La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Salute › Con la “Tisaneria” delle volontarie il reparto oncologico diventa più umano  

Con la “Tisaneria” delle volontarie il reparto oncologico diventa più umano  

1 Febbraio 2018 | Filed under: Salute
     

Questo articolo è stato già letto632 volte!

Nel day hospital di Rovigo alcune operatrici della lega italiana lotta ai tumori, dopo una campagna di ricerca volontari svolta dal csv provinciale, hanno aperto un servizio per i familiari dei malati. obiettivo, alleviare la sofferenza e creare nuove relazioni.

Una bevanda calda, un biscotto, due chiacchiere. Offrono questo le volontarie della Lega italiana lotta ai tumori (Lilt) alle persone che passano per il day hospital oncologico dell‟ospedale di Rovigo. Un gesto per alleviare il carico di preoccupazione e sofferenza dei malati, ma anche per costruire le basi di altre relazioni ed altri progetti.

 Il servizio è nato nel maggio scorso, dall‟impegno di un paio di volontarie. In questi giorni ha raddoppiato la presenza – da due a quattro giorni la settimana – grazie ad una campagna di ricerca volontari realizzata dall‟associazione con il Centro di servizio per il volontariato di Rovigo, a cui hanno subito ri-sposto nuove leve, tutte donne.

È donna anche la presidente, Maria Iside Bruschi, nella Lilt da sempre, che racconta la nascita di questo piccolo, ma efficace presidio: “Siamo partite nel maggio scorso con la tisaneria, poiché era la cosa più semplice e spontanea da proporre a chi arriva al day hospital. Infatti questo servizio ci ha aperto le porte alla realizzazione di altre attività, come lezioni di reiki, già iniziate, e prossimamente in-contri con un‟estetista, un par-rucchiere e una psicologia per imparare a valorizzare se stessi e il proprio aspetto”.

Se l‟obiettivo era provare a migliorare il clima e le relazioni in ospedale, sono bastati pochi mesi per raccogliere i primi frutti. “Il personale ci ha restituito come il servizio abbia cambiato radicalmente l‟ambiente del day hospital”, racconta ancora Bru-schi. L‟ingrediente determinante è stata la passione, che tiene anche unito questo gruppo tutto femminile.

Sono infatti tutte donne, di età diverse e con alle spalle espe-rienze molto differenti. C‟è chi è in pensione e chi sta studiando all‟università, chi ha vissuto l‟esperienza della malattia sulla propria pelle o su quella di un familiare e chi ha lavorato in ospedale per anni e ora non riesce a starne lontana.La più giovane è Ilaria Bellini, tra le ultime arrivate nel gruppo. Stu-dia scienze dell‟educazione a Rovigo e ha la passione per il volontariato fin da piccola: “Mi ha sempre interessato,– racconta. – Quando mi relaziono con persone che soffrono e con situazioni molto du-re, mi accorgo di essere fortunata. Sento il biso-gno di portare un sorriso a chi sta male”.

Tra le nuove volontarie, c‟è anche Maria Celia Camargo. Lei è arrivata in città dal Brasile e qui ha subito cercato un‟attività di volontariato in cui impegnarsi, soprattutto per conoscere altre per-sone. Ricevuta la proposta della Lilt, si è unita da poche settimane: “Volevo soprattutto por-tare un piccolo cambia-mento in meglio nella vita degli altri”.

Isabella Mattiolo, invece, è in pensione, dopo aver lavorato come operatrice socio sanitaria: “Smettere di lavorare è stata una sofferenza: mi mancava il risvolto socia-le del mio lavoro”. Nel volontariato alla tisaneria ha ritrovato quel contatto con le persone che, dice, dava valore al suo lavo-ro. Allo stesso tempo è un‟esperienza completa-mente nuova: “La vera difficoltà è gestire le emozioni, cosa che a me non riesce. È dura, ma mi piace tantissimo e le persone mi restituiscono più di ciò che io do loro.”

Nella storia di Patrizia Ferrante, invece, ci sono la malattia e la morte del marito. “Ho iniziato con una motivazione egoisti-ca: volevo togliermi il pensiero che il Day Hospital sia l‟ultima spiaggia. – racconta. – Con la tisaneria lo rendiamo un luogo umano e sdrammatizziamo il motivo per cui le persone sono lì”. Dopo la perdita del marito, ha scritto un libro, che sarà pubblicato a prima-vera. E il suo prossimo obiettivo è un secondo libro, per raccontare le emozioni del progetto tisaneria.

A Maria Grazia Baiocco Goldin, tra le volontarie che hanno dato vita al servizio, quasi un anno fa, chiediamo di tracciare un bilancio: “Rispetto agli inizi, è un‟esperienza sempre più positiva. È bello vedere come oggi la gente ci aspetti”. Si aggiunge Valeria Trigolo, anche lei in squadra fin dall‟inizio: “Basta pensa-re che all‟inizio ci chiede vano se c‟era da pagare”.

L‟impegno più grosso è stato iniziare, con poche persone disponibili e senza sapere bene cosa avrebbero trovato. “All‟inizio avevo un po’ di paura‟, – racconta Lorena Marabese,– ma oggi porto a casa tanto ed è un momento in cui stacco da altri problemi”.

Francesco Casoni

 


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA