La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Clero › CHE TEMPI!

CHE TEMPI!

31 Maggio 2015 | Filed under: Clero, UAC
     

Questo articolo è stato già letto1073 volte!

uac

Serpeggia nei discorsi che si fanno tra noi, nei nostri ambienti di Chie­sa ed anche di clero, questa espressione ed altre simili o equivalenti. Essa si radica in un modo di guardare alla storia che ha molto poco di cristiano, perché discredita il presente a vantaggio dei tempi passati che, in­variabilmente, sono sempre giudicati migliori dell’oggi. Il presupposto inac­cettabile per un cristiano è che Dio si sia reso d’un tratto assente dalla storia. Questa enfatizzazione del passato si accompagna poi con una struggente nostalgia ed un conseguente modo di leggere l’oggi sottolineando in manie­ra univoca tutto il male che c’è, come se ci fosse solo quello.

Ho detto che questo modo di guardare alla storia ha molto poco di cri­stiano. Può sembrare esagerata come posizione, ma io sono convinto che sia proprio così. Il motivo fondamentale è che questo modo nostalgico di guar­dare all’oggi si fonda sulla convinzione che Dio un bel giorno, stanco delle infedeltà umane, abbia deciso di non amare più il mondo, di abbandonarlo al suo destino, ritirando le promesse fatte, compresa l’ultima fatta dal suo figlio Gesù ai suoi dopo la risurrezione: “Io sarò con voi tutti i giorni, fino alla fine dei tempi” (Mt 28,20). Dimenticando che si tratta di una promessa divina fatta senza condizioni, senza se e senza ma.

Se guardiamo a questi venti secoli di storia cristiana con occhio attento alla realtà, libero da letture ideologiche di qualunque tipo, ci accorgiamo che i tempi della chiesa sempre si sono caratterizzati per due note fondamentali: sono stati tempi difficili, pieni di difficoltà di ogni tipo, corruzione in vari strati del popolo cristiano e delle stesse gerarchle, persecuzioni, e …di tutto di più. Ma sempre sono stati anche tempi belli, anzi bellissimi, illuminati da grandi e belle figure di santità che come fari splendenti hanno guidato e sostenuto il cammino di fede di tanti. Essi sono soprattutto la testimonian za vivente dell’incessante opera della Grazia.

Dunque non ci sono epoche belle ed epoche brutte, tempi facili e tem­pi difficili. La certezza che non ci deve mai abbandonare è contenuta in quel­le parole pronunciate da Gesù stesso nel suo colloquio con Nicodemo: “Dio f ha tanto amato il mondo da dare il suo figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna”‘(Gv 3,16). Di conseguenza questi tempi non sono più difficili di quanto lo fossero tutti gli altri tempi che li hanno preceduti. Sono i tempi che Dio ci ha dato da vivere, con il compito di amarli come li ama lui. E di servirli con amore, rifuggendo da sterili nostalgie e lamentosi approcci all’oggi.

Diciamoci, insomma, con incrollabile fede, che questi sono tempi in cui Dio, attraverso i discepoli del suo figlio Gesù e tutti gli uomini di buona volontà, continua a spargere semi di bene nel campo della storia. Diciamoci piuttosto che il nostro pensiero è modellato più dalle urla dei media, che privilegiano, per scopi di lucro, una informazione monocolo­re, lo scuro, che non dalla Parola viva e santa del Signore. E dimentichia­mo così che Dio ci ha promesso un amore eterno e perciò dobbiamo es­sere sicuri che non si ritirerà la parola. Gesù risorto, come si diceva, ci ha promesso la sua presenza per tutti i giorni, fino alla fine. Tanto dunque deve bastare per farci resistere alla tentazione del pessimismo, quello che Papa Francesco definisce al n. 84 della Evangelii Gaudium come il pes­simismo sterile, quel pessimismo che in definitiva denuncia una carenza di fede e che ci paralizza nel compimento della nostra missione.

Insomma, siamo noi che non ci crediamo abbastanza, siamo noi che a volte siamo incapaci di leggere la storia con occhi di fede, scoprendo e cogliendo i “segni dei tempi”, come luogo in cui Dio ci parla e ci chie­de capacità di discernimento evangelico. Noi, invece, per la nostra poca fede, ci spaventiamo per le difficoltà che incontriamo e siamo tentati di tirare i remi in barca. Nel momento della tempesta, quando i discepoli si lasciarono prendere dal panico per il fatto che Gesù dormiva e sembrava disinteressarsi della loro sorte, si sentirono per tutta risposta il rimpro­vero di Gesù: “Perché siete così paurosi, non avete ancora fede?”(Me 4,40).

Noi preti, chiamati ad educare la fede della nostra gente, come siamo messi con la nostra fede? »

Don Luigi Mansi

Presidente Nazionale U.A.C.


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA