La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Catechesi Liturgica › Cinque modi in cui il diavolo ci tentera’ in Quaresima

Cinque modi in cui il diavolo ci tentera’ in Quaresima

28 Febbraio 2017 | Filed under: Catechesi Liturgica, Quaresima
     

Questo articolo è stato già letto964 volte!

 diavologrande

Siete più tentati del solito? Questa è la ragione; ecco come riconoscere e rispondere agli attacchi.

E l’Eterno disse a Satana: “Ebbene! tutto quello che possiede e in tuo potere; soltanto, non stender la mano sulla sua persona”. (Giobbe 1:12)

Non so voi ma da quando sono tornata in Chiesa, mi sento come Giobbe durante la Quaresima. Ho come la sensazione che Dio permetta al diavolo di gironzolarmi attorno e le cose diventano caotiche nella mia vita spirituale!

Gesù è stato tentato nel deserto. E la Quaresima è un tempo di deserto. Secondo il Catechismo, durante “i solenni quaranta giorni di Quaresima la Chiesa si unisce, ogni anno, al mistero di Gesù nel deserto”. Ha quindi senso che anche noi ci sentiamo più tentati in questo periodo. Ma Dio non permette nulla che non possa mutare in bene; può persino usare le tentazioni e gli attacchi del diavolo per la nostra conversione, trasformazione e santificazione.

Questi sono alcuni degli attacchi che ho imparato a riconoscere e alcune delle risposte che ho trovato utili. In questa Quaresima avete sperimentato qualcuna di queste tentazioni?

  1. La tentazione della distrazione

“La purezza del cuore è volere una cosa sola”.  [Søren Kierkegaard]

La Quaresima può ridursi rapidamente al fare troppe cose oppure a non farne affatto. Il diavolo vuole farci affogare nelle penitenze o farci sentire scoraggiati appena iniziamo, per poi arrendersi. La questione è che la Quaresima dovrebbe riguardare Dio, non le nostre attività, per quanto ispirate dalle nostre buone intenzioni.

Durante la Quaresima sarebbe meglio chiedere a Dio di aiutarci a concentrarci su una sola cosa ma importante; e poi, nonostante i nostri errori, chiedere a Lui la grazie per perseverare.

  1. La tentazione di giudicare

“È stato l’orgoglio che ha trasformato gli angeli in diavoli; è l’umiltà che rende gli uomini uguali agli angeli”.  [Sant’Agostino]

Se siamo con naturalezza più disciplinati di chi ci circonda, o se la nostra volontà è più forte della loro, potremmo essere tentati di passare la Quaresima a darci pacche sulla spalla e a paragonarci agli altri. Questo è esattamente quello che il diavolo vuole. Vuole che pensiamo di essere migliori degli altri e che diventiamo orgogliosi, che è precisamente ciò di cui dobbiamo pentirci durante la Quaresima.

Se abbiamo questa tendenza, o se ci stiamo passando in questa Quaresima, il miglior antidoto è scegliere una penitenza che è assolutamente impossibile da compiere in modo perfetto. Questa è sicuramente una sfida al nostro orgoglio. Questo ci aiuta a renderci conto che la Quaresima non ha a che fare con l’essere perfetti, con il primeggiare in tutto e con il giudicare il prossimo. Piuttosto ha a che fare con il rendersi conto che anche se Dio ci ha dato molti doni e talenti, siamo comunque peccatori e con un estremo bisogno della grazia.

3. La tentazione del miglioramento di sé

La Quaresima può rapidamente diventare una corsa al perdere peso, o all’interrompere delle abitudini sbagliate che sono diventate tossiche per le nostre vite, piuttosto che un tentativo di essere più vicini a Dio. E il diavolo amerebbe che la Quaresima fosse tutta incentrata su noi stessi.

Come Padre Anthony Gerber ha fatto notare in un eccellente articolo sulla questione: “La Quaresima ha a che fare… con il fallire miseramente, con il raggiungere la terza nel fare qualcosa di difficile, di scegliere le spine dell’amore… Ma poi negare Gesù per un pugno di argento, di egoismo, di amore di sé. E in quel momento ti inginocchierai e alzerai le braccia al cielo dicendo: ‘Signore, non posso farcela da solo! Signore aiutami! Non sono bravo ad amare!”

Di solito siamo bravi ad amare noi stessi, ma non ad amare gli altri. Ecco perché è così importante selezionare le penitenze che ci permetteranno di aumentare il nostro amore, ma in modo disinteressato e non egoista.

4. La tentazione della divisione

“Da dove viene la divisione? Dal diavolo! La divisione viene dal diavolo. Fuggite dalle lotte interne, vi prego!” [Papa Francesco]

La divisione è uno degli strumenti preferiti del diavolo. Lui impazzisce letteralmente nell’infilarsi tra i cristiani e creare rivalità, confusioni, gelosie, rabbie e paranoie. Il diavolo vuole che noi guardiamo agli altri cristiani e vedere in loro un nemico, piuttosto che riconoscere che l’unico nemico in mezzo a noi è il diavolo (e noi stessi, quando gli permettiamo di agire tra di noi).

Quindi, di sicuro durante la Quaresima il diavolo proverà ad incitare alla divisione tra i cristiani nelle nostre case, nelle nostre parrocchie, e addirittura anche online. Se usate molte fonti nelle vostre letture online, una buona domanda che potreste porvi in questa Quaresima (a dire il vero, in qualsiasi momento) è: “Questo contenuto mi aiuta ad amare di più i miei fratelli cristiani, oppure mi guida verso la divisione?”

Il recentemente scomparso Antonin Scalia, giudice della Corte Suprema e cattolico devoto, una volta disse: “Attacco le idee, non le persone”. Questo è segno di una grande personalità. Ed è la distinzione che sta esponenzialmente scomparendo nella nostra società. Se ciò che stai leggendo o scrivendo online si concentra sull’attaccare le persone, piuttosto che sul lavorare per l’unità nell’amore di Cristo, potrebbe essere lo strumento che il diavolo usa per impedire a te (e agli altri) di crescere nella vita spirituale.

5. La tentazione dello scoraggiamento

“Le tentazioni, lo scoraggiamento e l’inquietudine sono il prodotto che ci offre il nemico” [Padre Pio]

Nulla piace di più al diavolo che farci sentire miserabili come lui. E lui sa che se ci sentiamo scoraggiati saremo meno propensi a collaborare con la grazia di Dio. Quindi, durante la Quaresima il diavolo può tentarci spingendoci ad arrenderci e a non vivere lo spirito penitente del periodo. Ci potrebbe far sentire come se fossimo fallendo di continuo, come se non fossimo in grado di vivere la Quaresima. La question è che nessuno lo è. Se pensi di esserlo, non stai scegliendo le giuste penitenze.

Quindi, quando ci sentiamo scoraggiati, è un’opportunità per ringraziare Dio con grida di gioia perché ci ha salvati dalla mediocrità e dal peccato. Non ha senso essere incagliati nello scoraggiamento, se davvero crediamo al messaggio del Vangelo. Anche nella Quaresima sappiamo che sì, Gesù è morto, ma è anche risorto! E la gioia e la grazia sono disponibili ora affinché noi siamo trasformati. E ringraziamo Dio per questo!

Suor Theresa Aletheia Noble


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA