La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Eventi › Comunicato Stampa Life Comunication

Comunicato Stampa Life Comunication

26 Dicembre 2015 | Filed under: Eventi
     

Questo articolo è stato già letto1065 volte!

Memoria di G.P. II

“Nella memoria di Giovanni Paolo II”

in onda il 27 dicembre su Rai Uno

L’evento, giunto all’undicesima edizione, è prodotto  dalla Life Communication in collaborazione col Dipartimento della Giustizia Minorile del Ministero della Giustizia

Ritorna anche quest’anno l’appuntamento con l’evento “Nella Memoria di Giovanni Paolo II”,promosso dalla Life Communication con l’obiettivo di ricordare l’opera del Santo Papa ed attualizzarne con gesti concreti gli insegnamenti.Una edizione dedicata al tema della Misericordia e che apre con il tema del perdono testimoniato da Giovanni Paolo II nei confronti di Ali Agda, un messaggio da dedicare ai giovani detenuti.

Dopo aver fatto tappa negli istituti penitenziari di Palermo e Napoli, l’evento quest’anno ha avuto come location d’eccezione il Teatro Ghione di Roma dando continuità al percorso di collaborazione avviato con il Ministero della Giustizia – Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità, questa edizione si arricchisce del Patrocinio del Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione della Santa Sede che si unisce al  patrocinio della Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali, della Fondazione Giovanni Paolo II-Centro documentazione e studio del Pontificato e della Camera di Commercio di Catanzaro.

Ideato e scritto da Domenico Gareri, autore e conduttore televisivo, insieme a Mariella Manna, Antonio Macrì, Rita Milito, Luca Marino e Simone Bertuca, con la regia di Giulio Di Blasi, “Nella Memoria di Giovanni Paolo II” è stato arricchito da performance artistiche e testimonianze di noti personaggi del mondo delle istituzioni, della cultura e dello spettacolo. A presentare la serata, insieme a Gareri, è stata Rosalia Misseri, cantante e attrice divenuta celebre per le sue interpretazioni nei musical “Notre Dame de Paris” e “Tosca-Amore disperato” e ora in scena con “I Promessi sposi”. La serata è stata scandita dalle emozionanti note dell’Orchestra Fideles et Amati e del Coro della diocesi di Roma e del coro di voci bianche dell’Ars Canto “Giuseppe Verdi” di Parma, diretti dal maestro mons. Marco Frisina, collaboratore di Giovanni Paolo II che per decenni ha musicato oratori, messe e inni per la sua liturgia pontificale.

Durante l’evento sono stati consegnati i premi “Nella memoria di Giovanni Paolo II”, realizzati dal maestro orafo Michele Affidato: all’attore Lino Banfi, per aver coniugato l’impegno artistico con la solidarietà, che ha ricevuto il riconoscimento dal presidente del coro dell’Unione Italiana dei Ciechi di Catanzaro, Luciana Loprete; a mons. Pawel Ptasnik, della Segreteria Polacca della Santa Sede e già collaboratore di Giovanni Paolo II – premiato da Don Antonio Tarzia, autore e scrittore già nella direzione delle Edizioni San Paolo – per l’attività di comunicazione portata avanti per tenere viva la memoria di Wojtyla. Durante la serata ha offerto la propria preziosa testimonianza anche Renzo Magosso, giornalista che realizzò l’ intervista alla madre di Ali Agca, l’attentatore del Santo Papa. Ad arricchire la serata dal punto di vista artistico sono state le letture “emozionali” a cura dell’attore Giacomo Battaglia e le performance musicali della cantante e atleta d’eccezione Annalisa Minetti– alla quale l’artista Giuseppe Siniscalchi ha donato una propria opera – e del rocker cattolico Roberto Bignoli.

Lo spettacolo è stato, inoltre, arricchito dai contributi video di Giorgio Albertazzi, Lorella Cuccarini e Chiara Amirante di  “Nuovi Orizzonti”.

Durante la serata hanno preso la parola anche il Capo del Dipartimento della Giustizia Minorile, Francesco Cascini, il quale ha sottolineato gli importanti sforzi profusi per sostenere il percorso di rieducazione e reinserimento lavorativo dei giovani detenuti. Il Sottosegretario alla Giustizia, Cosimo Maria Ferri, ha, invece, evidenziato che le problematiche dei minori devono essere al centro dell’attenzione dell’intera società civile offrendo loro una seconda opportunità e condividere un messaggio di speranza e riscatto.

A dare un valore aggiunto ai significati sociali ed evangelici della manifestazione sono stati, inoltre, i riconoscimenti consegnati al prof. Augusto Roccucci in rappresentanza della comunità di S.Egidio – premiato da mons. Antonio Ciliberti, arcivescovo emerito dell’arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, per l’impegno profuso nella promozione della cultura del dialogo e della pace, mentre il cantautore Franco Fasanoha consegnato un altro premio ai danzatori sordiche si sono esibiti sulle coreografie di Ambra Bianchini. La messa in onda sulla prima rete televisiva nazionale sarà, quindi, l’occasione per comunicare attraverso il servizio pubblico i contenuti socio culturali del programma e per tenere viva la memoria degli insegnamenti spirituali di Papa Giovanni Paolo II, l’uomo chediceva ai fedeli “Aprite le porte a Cristo” e, da protagonista della speranza, si è fatto pellegrino del Vangelo unendo popoli e culture del mondo.

Sarà un’undicesima edizione speciale, dedicata all’Anno della misericordia, quella del noto format televisivo che prosegue la propria missionvolta di recente a favorire il pieno riscatto e reinserimento lavorativo dei così detti piccolidel Vangelo ed in particolare le persone diversamente abili ed i ragazzi  provenienti dal circuito penale minorile. Dopo aver fatto tappa a Palermo e a Napoli nelle scorse edizioni, la manifestazione si svolgerà quest’anno il prossimo 14 dicembre, alle ore 19.30, al Teatro Ghione di Roma nell’ambito del Protocollo d’intesa siglato con il Ministero della Giustizia – Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità e si avvale del patrocinio della Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali, della Fondazione Giovanni Paolo II-Centro documentazione e studio del Pontificato e della Camera di Commercio di Catanzaro.

Ideato da Domenico Gareri, autore e conduttore televisivo, e con la regia di Giulio Di Blasi,“Nella Memoria di Giovanni Paolo II”dedicherà, anche quest’anno, una particolare attenzione ai “piccoli” secondo il Vangelo, i ragazzi che vivono in situazioni di disagio e diversamente abili, attraverso l’ausilio di performance artistiche e testimonianze di noti personaggi del mondo delle istituzioni, della cultura e dello spettacolo. A presentare la serata insieme a Gareri sarà Rosalia Misseri, cantante e attrice divenuta celebre per le sue interpretazioni nei musical “Notre Dame de Paris” e “Tosca-Amore disperato” e ora in scena con “I Promessi sposi”. Nel corso dell’evento, che godrà della partecipazione straordinaria del maestroMons. Marco Frisina che dirigerà l’Orchestra Fideles et Amati e il Coro della diocesi di Roma, saranno consegnati i premi “Nella memoria di Giovanni Paolo II” all’attore Lino Banfi, per aver coniugato l’impegno artistico con la solidarietà, e a mons. Pawel Ptasnik, della Segreteria Polacca della Santa Sede e già collaboratore di Giovanni Paolo II, per l’attività di comunicazione portata avanti attraverso carta stampata, cinema e televisione per tenere viva la memoria di Wojtyla ed altri premi in ambito sociale.

Durante la serata interverrà anche Renzo Magosso, giornalista che consegnò al Santo Papala lettera della  madre di Ali Agca chiedendo il perdono per il figlio. A lanciare un messaggio di pace e condivisione, sarà il sindaco di Betlemme, Vera Baboun. Non mancheranno i contributi di alcuni personaggi dello spettacolo particolarmente sensibili alle tematiche sociali e religiose, come Giorgio Albertazzi e Lorella Cuccarini, mentre ad arricchire la serata saranno le letture “emozionali” a cura dell’attore Giacomo Battaglia ed altri. Spazio anche alla musica con le esibizioni di una cantante e atleta d’eccezione come Annalisa Minetti, del rocker cattolico Roberto Bignoli e diGiada Nobile.

Il noto ballerino Kledi Kadiu consegnerà, inoltre,il Premio “abilità diverse” ai danzatori sordi che si esibiranno sulle coreografie di Ambra Bianchini. Ad essere insigniti saranno anche i rappresentanti della Comunità di S.Egidioche portano avanti sul territorio l’impegno nel dialogo e per la pace.

Durante la serata interverranno, infine, il Capo del Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità, Francesco Cascini,e il Sottosegretario alla Giustizia, Cosimo Maria Ferri, per condividere un messaggio di speranza rivolto a coloro che, come i giovani detenuti, sono impegnati a vivere un percorso di rieducazione e di riscatto sociale. Per ulteriori informazioni sull’evento è possibile visitare il sito internet www.sclifecommunication.it o telefonare al numero 0961-468131.


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA