La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Famiglia › Bambini, questi sconosciuti! Ma la cicogna…?

Bambini, questi sconosciuti! Ma la cicogna…?

21 Luglio 2016 | Filed under: Famiglia
     

Questo articolo è stato già letto885 volte!

cicogna_bimbo

In Europa non nascono più bambini. Tanto che la cicogna, anche lei nelle file dei disoccupati, può dedicarsi – come nella foto in evidenza – allo stretching.

A informarci della situazione, che non possiamo dire essere una novità, è l’Eurostat, che impietosamente rilava come nel 2015 l’Italia sia risultato essere il Paese europeo con meno nascite in assoluto.

Scrive l’Ansa: «Lo scorso anno l’Italia è risultato il Paese con il tasso di natalità (8 x mille, per un totale di 486mila nuovi bambini) più basso tra quelli dell’Ue. […] Complessivamente, nei 28 Paesi dell’Unione, nel 2015 la popolazione è cresciuta passando da 508,3 a 510,1 milioni. Ma ciò, osserva Eurostat, è avvenuto solo grazie agli immigrati poichè tra i residenti le nascite (5,1 milioni) sono state inferiori alle morti (5,2 milioni). A guidare la classifica Eurostat dei Paesi con il maggior tasso di natalità sono l’Irlanda (14,2 x mille) seguita da Francia (12) e Gran Bretagna (11,9). In fondo alla graduatoria, prima dell’Italia, compaiono invece il Portogallo (8,3) e la Grecia (8,5)».

La verità è che oggi i bambini si uccidono (con l’aborto), si fabbricano su misura (con la fecondazione artificiale), si comprano (con l’utero in affitto)… lasciandosi guidare da logiche egocentriche ed edonistiche.

«Quando voglio, se voglio e con chi voglio (conosciuto o sconosciuto), farò un figlio». E così, goccia dopo goccia, negli ultimi anni abbiamo dato vita a una società “bambina” dentro: «Voglio, quindi posso». Ma, quante volte ce lo siamo sentiti ripetere da piccolini che «L’erba voglio non cresce neanche nel giardino del re»?

Arrivati a questo punto della situazione, dunque, una delle urgenze forse più impellenti è che gli adulti la smettano di comportarsi come bambini. Solo in questo modo, forse, torneranno a farli nascere, i bambini!

Sì, perché un bambino non è un oggetto che è possibile manovrare a proprio piacimento. I bambini sono persone con una dignità immensa, che nei primi anni di vita hanno bisogno di persone adulte che li guidino e li indirizzino nel cammino della vita. E per fare questo occorre essere responsabili, ossia adulti: una delle cose più trasgressive che si possa fare nel 2016! E una condizione dalla quale discende il saper mettere nell’ordine corretto i grandi valori della vita: dare origine a una famiglia fondata sul matrimonio “per sempre”; mettere al mondo dei figli e ed educarli; accettare il nostro essere creature limitate e mancanti, ma uniche e preziose… insomma, tanti concetti ormai démodé.

Intanto lunedì 11 luglio è stata celebrata la Giornata Mondiale della Popolazione (qui il Messaggio redatto per l’occasione dagli organismi dell’ONU), che quest’anno assume un significato particolare perché entro il 31 dicembre è prevista la nascita del sette miliardesimo abitante della terra. Ci auguriamo, come siamo tristemente abituati a constatare, che non si trasformi nella solita scusa per ripetere la bufala che «al mondo siamo in troppi».

I bambini sono il nostro futuro e, in tempo di crisi, è meglio investire sul sicuro! E questo per il bene e la realizzazione di ognuno, oltre che per il Paese, per la mamma e per la suocera…

Teresa Moro – ProVita


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA