La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Parola › Compagni di viaggio

Compagni di viaggio

28 Giugno 2018 | Filed under: Parola
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Questo articolo è stato già letto419 volte!

Il racconto dei discepoli di Emmaus non parla di un pellegrinaggio verso la città santa di Gerusalemme, ma un andarsene via da essa, delusi. Senza speranza e attesa escatologica non è possibile camminare con e verso la giustizia e la pace: queste infatti sono dono di Dio e solo come tali possono divenire profezia nel nostro mondo.
Lo sconosciuto ascoltato e accolto rianima i cuori nel momento della condivisone della tavola: allora anche il ritorno sui propri passi diventa via nuova. Lungo la strada due discepoli, di cui uno anonimo: rappresenta ogni discepolo di Gesù, ciascuno di noi. Un cammino a ritroso rispetto alla salita a Gerusalemme compiuta da Gesù e rispetto anche al pellegrinaggio compiuto pochi giorni prima per la Pasqua dei Giudei.
Un’ignoranza delle Scritture che è ignoranza di Cristo. Una disillusione che copre di cenere le braci della speranza pur pronte a riaccendersi. Un impeto di solidarietà umana verso il pellegrino sconosciuto e che non è bene che prosegua da solo il cammino sul far della sera. Gli occhi che si aprono allo spezzare del pane e che non vedono più nulla ma capiscono ogni cosa. La corsa a ritroso per raccontare agli altri ciò che non si può raccontare: l’incontro con il Signore risorto.
Questi gli elementi del brano evangelico dei discepoli di Emmaus, un episodio che possiamo leggere anche da un’altra angolatura, mettendoci dietro alle tre figure che camminano su una strada di campagna, mettendoci alla sequela di Gesù stesso, seguendo le orme di quel pellegrino non immediatamente riconoscibile. È una prospettiva che ci può far scoprire un altro insegnamento lasciatoci da Gesù: diventare noi stessi compagni di pellegrinaggio di un’umanità smarrita e disillusa.
Forse, da questa angolatura, come Gesù, saremmo capaci di accostarci ai nostri fratelli e sorelle in umanità per ascoltare le loro speranze e le loro delusioni, per cogliere la tristezza, per capire la diffidenza di chi non vede nella propria vita e attorno a sé quelle energie di risurrezione di cui altri gli parlano.
Come Gesù, sapremmo allora rendere parola di vita ogni versetto della Scrittura ricollocandolo nel compimento di una promessa più grande di quella annunciata da qualsiasi liberatore politico. Come Gesù sapremmo discernere lo slancio di umanità che porta a condividere casa e mensa con lo sconosciuto che non si può lasciare per strada quando la notte avanza. Come Gesù, sapremmo allora scostare la cenere della pigrizia, ridestare la passione nei cuori e restituire luminosità allo sguardo che discerne nel pane spezzato il corpo donato.
Oggi non sappiamo con precisione quale dove sia il villaggio di Emmaus: forse è un invito a identificarlo con ogni villaggio abitato da cuori che desiderano ardere e sperare Su quella strada, che da Gerusalemme torna indietro verso ogni nostro villaggio, ciascuno di noi incontra discepoli noti e discepoli anonimi, uomini e donne, incontra pellegrini sconosciuti che celano un Gesù misconosciuto, ma soprattutto incontra e reincontra se stesso, riscopre di avere un cuore e delle speranze, occhi per vedere e orecchi per ascoltare, ritrova se stesso in piena solidarietà con ogni essere umano.
Questo testo ci parla di tre spazi mediatori dell’autentica presenza di Cristo Risorto, tre luoghi i cui incontriamo il Cristo vivente: la Scrittura, l’Eucaristia, la comunità. Spazi intercomunicanti in una sinergia vitale grazie all’azione dello Spirito Santo che accende l’incendio del cuore, provocato dalla spiegazione della Parola. I discepoli, tramite lo Spirito Santo, riconoscono Gesù nello spezzare il pane, nell’Eucaristia.
Lo Spirito Santo provoca il loro ritorno alla comunità da cui si erano separati. Gesù ci prende per mano sulla nostra strada, ci spiega le Scritture e ci dice: nelle Scritture sono presente, se tu ascolti la Parola Dio, ti brucerà il cuore per la mia presenza. Ci offre il banchetto eucaristico: è il pane spezzato dell’Eucaristia che ti apre gli occhi e ti rende capace di riconoscermi presente. E poi Gesù ci ricorda la sua presenza nella comunità di fratelli e sorelle, nella Chiesa.
In questi tre luoghi Gesù risorto si fa presente tra noi ancora oggi, lì c’è il suo volto autentico. Il cammino che ci attende da quel giorno senza fine della risurrezione di Gesù è un cammino di fede in quel Cristo sofferente e vincitore di cui parlano tutte le Scritture, è un pellegrinaggio di speranza e di attesa del suo ritorno per prenderci con sé, un pellegrinaggio di carità che smuove la cenere e riaccende quel fuoco che ogni persona, creata a immagine e somiglianza di Dio, cova nel proprio cuore.
E in questo pellegrinaggio della vita, il cristiano deve sapere ascoltare la voce dell’altro. Così, un filosofo italiano non credente invita i suoi amici cristiani a leggere il brano di Emmaus: “Quel che è da fare è camminare insieme, saper mutare il transito in dimora. È questo il senso profondo e nascosto del racconto di Emmaus […].
Per un non credente quel che accade qui non è il rivelarsi di Gesù come Dio o di Dio in Gesù, ma è il reciproco incontrarsi degli uomini nella scoperta della loro comune fragilità. Nella fractio panis, nella “condivisione”, gli uomini reciprocamente si affidano. Siamo stranieri sulla terra. Non è importante la meta, ma lo stare per via. Bisogna saper camminare insieme. Bisogna anche saper sostare: rendersi gli uno sostegno degli altri.
Per tutti, infatti, cala la sera” (Salvatore Natoli, Dizionario dei vizi e delle virtù, Feltrinelli, Milano 1996, pp. 14-16). Nella sera che cala per ciascuno, l’eucaristia ci fa intraprendere di nuovo questo cammino ogni volta che la Scrittura è spiegata, il pane è spezzato, il sangue è versato, l’amore è condiviso.
Guido Dotti

Legere per vivere


  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
Accesso in corso...

Devi essere autenticato per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Profilo annulla

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

  • » Aborto
  • » Alimentazione Dietetica
  • » Ambiente
  • » Anziani
  • » Bibbia
  • » Bioetica
  • » Catechesi Liturgica
  • » Chiesa
  • » Economia
  • » Ecumenismo
  • » Eucaristia
  • » Eventi
  • » Eventi lieti e tristi
  • » Parola
  • » Pellegrinaggi
  • » Poesie
  • » Pregare
  • » Omosessualità
  • » Purgatorio
  • » Recensioni
  • » Riflessioni
  • » Sacra Famiglia
  • » Scienza
  • » Società
  • » Testimonianze di Vita
  • » Riflessioni
  • » Vita Cristiana
  • » Vocazioni




Recupera la password

Login

Collegati tramite Facebook e Twitter

Gli articoli più letti di oggi

  • Lettera di Suor Lucia di Fatima a Padre Agostino Fuentes
    Views (152)

  • ATTO DI CONTRIZIONE
    Views (48)

  • Consacrazione dei figli al Cuore Immacolato di Maria
    Views (25)

  • Lettera a Gesù Bambino
    Views (21)

  • NOVENA A  S. GIANNA BERETTA MOLLA
    Views (21)

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

  • Pope Francis meets with Lebanon’s PM Saad Hariri
  • Covid-19: Record new infections in India
  • Holy See: Culture of encounter, education necessary in fight against terrorism
  • World Council of Churches joins annual World Immunization Week
  • Pope urges Catholics to pray in May for end to Covid-19 pandemic

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

ACCETTA E SALVA