scultura /Architettura/Archeologia- Musica- Canzoni – Cinema)

– Le opere di misericordia corporali: Mt 14,15-16; Mt. 10,42; Gv 2,1-11; Gv 7,37; Lc 10,25-37; Lc2,14-15; Mt 9,8; Gv19,38-41;

– le opere di misericordia spirituali: Mc 6,34; Lc22,32; Mt28,19-20; Mt18,15-17; 2Tm4,2; Mt5,4; Mt 11,28; Lc6,36-37; Lc 15; Ef 4,1-2; Mt6,6; Mt18,19-20;

– il Padre misericordioso Lc 15,11-32;

– Gesù, il fariseo e la peccatrice Lc 7,36-50;

– Gesù e la samaritana Gv 4, 1 – 26.

Gruppi Parrocchiali, associazioni e movimenti cattolici

Si seguono le indicazioni date per le scuole secondo le fasce di età.

  1. Caratteristiche delle opere

I lavori conclusivi dovranno esprimere interrogativi, riflessioni ed esperienze sul tema scelto e saranno elaborati secondo le seguenti tipologie:

  1. a) Area letteraria: poesie, articoli, racconti, composizioni, studi, ricerche, dossier.
  2. b) Area artistica: Elaborazioni grafico-pittoriche eseguite con tecniche a scelta libera, plastici, lavori manuali, composizioni musicali, testo di teatro o di drammatizzazione
  3. c) Area multimediale: fotografia tradizionale e digitale, filmati, presentazioni Power- Point. I prodotti devono essere presentati su CD o DVD. 4

  1. Criteri di valutazione

Gli elaborati saranno esaminati sulla base dei seguenti criteri di valutazione:

– Coerenza con il tema del concorso;

– chiarezza del percorso didattico seguito;

– contenuto e valore culturale, tecnico ed estetico del tema;

– originalità del lavoro;

– interdisciplinarietà;

– cooperazione tra i partecipanti (ragazzi di diverse parrocchie, classi…).

La commissione esaminatrice sarà costituita da un professore, una coppia di genitori, una maestra, un adolescente, un giovane, un sacerdote, un religioso, una religiosa e da un dirigente scolastico. Il Presidente della Commissione sarà un membro dell’Ufficio Famiglia e Vita della diocesi di Napoli.

  1. I tempi per la consegna

Gli elaborati, personali e di gruppo si dovranno consegnare in busta chiusa presso l’ufficio Famiglia della Curia nei giorni mercoledì e giovedì dalle ore 10.00 alle 13.00 entro e non oltre il 19 marzo 2016, solennità di S. Giuseppe e Festa del Papà. La busta chiusa dovrà avere la dicitura: “Concorso Anno Giubilare della Misericordia” e indicare i dati del partecipante:

– se partecipa individualmente: nome e cognome, età, indirizzo, recapito telefonico, scuola, parrocchia o associazione/movimento di appartenenza;

– se partecipa come scuola, gruppo parrocchiale o di un’associazione/movimento: nome della Scuola, della Parrocchia o dell’associazione/movimento, specificando la classe o il gruppo di appartenenza secondo le fasce di età già indicate.

  1. Premiazione ed esposizione

La premiazione si svolgerà il giorno domenica 22 maggio 2016 durante la Festa della Famiglia, che si svolgerà presso i locali della Curia Arcivescovile di Napoli (l. go Donnaregina 22). Negli stessi locali verranno esposti tutti i lavori pervenuti alla Commissione esaminatrice.

Verranno premiati i primi classificati per ogni categoria, per un totale di 10 primi premi (scuole statali/paritarie e parrocchie/associazioni/movimenti costituiscono categorie distinte di partecipazione): 5

  1. a) Scuola dell’infanzia e parrocchie/associazioni/movimenti di pari età (5 anni): n.° 2 primi classificati : Bibbia per ragazzi
  2. b) Scuola primaria (1° – 2° – 3° classe) e parrocchie/associazioni/movimenti di pari età (6-8 anni ca.): n.° 2 primi classificati : Libri di narrativa
  3. c) Scuola Primaria (4° – 5° Classe) e parrocchie/associazioni/movimenti di pari età (9-10 anni ca.): n.° 2 primi classificati: Macchina fotografica digitale
  4. d) Scuola secondaria di I° Grado e parrocchie/associazioni/movimenti di pari età (11-13 anni ca.): n.° 2 primi classificati: Telefono cellulare
  5. e) Scuola Secondaria di II° Grado e parrocchie/associazioni/movimenti di pari età (14-18 anni ca.): n.° 2 primi classificati: Computer portatile

Sono previsti inoltre premi a sorpresa per quanti si sono distinti per il proprio lavoro, secondo la valutazione della Commissione esaminatrice; a ogni partecipante verrà inoltre dato un attestato di partecipazione.

N.B.: PER QUALSIASI RICHIESTA ED INFORMAZIONE RIVOLGERSI alla segreteria dell’Ufficio Famiglia e Vita, Napoli – L.go Donnaregina 22, nei giorni mercoledì e giovedì dalle ore 10.00 alle 13.00, tel.: 081.5574226, indirizzo mail: famiglia@chiesadinapoli.it.


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA