La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Catechesi Liturgica › Page 2
Currently browsing category

Catechesi Liturgica

Preghiera nel giorno delle ceneri.

10 Febbraio 2016 | Filed under: Quaresima

Signore, la nostra fede è come cenere, tiepida e inconsistente! La nostra speranza è come cenere: leggera e portata dal vento. Il nostro sguardo è come la cenere: grigio e spento. Le nostre mani sono come la cenere: quanta polvere! cenere: quanta dispersione! Signore Dio nostro, ti ringraziamo perché nel …

Un tempo nuovo

31 Dicembre 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica

A.D. 2016 Abbiamo appena concluso un altro anno della nostra vita, dove non sono mancati momenti di tristezza e di gioia, di speranze e di delusioni, di progetti realizzati e non, ma sempre sotto lo sguardo misericordioso del Padre. Nella sua infinita bontà, Dio ci dona un nuovo tempo, un …

L’ottavo giorno

31 Dicembre 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica

Oggi è l’ottavo giorno della grande festa del Natale che, secondo il ritmo della liturgia, conclude e inizia ogni anno. L’anno è la misura umana del tempo. Il tempo ci parla del “trascorrere”, al quale è sottoposto tutto il creato. L’uomo è consape­vole di questo trascorrere. Egli passa non sol­tanto …

Il Verbo ha assunto da Maria la natura umana

31 Dicembre 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica

 Il Verbo di Dio, come dice l’Apostolo, «della stirpe di Abramo si prende cura. Perciò doveva rendersi in tutto simile ai fratelli» (Eb 2, 16. 17) e prendere un corpo simile al nostro. Per questo Maria ebbe la sua esistenza nel mondo, perché da lei Cristo prendesse questo corpo e …

Il mistero dell’incarnazione

31 Dicembre 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica

Al cuore della nostra fede c’è il mistero dell’incarnazione di Dio: Dio si è fatto uomo in Gesù di Nazareth, il quale è nato, ha vissuto, è morto quale umana creatura nella storia e in mezzo all’umanità. Tuttavia, questa fede che noi confessiamo non sempre ci appare in tutte le …

Santo Natale

26 Dicembre 2015 | Filed under: Natale

  Nella pienezza dei tempi è venuta anche la pienezza della divinità Si sono manifestate la bontà e l’umanità di Dio Salvatore nostro (cfr. Tt 2,11). Ringraziamo Dio che ci fa godere di una consolazione così grande in questo nostro pellegrinaggio di esuli, in questa nostra miseria. Prima che apparisse …

Natività di Nostro Signore Gesù Cristo

25 Dicembre 2015 | Filed under: Natale, Senza categoria

Oggi Cristo è nato, è apparso il Salvatore; oggi sulla terra cantano gli angeli, si allietano gli arcangeli; oggi esultano i giusti, acclamando: Gloria a Dio nell’alto dei cieli, alleluia”. ”Vi annunzio ciò che era fin da principio, ciò che noi abbiamo udito, ciò che noi abbiamo veduto con i …

  Messaggio Urbi et Orbi di Papa Francesco

25 Dicembre 2015 | Filed under: Natale, Papa, Papa Francesco

  Caldo Natale a Roma e moltissimi fedeli convenuti in Piazza San Pietro per ascoltare il discorso del Papa per il Santo Natale e ricevere la sua “Benedizione Urbi et Orbi”. Alle ore 12.00 il Santo Padre Francesco, preceduto dai cerimonieri e accompagnato da alcuni Cardinali, si è affacciato alla …

Natale sei tu

24 Dicembre 2015 | Filed under: Natale

 Il Natale di solito è una festa rumorosa: ci farebbe bene un po’ di silenzio per ascoltare la voce dell’ Amore. * Natale sei tu, quando decidi di nascere di nuovo ogni giorno e lasciare entrare Dio nella tua anima. * L’ albero di natale sei tu quando resisti vigoroso …

Il Ministero dell’Accolitato

12 Dicembre 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica, Chiesa

L’Accolitato è un Ministero Liturgico, laico,  che sembra risalire al III secolo, tuttavia il suo riconoscimento è avvenuto, con certezza, nel VII secolo. Era il più importante degli “Ordini Minori”. La Gerarchia Ecclesiastica, nei tempi passati, era suddivisa in “Ordini Maggiori”: Episcopato, Presbiterato, Diaconato, Suddiaconato” e in “Ordini Minori”: Accolitato, …

Tempo di Avvento

28 Novembre 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica, Natale

Domenica 29 novembre è la prima Domenica del nuovo Anno Liturgico “C” che, nel giro di quattro settimane ci porterà al Santo Natale. Questo periodo di attesa che la Chiesa, da secoli, ha stabilito, è di grandissima importanza per le sua funzione di preparazione a quel sublime Mistero che è …

Diffusore di benedizioni 5°

2 Settembre 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica

Formula di benedizione che può essere usata anche dai laici La direzione della “Unione Mariana di Benedizio­ne” consiglia di prendere una piccola croce, per esem­pio quella del Rosario, e di fare un segno di croce ver­so le quattro parti dei mondo, dicendo: “Per intercessione della Beatissima Vergine Maria e Madre di …

Diffusore di benedizioni 4°

1 Settembre 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica

Il nostro tempo ha bisogno di molte, molte benedizioni Benedizioni di Sacerdoti e di laici. Noi viviamo in un tempo pieno di dolori, oppresso, congestionato e pieno di pericoli? Anche il S. Padre ne ha fatto spes­so allusione. Sì oggi gli uomini hanno bisogno di es­sere benedetti spesso, in nome …

Diffusori di Benedizioni – 3°

31 Agosto 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica

Il segno di croce significa ritornare a Cristo Con la sua morte in croce per amore dei peccato­ri Cristo ha levato dal mondo la maledizione del pec­catore. L’uomo però continua sempre a peccare e la Chiesa deve sempre aiutare ad effettuare la Reden­zione in nome del Signore. E ciò avviene …

Tutte le mani dei Cristiani sono mani atte e benedire

31 Agosto 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica

Anche tu, cristiano, sei atto a benedire Il potere di benedire che hanno i Sacerdoti fa parte del loro ufficio, in nome e per incarico della Chiesa ma anche i laici possono benedire in nome della loro fede nella Croce ed in nome di Gesù Cri­sto. Essi possono benedire come …

lo scambio della pace….

27 Agosto 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica, Papa, Papa Francesco

PAPA FRANCESCO APPROVA UNA LETTERA CIRCOLARE PER ELIMINARE GLI ABUSI DURANTE LO SCAMBIO DELLA PACE Abolito il canto per la pace (inesistente nel Rito romano); vietato lo spostamento dei fedeli dal loro posto per scambiarsi la pace; il sacerdote non può allontanarsi dall’altare (neppure a matrimoni e funerali); in alcuni …

La benedizione ha bisogno di anime ricettive.

23 Agosto 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica

II Signore ha detto ai suoi apostoli: “In qualunque casa entrerete, dite prima: Pace a questa casa. E se lì c’è un figlio di pace, la vostra pace poserà sopra di lui: altrimenti ritornerà a voi”. (Luca 10,5). Questo significa: Pace e bene alla casa e alle per­sone che l’abitano, …

Quando un Sacerdote benedice, è il Signore che benedice!”

21 Agosto 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica

Un sacerdote anziano disse un giorno: “Per me è una grande consolazione pensare che ho benedetto molto nella mia vita, non solo i miei cari, ma tutti gli uomini, specialmente i malati, i sofferenti, i morenti, gli atei, tutti i peccatori e carcerati, tutte le persone consacrate a Dio, le …

Maria Assunta in Cielo: una mamma che ci attende

15 Agosto 2015 | Filed under: Assunzione, Catechesi Liturgica

15 Ricordo la prima volta che mi staccai da mia madre. Avevo dodici anni e volendo seguire la chiamata del Signore partii per il seminario che doveva ospitarmi. Quel giorno ci fu in famiglia una grande confusione per i preparativi. Arrivai a destinazione e fui accolto premurosamente dai Padri rosminiani, …

La Pentecoste 

23 Maggio 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica, Pentecoste

Chi avrebbe conosciuto il Tuo volere, se Tu non gli avessi dato la sapienza e dall’alto non gli avessi inviato il Tuo Santo Spirito? Sap 9,17-18  Chi è tanto saggio da comprendere questo? La giovinezza  dell’uomo, opera dello Spirito. Una riflessione sulla festa di Pentecoste Nessuno vorrebbe invecchiare . Nessuno …

Ottava di Pasqua

6 Aprile 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica, Pasqua

Svolgono un ruolo essenziale le donne al momento della Risurrezione di Gesù: proprio loro che con coraggio l’hanno seguito fino al Calvario, sono le prime a recarsi al sepolcro e a constare, piene di meraviglia e di gioia, che quel sepolcro è vuoto. Ora, dopo le lacrime versate per Cristo, …

La nostra vita corre felice

4 Aprile 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica, Pasqua

II Signore ci ha detto sulla croce: «Vi amo da morire. Muoio lo per voi. Voi dovete vivere!». Ha dato la sua vita per dirci che l’amore, se è vero, sa farsi dolore, sa farsi sacrifìcio, sa dare tutto per coloro che ama! E non solo Gesù non è morto …

Gesù Risorto

4 Aprile 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica, Pasqua

Io sono il Cristo,  io sono colui che ha annientato la morte  ed ha trionfato del nemico  ed ha calpestato l’Inferno sotto i piedi.  Io – dice – sono il Cristo,  io sono la vostra riconciliazione,  io la Pasqua della salvezza,  io l’Agnello immolato per voi,  io il vostro Riscatto,  …

Il tuo amore grida più forte del sangue

4 Aprile 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica, Pasqua

  Ieri, Signore, oggi, Signore:  ….   Perché ho trovato il mio amore Il suo nome è Gesù, il mio Gesù per sempre Basta “ma”, ma sempre di “più” perché lui mi riempie. Allora dico: contemplando papà eri Tu che cercavo sorridendo a mamma, sei Tu che cerco Allora canto: …

Sabato Santo

3 Aprile 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica, Quaresima

  Giornata di silenzio e di meditazione Il Sabato Santo, incastonato tra il dolore della Croce e la gioia della Pasqua, si colloca al centro della nostra fede. È un giorno denso di sofferenza, di attesa e di speranza; segnato da un profondo silenzio. I discepoli hanno ancora nel cuore …

Il Silenzio del sabato Santo

3 Aprile 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica, Quaresima

Dio tace. Ora si esprime solo l’Amore, anche per chi non comprende. Dio tace e contempla Lui stesso l’Amore non amato. Dio tace. E chissà che una lacrima non gli solchi il viso… Il Figlio ha amato fino alla morte e ha amato proprio coloro che Gli erano stati donati …

Giovedì Santo – In Coena Domini

1 Aprile 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica, Quaresima

Gesù trascorre le ultime ore della sua vita terrena in compagnia dei suoi discepoli. Il Maestro manifesta un amore straordinario per gli apostoli, impartendo loro insegnamenti e raccomandazioni. Durante l’ultima Cena, Gesù ha mostrato – con le sue parole – l’amore infinito che aveva per i suoi discepoli e gli …

Prepariamoci alla Settimana Santa

30 Marzo 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica, Pasqua

Eccoci alla Settimana Santa. Si chiama così perchè l’ha Santificata Gesù e dobbiamo santificarla anche noi , almeno con una Ottima Confessione . Cristo  è  morto  e  risorto  perchè  io  muoia  al male per risorgere al bene.   GIOVEDI’ SANTO  Ultima Cena di Gesù con i suoi Discepoli.  Cena  nella quale Gesù offre tutto …

Ci avviciniamo alla Pasqua

30 Marzo 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica, Pasqua

Ci stiamo avvicinando alla Pasqua dopo il cammino quaresimale di preghiera e di penitenza. Come famiglia di Radio Maria dobbiamo sentirci impegnati a vivere nel nostro cuore, insieme a tutta la Chiesa, la Passione di Gesù, la sua Morte e la sua Resurrezione. Scuotiamoci dalle nostre pigrizie, rinnovandoci spiritualmente e …

Il senso cristiano del digiuno e dell’astinenza

29 Marzo 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica, Quaresima

    Una grazia e una responsabilità per tutta la Chiesa   12 –  Con la pratica penitenziale del digiu-/ no e dell’astinenza la Chiesa accoglie e vive l’invito di Gesù ai discepoli ad abban­donarsi fiduciosi alla Provvidenza di Dio, senza alcuna ansia per il cibo: «La vita vale più …

Giungiamo alla S.Pasqua con cuore puro

23 Marzo 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica, Quaresima

Ci stiamo avvicinando alla Pasqua dopo il cammino quaresimale di preghiera e di penitenza.  Come famiglia di Radio Maria dobbiamo sentirci impegnati a vivere nel nostro cuore, insieme a tutta la Chiesa, la Passione di Gesù, la sua Morte e la sua Resurrezione. Scuotiamoci dalle nostre pigrizie, rinnovandoci spiritualmente e partecipando …

Il Senso cristiano del digiuno e dell’astinenza

20 Marzo 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica, Quaresima

Disposizioni normative 11 –  Concludiamo la presente Nota pasto-O mie con le seguenti disposizioni norma­tive, che trovano la loro ispirazione e forza nel canone 1249 del Codice di diritto canoni­co: «Per legge divina, tutti i fedeli sono tenuti a fare penitenza, ciascuno a proprio modo; ma perché tutti siano tra …

Il senso cristiano del digiuno e dell’astinenza 

18 Marzo 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica, Quaresima

Il digiuno e la testimonianza di carità 11- Lo stile, con il quale Gesù invita i discepoli a digiunare, insegna che la mortificazione è sì esercizio di austerità in chi la pratica, ma non per questo deve di­ventare motivo di peso e di tristezza per il prossimo, che attende un atteggiamento se­reno …

Il senso cristiano del digiuno e dell’astinenza 

17 Marzo 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica, Quaresima

Alcuni settori di particolare attenzione 10 – Il senso cristiano del digiuno e dell’astinenza spingerà i credenti non solo a coltivare una più grande sobrietà di vita, ma anche ad attuare un più lucido e coraggioso discernimento nei confronti delle..scelte da fare in alcuni settori della vita di oggi: lo esige la …

I giorni penitenziali di digiuno e di astinenza – IX

13 Marzo 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica, Quaresima

Nuove forme penitenziali 9 Le profonde trasformazioni sociali e \J culturali, che segnano i costumi di vita del nostro tempo, rendono problemati­ci, se non addirittura anacronistici e supera­ti, usi e abitudini di vita fino a ieri da tutti accettati. Per la pratica dell’astinenza, si pensi alla distinzione tra cibi “magri” e cibi “grassi”: …

I giorni penitenziali di digiuno e di astinenza – VIII

12 Marzo 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica, Quaresima

Digiuno e l’astinenza, nella loro origi­nalità cristiana, presentano anche un va­lore sociale e comunitario: chiamato a peni­tenza non è solo il singolo credente, ma l’intera comunità dei discepoli di Cristo. Per rendere più manifesto il carattere comunitario della pratica penitenziale la Chie­sa stabilisce che i fedeli facciano digiuno e astinenza …

La preghiera per ottenere il perdono

12 Marzo 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica

La preghiera per ottenere il perdono nasce da un cuore umile e contrito che, nella luce di Dio, guarda al proprio peccato. I peccati si vedono sempre nella luce di Dio perché senza di essa, non si vedrebbero nella loro gravità. Man mano che andrai avanti nel tuo cammino spirituale, …

Tempo di Quaresima

11 Marzo 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica, Quaresima

“Benedetto il Signore, gloria del suo popolo”; è una preghiera di ringraziamento che sgorga dal cuore di un pellegrino liberato dalla schiavitù o dalla morte. Uno dei suoi desideri più profondi è la libertà, un desiderio che corrisponde alla dignità e alla vocazione di ogni cristiano e di ogni uomo. …

IL digiuno e l’astinenza nella vita attuale della Chiesa – VII

10 Marzo 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica, Quaresima

L’originalità del digiuno cristiano 7 Di fronte al rapido mutare delle condi­zioni sociali e culturali caratteristico del nostro tempo, e in particolare di fronte al moltiplicarsi dei contatti interreligiosi e al diffondersi di nuovi fenomeni di costume, diventa sempre più necessario riscoprire e riaffermare con chiarezza l’originalità del digiuno e dell’astinenza cristiani. Oggi, …

Il Concilio e il rinnovamento della disciplina penitenziale – VI

8 Marzo 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica, Quaresima

Il  Concilio Vaticano II, nella sua finalità di cammino verso la santità e di “aggior­namento pastorale”, chiede che siano rinnovate le disposizioni della Chièsa sul digiuno e sull’astinenza, di chiarerirne, le motivazi che valgono nel contesto attuale della  vitacristiana,  personale e cómunitaria. Alla richièsta del Concilio  risponde Paolo VI con …

La conversione secondo P. Cantalamessa

6 Marzo 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica, Insegnamenti, Quaresima

Padre Cantalamessa: in Quaresima riempiamo di Spirito Santo la nostra anima La conversione che ci chiede Gesù non è un “tornare indietro”, ma piuttosto “fare un salto in avanti”. E’ quanto affermato dal predicatore della Casa Pontificia, padre Raniero Cantalamessa, nella prima predica di Quaresima nella Cappella “Redemptoris Mater” in …

II digiuno e l’astinenza nell’esperienza storica della Chiesa – V

3 Marzo 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica, Quaresima

La tradizione spirituale e pastorale della Chiesa 5 La dottrina e la pratica del digiuno e dell’astinenza, da sempre presenti nella vita della Chiesa, assumono una fisionomia più definita negli ambienti monastici del IV secolo, sia con la sottolineatura abituale del­la frugalità, sia con la privazione del cibo in determinati …

II digiuno e l’astinenza nell’esperienza storica della Chiesa

2 Marzo 2015 | Filed under: Catechesi Liturgica, Quaresima

  La vita nuova secondo lo Spirito 4 Per il cristiano la mortificazione non è mai fine a sé stessa né si configura come semplice strumento di controllo di sé, ma rappresenta la via necessaria per partecipa­re alla morte gloriosa di Cristo: in questa morte egli viene inserito con il …

← Previous Page 1 2 3 4 Next Page →

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA