La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Salute › Bagnoschiuma, saponi e shampoo – Un confronto

Bagnoschiuma, saponi e shampoo – Un confronto

1 Luglio 2012 | Filed under: Salute
     

Questo articolo è stato già letto2616 volte!

Sapone, shampoo, balsamo, detergenti liquidi: spesso per questi prodotti ci affidiamo alla grande distribuzione, che ci propone prezzi bassi e profumazioni accattivanti. Per una crema viso siamo disposti a spendere 50 o 100 euro, ma per lavarsi 3-4 euro sono considerai sufficienti.

Ma cosa c’è dentro ai prodotti che usiamo per detergerci? Di norma tensio­attivi a basso prezzo, la cui unica funzione è fare moltissima schiuma, lasciando però la pelle arida come il deserto del Sahara perché troppo sgrassanti. Cerchiamo l’appagamento immediato, la finta delicatezza, la profumazione avvolgen­te, poi la pelle si ribella e ha bisogno di molte cure restitutive. Perché aggredire l’epidermide con prodotti dannosi e poi dover rimediare per ristabilire uno stato di salute che non c’è più?

Perfino i saponi, impossibili da fare con ingredienti sintetici (né il silicone né i petrolati saponificano), vengono impoveriti dalle industrie produttrici della glicerina di cui sono ricchi per poterla vendere a parte, diventando così sgrassanti ed aggressivi. La differenza tra un sapone ecobio e uno non ecobio è visibile, oltre che dalla gentilezza sulla pelle, proprio ad occhio nudo nel portasapone: un sapone impoverito della sua quota di glicerina col tempo si fessura e si spacca: uno non depauperato non lo fa.

Le formule dei detergenti liquidi si assomigliano un po’ tutte, tanto che distinguere un detergente ecobio è piuttosto semplice: normalmente non contiene sodium laureth sulfate. I testi di cosmetologia insegnano che per fare un detergen­te sia necessario mettere un tensioattivo principale (normalmente lo SLES), un anfotero che lo addensi e ne riduca l’aggressività(normalmente una betaìna) e, importantissimo, dei tensioattivi migliorativi. Senza questi ultimi la formula sarebbe aggressiva e poco piacevole sulla pelle.

I tensioattivi migliorativi sono proprio quelli che la cosmesi ecobio usa come tensioattivi principali. Glucosidi, sulfosuccinati, sarcosinati che nei prodotti tradizionali sono aggiunti in quantità modeste, diventano nel detergente ecobio i protagonisti. Purtroppo costano molto più dello SLES – per cui il prodotto ecobio non riesce a reggere la concorrenza dei detergenti della grande distribuzione – ma risultano infinitamente più dolci sulla pelle: non la insultano né l’aggrediscono e la mantengono in salute, elastica ed idratata. Spesso basta il solo uso di un detergente bioeco per risolvere problemi di pelle talmente aggredita dai prodotti tradizionali, da dare un prurito insoppor­tabile ad ogni lavaggio.

E per i capelli? La cosmesi tradizionale propone prodotti schiumogeni infarciti di siliconi, che danno un buon effetto cosmetico ai primi lavaggi, ma che poi si depositano sui capelli rendendoli spenti e flosci. La cosmesi ecobio invece, propone prodotti semplici, meno schiumogeni, senza siliconi; non sono particolarmente districanti né lucidanti e normalmente chi passa dallo sham­poo tradizionale a quello ecobio si trova malissimo per il primo periodo, ma poi di colpo… i capelli diventano lucenti, corposi, sani, tanto che chi usa questi prodotti non tornerebbe mai indietro.

Chi ha provato a pulire qualcosa sporco di silicone sa che lavarlo via è un’impresa titanica e nessuno pensa quanto a lungo possa rimanere il silicone depositato sui fusti dai prodotti per i capelli. Eppure è così, e non bastano pochi shampoo ad eliminarli.

Loredana Antoniazzi

esperta in autoproduzione cosmetica

iola.forumup.it

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA