La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Riflessioni › Buona notte, Gesù

Buona notte, Gesù

9 Aprile 2018 | Filed under: Riflessioni
     

Questo articolo è stato già letto1274 volte!

” Mein Jesu, gute Nacht! La traduzione è immediata: mio Gesù, buona notte, dormi in pace. Siamo al n. 67 della Passione secondo Matteo, quasi al termine. Cosa possiamo dire al Signore? Hai finito di soffrire. Tornerà il tema del sonno negli ultimissimi versi di entrambe le Passioni. Nella Passione secondo Giovanni il Coro “Ruht wohl” Riposate in pace, sacre spoglie ha proprio l’andamento di una Ninna Nanna.
Fatta eccezione per qualche Ninna nanna popolare dedicata al Bambino Gesù e pochi brani struggenti davanti al sepolcro, riservati a un tempo breve (per quello che è stato un brevissimo soggiorno), dobbiamo riconoscere che nei nostri discorsi “di Chiesa”, il sonno non gode di grande e buona considerazione.
Del Maestro sappiamo che dormisse poco: sappiamo di attività di guarigione fin dopo il tramonto, di dialoghi notturni, di sveglia molto presto per ritirarsi in preghiera. I discepoli, invece, non sono all’altezza, infatti nell’orto degli ulivi, Gesù li richiama “Così, non siete stati capaci di vegliare con me una sola ora?”. Questo ci introduce ai molti riferimenti al sonno nel significato di debolezza, cedimento.
Tutte le vergini, anche le sagge, si addormentano in attesa dello Sposo; invece parole di elogio per i servi che il padrone troverà svegli al suo ritorno. Evidentemente nell’attesa qualcosa non va per il verso giusto, se l’apostolo Paolo si vede obbligato ad esplicitare l’invito a destarsi (Rm 13,11).
Nonostante queste premesse, forse vale la pena spendere qualche parola sul sonno. Proprio il sonno e il riposo, senza troppe metafore. Non possiamo non partire dalla Scrittura. “Ti coricherai, non avrai paura; ti coricherai e il tuo sonno sarà dolce” è scritto nei Proverbi. Ravasi, commentando il Salmo 4, riferisce una dolce preghiera della sera usata dalla sinagoga: «È un dono della tua santa volontà, o Signore, che io posso coricarmi in pace e svegliarmi sereno…». Fa eco lo splendido Salmo 127: nel sonno arriva il ristoro ai prediletti dal Signore.
Ma c’è anche il sonno perso. Gli amanti perdono il sonno. Continueranno a perderlo, se la creatura che potranno aver generato proprio non vorrà dormire. E fin qui, come si suol dire, sono cose belle. Severa l’annotazione di Qoelet: “dolce è il sonno del lavoratore, poco o molto che mangi; ma la sazietà del ricco non lo lascia dormire”.
Riferisce Giobbe: “Quando io dico: “Il mio giaciglio mi darà sollievo, il mio letto allevierà il mio lamento”, tu allora mi spaventi con sogni e con fantasmi tu mi atterrisci.” Riconoscibili immediatamente i fantasmi delle nostre angosce. Che poi fantasmi non sono, se c’è qualche preoccupazione vera, per noi stessi o per i nostri cari. E così nel Salmo 6: “ogni notte inondo di pianto il mio giaciglio, bagno di lacrime il mio letto”.
Può capitare che nella notte si riacutizzino i dolori nelle ossa, alle articolazioni, magari eredità di un intervento o una caduta. Ancora Giobbe: “Di notte mi sento trafiggere le ossa e i dolori che mi rodono non mi danno riposo.” E così il dolore toglie il sonno… Qualche malato, nei momenti più difficili, arriva a chiedere di metter via gli orologi a pendolo, che scandiscono le ore di insonnia.
Ci sono disturbi fastidiosissimi che si riaffacciano solo di notte. Nella notte potrà anche capitare di dover condividere il dolore altrui, e sembra che siamo tornati proprio a quella notte nell’orto degli ulivi (molto interessante l’invenzione/provocazione del Beato Angelico: i discepoli si sono addormentati, invece Marta e Maria vegliano…).
Al mattino poi, life must go on, show must go on. Comunque sia andata la notte (intesa, anche, come metafora di spazio intimo e segreto), saremo chiamati ad affrontare la giornata, adempiere ciascuno ai propri doveri, accudire i propri cari, lavorare, ascoltare cose di poca importanza, se non insulse, risolvere situazioni ed imprevisti, magari incrociare persone moleste o indisponenti.
Forse è anche il questo il senso di un aforisma che, di tanto in tanto, si rifà un giro sui social: “Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai nulla. Sii gentile, sempre” (J. Watson, alias Ian Maclaren). Chi, per una ragione o per l’altra, è stato privato del bene ristoratore del sonno, di una notte serena, forse non vorrà parlarne; tanto più se la cosa va avanti da più giorni.
In fondo è la stessa forma di pudore che ci porta a tenere celato un periodo di ristrettezze. Magari potremo intuire qualcosa dal sorriso stanco, dallo sguardo spento con cui si affronta la fatica di ogni giorno. Intanto, ogni giorno, ciascuno di noi ha accanto un “suo” Gesù di cui aver cura, per poi augurargli, alla sera: buona notte, dormi in pace!
Marco Lorusso


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA