La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Chiesa › Cinque caratteristiche della Chiesa

Cinque caratteristiche della Chiesa

28 Giugno 2012 | Filed under: Chiesa
     

Questo articolo è stato già letto4083 volte!


Vorrei presentare, in modo sintetico, i “tratti” fondamentali del mistero della Chiesa, i “tasselli” principali del “mosaico” del suo volto materno.

Un primo tassello: la fede in Cristo sarebbe un vago affetto se non si esprimesse nell’obbedienza alla Chiesa. E’ l’amore alla Chiesa  che manifesta quanto sia autentica la fede in Cristo. Si tratta di un criterio di discerni­mento “infallibile”! “Senza Cristo non vivo  – ebbe a confidarmi qualche anno fa un anziano sacrista – e senza Chiesa non campo”.

La fede in Cristo e la fede nella Chiesa sono, per così dire, due momenti consecutivi di uno stesso atto di fede. Spesso, quando  mi si dice: “Io credo in Cristo, ma faccio a meno della Chiesa”, a mo’ di battuta rispondo: “Quando ci incontreremo la prossima volta, non crederai più neanche in Cristo, perché è attraverso la Chiesa che Egli assicura e continua la sua presenza nel mondo”.  

Un secondo tassello: la Chiesa è il corpo di Cristo, è il tempio dello Spirito, “è la misteriosa estensione della Trinità nel tempo”, secondo l’o­riginale espressione di Tertulliano, il quale precisa:“la Chiesa è il corpo dei Tre: il Padre, il Figlio e lo Spinto Santo”. La Chiesa manifesta pienamente se stessa, come mistero di comu­nione, nella celebrazione eucaristica.

La tradizione ecclesiale fa a gara nell’affermare che uno speciale rapporto unisce la Chiesa al­l’Eucaristia. “Ognuna, per così dire, è stata af­fidata all’altra dal Salvatore. È la Chiesa – sot­tolinea H. de Lubac – che fa l’Eucaristia, ma è anche l’Eucaristia che fa la Chiesa”. Si tratta di una relazione reciproca, di una misteriosa in­terazione che manifesta la natura profonda della Chiesa:Sponsa Verbi e insieme suo corpo mistico e, soltanto così, popolo di Dio,

Un terzo tassello: la Chiesa è il tempio dello Spirito; lo Spirito, anzi, è l’anima della Chiesa. Se questo corpo che è la Chiesa non avesse lo Spirito, sarebbe inanimato. Lo Spirito è l’anima della Chiesa e ne volge a provvidenza la libertà. Per spiegare questo concetto occorre fare riferimento alla prima comunità cristiana di Gerusalemme.

Al capitolo 5 del Libro degli Atti si legge: “Di questi fatti siamo testimoni noi e lo Spirito Santo”;mentre al capitolo 15 si legge: “Abbi­amo deciso lo Spirito Santo e noi”. Come mai la formula è invertita? Perché, in fatto di testimonianza (di questi fatti siamo testimoni noi e lo Spirito santo) è il “noi-Chiesa” che si appoggia allo Spirito del Risorto.Al contrario, in fatto di decisioni da pren­dere, è lo Spirito santo che si affida al “noi-Chiesa” (abbiamo deciso lo Spirito Santo e noi). Sembra paradossale, ma è proprio così: lo Spirito volge a provvidenza la libertà della Chiesa!

Un quarto tassello: la Chiesa, corpo di Cristo,    , tempio dello Spirito, ha un orizzonte cattolico, universale. La cattolicità della Chiesa non è altro che un’espressione della cattolicità del   1 Cristo, “unico Salvatore del mondo”. La Chiesa è cattolica sia perché, con la predicazione degli apostoli, ha raggiunto gli estremi confini della terra, sia perché, con l’Annuncio pasquale, è destinata a coprirel’arco di tempo che intercorre tra la prima venuta del Signore e il suo avvento glorioso.

La Chiesa non è diventata cattolica, ma è nata cattolica il giorno di Pentecoste, quando e i suoi membri erano tutti raccolti in un’unica sala. La cattolicità non è, dunque, un fatto geografico, ma il presupposto dell’apostolicità della Chiesa.

Molto significativa, al riguardo, è un’antifona della liturgia del Transito di san Francesco, che definisce il Santo d’Assisi “uomo cattolico e tutto apostolico”: non “uomo apostolico e tutto cattolico”, ma il contrario. In effetti, è la cattolicità del suo cuore “sem­plice, umile e libero” che rende apostolico il suo abbraccio. Può essere utile richiamare, a questo riguardo, un’affermazione di don Primo Mazzolari comparsa in un editoriale di Adesso, alla vigilia della stagione conciliare: “La Chiesa non ha dei confini da difendere o dei territori da occupare, ma ha una ma­ternità da allargare”.

Un quinto tassello: la Chiesa – è ancora don Mazzolari a suggerirlo – “è chiamata a sentire la bontà del mondo per ricapitolarla in Cristo”. La funzione della Chiesa è quella di annunciare al mondo la Pasqua del Signore. La Chiesa – scrive Y. Congar – “è il mondo diventato grazia, così come il mondo è la Chiesa diventata storia”.

La strada che la Chiesa deve percorrere per far sentire al mondo la propria solleci­tudine materna è quella dell’Incarnazione. La Chiesa, infatti, non può avere la pretesa di “immergere il temporale nello spirituale”, ma deve custodire l’attesa di “inserire lo spirituale nel temporale”.

La missione della Chiesa è quella di andare incontro ad ogni uomo, rispettando i tempi di maturità di ognuno, e, soprattutto, tenendo presente che ogni anima ha la sua “pienezza del tempo”, così come ogni fiore ha la sua stagione per la mietitura. L’amore per la libertà è una delle carat­teristiche proprie del mistero della Chiesa: “Dove c’è lo Spirito del Signore – avverte don Mazzolari – c’è libertà e dove c’è libertà lì c’è la Chiesa”. » 

+ Gualtiero Sigismondi

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA