La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Attualità › Attentato a Istanbul: destabilizzare economia e opinione pubblica 

Attentato a Istanbul: destabilizzare economia e opinione pubblica 

12 Gennaio 2016 | Filed under: Attualità
     

Questo articolo è stato già letto763 volte!

Attacco a Istanbul

L’attacco kamikaze di Sultanahmet è una delle manifestazioni della strategia dell’Isis: provocare un danno alle strutture economiche della società per cavalcare la rabbia e la paura della gente, favorendo la radicalizzazione dei ceti più poveri. L’obiettivo a lungo termine è quello di scatenare il risentimento contro il proprio governo perché non è stato in grado di proteggere gli interessi di chi vive grazie al turismo.

La strategia del ragno applicata dall’Isis è abbastanza avventurosa, quanto assai complessa: in apparenza, punta più sul clamore che sulla sostanza. Con poco, cioè, ottiene molto. Basta un kamikaze per fare strage. E per terrorizzare milioni di persone. In effetti, sinora le missioni suicide del Califfato – e di chi lo favorisce – non hanno l’ambizione né lo scopo di rovesciare i regimi dei Paesi in cui spargono il sangue degli innocenti. Oltre a questo hanno l’esplicito intento di destabilizzarne innanzitutto l’opinione pubblica – locale ed internazionale – e “punire” l’economia che dal turismo trae risorse e valuta spesso fondamentali (e non fondamentaliste). Così facendo, l’obiettivo a lungo termine è quello di seminare il caos, di scatenare il risentimento contro il proprio governo perché non è stato in grado di proteggere gli interessi di chi col turismo campa e prospera e di usurare il potere.

La tela dell’Isis annoda fittamente tanti motivi che sembrano diversi e contrapposti: la semplice somma di questi elementi (il disagio economico, la rabbia, la paura, lo scontento, la ricerca di una giustizia che elimini le sperequazioni) contribuisce a radicalizzare i ceti più poveri, a sovvertire l’ordine sociale puntando sull’insoddisfazione di chi vorrebbe un Paese senza diseguaglianze e senza satrapismi: che è poi il mito propalato dal Califfato, in cui lasharia è legge. A colpi di kalashnikov e di decapitazione.

Colpire infatti il turismo è assai facile, specie nei Paesi musulmani, tanto splendidi quanto strutturalmente fragili: impossibile difendere tutti i siti monumentali, le piazze, i suq, i locali, le spiagge, i musei, gli alberghi. Occorrerebbero misure estremamente coercitive e mezzi costosissimi. E’ questa debolezza che favorisce l’Isis. Le misure di prevenzione sono insufficienti, parziali, campionate. Le complicità incontrollabili. Risultato: ad ogni attentato, aumenta il senso d’insicurezza, di conseguenza diminuisce il flusso vitale dei turisti che disertano i luoghi potenzialmente esposti al terrorismo islamico.

L’abbiamo visto in Tunisia, quando i terroristi hanno colpito la spiaggia del resort di Sousse, o l’attentato al Museo del Bardo del 18 marzo. Nei primi nove mesi del 2015, il calo era stato micidiale: mediamente -26,3%, cioè più di un quarto di presenze perdute, ma con picchi drammatici a settembre (-42,4%). In termini statistici, il peggiore dato tra le prime 50 mete turistiche mondiali. D’altra parte, la Tunisia, secondo l’Onu, è il Paese che ha visto transitare il più alto numero di foreign fighters.

Pure la Turchia ha visto bloccare i suoi conti turistici: un po’ per il boicottaggio della Russia, dopo gli incidenti di novembre e dicembre (il Sukhoi abbattuto dai jet turchi, le contese sulla Siriatra Ankara e Mosca, le accuse di Putin al clan familiare di Erdogan), un po’ perché i turisti hanno cominciato a farsi più accorti, nonostante gli invitanti sconti di questi ultimi mesi. E’ certo che l’attacco jihadista alla Istanbul del turismo (10 morti, nove dei quali tedeschi) farà precipitare prenotazioni e fatturati.

Ed è facile immaginare l’effetto “politico” di tale attentato, che già qualcuno legge come un segnale ben preciso diretto ad Erdogan e alle sue ambiguità. Naturalmente gli esperti di Medio Oriente si affanneranno a dimostrare che l’attacco di martedì 11 gennaio è un “salto di qualità”, ma non lo era già stato quello di Ankara, quasi cento morti poco prima che iniziasse la manifestazione pacifista filocurda?

Il Califfato sfrutta abilmente le contraddizioni di una Turchia che è rappresentata da un presidente e un governo che puntano sui valori dell’Islam, ma che non possono dimenticare i legami con l’Europa il processo di adesione all’Ue) e con la Nato, di cui sono il baluardo più importante. La Turchia è schierata con l’Occidente e combatte la jihad. Lo Stato rispetta l’Islam, ma fa la guerra agli islamisti. Su questo crinale ideologico s’insinua il veleno dell’Isis. Che indebolisce: c’è chi evoca il ritorno del Grande Malato, come veniva chiamato l’Impero Ottomano a cavallo della prima guerra mondiale.

Quanto all’Egitto, il terrorismo – l’aereo russo che il 31 ottobre un ordigno rudimentale ha fatto esplodere mentre sorvolava il Sinai, con 224 turisti a bordo; l’attacco all’hotel Bella Vista di Hurgada dell‘8 gennaio che però si è risolto con tre turisti feriti – ha causato un forte contraccolpo economico. Lo stesso ministro del Turismo, Hisham Zaazou ha stimato, alla fine di dicembre, che c’è stato un calo complessivo del 10% negli introiti del settore. C’è chi calcola il danno in 240 milioni di euro al mese. Tanto che il Cairo ha contatto gli inglesi di Control Risk, l’agenzia di sicurezza che si occupa di New York, Baghdad, Mosca, Erbil e altre località a rischio, per migliorare i filtri di controllo degli aeroporti.

La carenza di valuta ha messo in crisi il bilancio statale (per il 90% decimato dalle spese correnti): non ci sono soldi per varare le riforme promesse ed attese dalla popolazione. I poderosi aiuti degli alleati del Golfo (23 miliardi di dollari dal 2014) sono serviti a tamponare la situazione, non a diversificare l’economia o a modernizzarne l’economia. L’immobilismo egiziano è una malattia, ormai. L’Isis vuole renderla letale. Nella strategia del ragno targata Califfato, la tela si avvolge sottile ma implacabile.

IlFattoQuotidiano


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA