La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Insegnamenti › Come si custodisce il cuore

Come si custodisce il cuore

21 Giugno 2015 | Filed under: Insegnamenti
     

Questo articolo è stato già letto1126 volte!

custoditonelcuoreg

Capire i tempi di Dio, avere il cuore libero dalle passioni negative, per accogliere il dono della grazia e non essere invece travolti dal “rumore” della mondanità. È un invito a custodire il proprio cuore per accorgersi del passaggio di Dio, quello rivolto da Papa Francesco nella messa celebrata lunedì mattina, 15 giugno, nella cappella della Casa Santa Marta.

«La settimana scorsa — ha ricordato all’inizio dell’omelia — abbiamo riflettuto sul consiglio di Paolo e il nostro atteggiamento cristiano. E anche su quello che Gesù consiglia ai suoi discepoli: dare gratuitamente quello che gratuitamente hanno ricevuto». Si tratta, ha spiegato, della «gratuità del dono di Dio, la gratuità della salvezza, la gratuità della rivelazione di Gesù Cristo come salvatore». E «questo è un dono che Dio ci ha dato e ci dà, ogni giorno».

Oggi, ha fatto notare il Papa, «Paolo torna su questo argomento e nella seconda lettera ai Corinzi (6, 1-10) scrive: «Vi esortiamo a non accogliere invano la grazia di Dio». Ecco «la gratuità di Dio». Dunque, ha insistito Francesco, non bisogna «accoglierla invano» ma «accoglierla bene, col cuore aperto». Aggiunge Paolo: «Dio dice infatti: al momento favorevole ti ho esaudito e nel giorno della salvezza ti ho soccorso. Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza!».

«Il Signore ci ha ascoltato e ci ha dato il dono, gratuitamente», ha affermato il Pontefice ripetendo le parole dell’apostolo: «Ecco ora il momento favorevole». Dunque, ha proseguito, «Paolo ci consiglia di non far passare il momento favorevole, cioè il momento in cui il Signore ci dà questa grazia, ci dà la gratuità, di non dimenticare questo: che ce l’ha data e ce la dà adesso».

Difatti, ha spiegato Francesco, «in ogni tempo il Signore ci ridà la grazia, ci ridà questo gesto, questo dono: il dono che è gratuito». Così Paolo esorta a «non accogliere invano» la grazia di Dio, «perché se noi la accogliamo invano, daremo motivo di scandalo». Scrive infatti l’apostolo: «Da parte nostra non diamo motivo di scandalo a nessuno». È proprio «lo scandalo del cristiano che si dice cristiano, va anche in chiesa, va le domeniche a messa, ma vive non come cristiano: vive come mondano o come pagano». E «quando una persona è così, scandalizza».

Del resto, ha detto il Papa, «quante volte abbiamo sentito nei nostri quartieri, nei negozi: “Guarda quello o quella, tutte le domeniche a messa e poi fa questo, questo, questo, questo…”». E così che «la gente si scandalizza». Proprio a questo si riferisce Paolo quando esorta a «non accogliere invano» la grazia di Dio.

Ma allora, «come dobbiamo accogliere» la grazia?. Prima di tutto, ha spiegato Francesco citando ancora Paolo, con la consapevolezza che «è il momento favorevole». In pratica «noi dobbiamo essere attenti per capire il tempo di Dio, quando Dio passa per il nostro cuore».

In proposito, «sant’Agostino diceva una bella parola: “Io ho paura quando passa il Signore” — “Ma perché hai paura se il Signore è buono?” — “No. Ho paura di non accoglierlo, di non capire che sta passando il Signore in questa prova, in questa parola che ho sentito, che mi ha commosso il cuore, in questo esempio di santità, tante cose, in questa tragedia”». Dunque, ha ribadito il Papa, «il Signore passa e ci dà il dono». Ma è importante «custodire il cuore per essere attenti a questo dono di Dio».

E «come si custodisce il cuore?» si è chiesto ancora Francesco. «Si custodisce — ha spiegato — allontanando ogni rumore che non viene dal Signore, allontanando tante cose che ci tolgono la pace». E «quando si allontanano queste cose, queste nostre passioni, il cuore è preparato a capire che passa il Signore e a ricevere lui e la grazia».

Dunque è importante «custodire il cuore, custodire il cuore dalle nostre passioni». E «le nostre passioni sono tante». Ma «anche Gesù nel Vangelo ci parla delle nostre passioni». Francesco, in particolare, ha ripetuto le parole di Matteo nel passo evangelico proposto dalla liturgia (5, 38-42): «Avete inteso che fu detto: occhio per occhio dente per dente; ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu porgigli anche l’altra; a chi vuole portarti in tribunale e toglierti la tunica tu lasciagli anche il mantello e se uno ti costringerà ad accompagnarlo per un miglio, tu con lui fanne due».

Si tratta, ha rilanciato il Papa, di «essere libero dalle passioni e avere un cuore umile, un cuore mite». E «il cuore viene custodito dall’umiltà, dalla mitezza, mai dalle lotte, dalle guerre». Invece, ha proseguito, «questo è il rumore: rumore mondano, rumore pagano o rumore del diavolo». Ma il cuore deve essere «in pace».

Per questo, ha proseguito Francesco riprendendo le parole di Paolo ai Corinzi, è importante «non dare motivo di scandalo a nessuno perché non venga criticato il nostro ministero». E ha aggiunto: «Paolo parla del ministero ma anche della testimonianza cristiana, perché non venga criticato; e questo in pace e umiltà “nelle tribolazioni, nelle necessità, nelle angosce, nelle percosse, nelle prigioni, nei tumulti, nelle fatiche, nelle veglie, nei digiuni”».

«Sono cose brutte» ha commentato Francesco. E proprio da tutto questo «io devo custodire il mio cuore per accogliere la gratuità e il dono di Dio». Ma «come lo faccio?» si è domandato. La risposta sta ancora nelle parole di Paolo: «Con purezza, con sapienza, con magnanimità, con benevolenza, con spirito di santità». Insomma, spazio a «umiltà, benevolenza, pazienza che soltanto guarda Dio e ha il cuore aperto al Signore che passa».

Prima di continuare la celebrazione della messa, il Pontefice ha chiesto al Signore di «non accogliere invano la grazia di Dio, non accogliere invano la gratuità di Dio e, per questo, imparare a custodire il cuore». E ha invitato soprattutto a «chiedere alla Madonna la grazia della mitezza, dell’umiltà, della bontà che custodiscono tanto il nostro cuore, per non lasciar passare il Signore, per non accogliere invano il dono, la grazia, che il Signore ci dà».


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA