La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Clero › Alcuni tratti dell’umanità di Cristo

Alcuni tratti dell’umanità di Cristo

13 Marzo 2015 | Filed under: Clero, Teologia, UAC
     

Questo articolo è stato già letto1231 volte!

Cristo-tra-Adamo-ed-Eva

L’amore per il prossimo

Nel periodo del NT è dibattuta la questione sul kelal della Legge, ovve­ro su che cosa verta il suo compimento, poiché accanto alla Torah scritta, ogni movimento giudaico propone le sue tradizioni religiose. Insieme allo Shemah, Gesù propone l’amore per il prossimo, espresso in Lv 19,18. Di fatto sembra che prima di lui non ci siano attestazioni sul passo di Lv 19,18, come adempimento della Legge mosaica.

A ben vedere bisogna attendere il II sec. d.C. e R. Aqiba perché lo stesso passo di Lv 19,18 sia considerato “il più grande principio generale nella Torah” (cf. Sifra a Lev 19,18).

Il dibattito con lo scriba, durante il ministero di Gesù a Gerusalem­me (cf. Me 12,28-34//Mt 22,34-40//Lc 10,25-28), pone in risalto che Gesù non intravede un’antitesi tra l’amore per il Signore e quello per il pros­simo, bensì che i due comandamenti sono compenetrati. Resta aperta la questione sull’identità del prossimo: come identificarne i caratteri iden-titari? Per questo Luca riporta di seguito la parabola del buon samari­tano (cf. Le 10,29-37), finalizzata a rompere le barriere etnico-religiose che separano i giudei dai samaritani. Così il prossimo s’identifica con lo straniero e persine con il nemico.

Ci troviamo di fronte a uno dei tratti più originali della predicazione di Gesù: porre al centro della Legge mosaica l’amore per il prossimo che appartiene non soltanto al proprio gruppo religioso, ma anche ad altri ambienti religiosi. In tal senso la parabola del samaritano riflette uno dei detti di Gesù riportati nel discorso della montagna: “Avete ascoltato che fu detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico. I

o però vi dico: Amate i vostri nemici e pregate per coloro che vi perseguitano” (Mt 5,43-44). Per questo l’intero discorso della montagna riscontra il suo punto focale nella regola d’oro: “Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la Legge e i Profeti” (Mt 7,12). Senza essere trasgressore della Legge, Gesù antepone a qualsiasi legge, compreso il sabato, la persona umana: “II sabato è stato fatto per l’uomo e non l’uomo per il sabato” (Me 2,27).

La centralità conferita da Gesù all’amore per il prossimo, compreso il nemico, si riflette in modo decisivo nelle prime comunità cristiane. Restiamo nel vangelo di Matteo e possiamo rilevare che Gesù torna sulla questione dell’amore per il prossimo in occasione del dialogo con il giovane ricco: e soltanto  in Mt 19.19  l’amore por il prossimo o collocalo in continuità con i comandamenti del Decalogo riportati in Es 20,12-16 o in Dt 5,16 -20.  In condizioni di conflitto tra le sinagoghe della diaspora siriana ( Antiochia o Damasco) e le prime comunità cristiane, Matteo cerca di  dimostrare che Gesù non è venuto ad abrogare la Legge, bensì a conferirle compimento nell’amore per il prossimo.

La congiuntura tra i comandamenti della Legge e l’amore per il prossimo torna in Gal 5,13-15 e Rm 13,8-10. Tuttavia in entrambe le occorrenze si assiste a uno spostamento di accentuazione, poiché non è mezionato lo Shemah, ma l’attenzione è puntata sull’amore per il prossimo. I,a tensione tra l’amore per Dio e per il prossimo si riflette infine nella comunità giovannea a cui è rivolta la 1 Giovanni, esortata ad amare il fratello che vede in vista dell’amore di Dio che non vede (cf. IGv 4,21).

Pertanto l’amore per il prossimo, è uno degli apporti più importanti della predicazione di Gesù, che si riflette nelle diverse comunità cristiane e che, tuttavia, andrebbe inteso non secondo una tendenza marcioni-ta, come se il Dio dell’AT sia del taglione, mentre quello del NT dell’a­more. La centralità che Gesù pone sull’amore per il prossimo si riscontra già nell’AT e vi si fonda dal versante identitario, poiché pone anche ritenzione sullo straniero, e da quello della Legge, mediante il passo di Lv 19,18.

Una delle norme più umanitarie dell’AT si trova in Es 23,4: “Quando incontrerai il bue del nemico o il suo asino dispersi, glieli do­vrai ricondurre”. Per questo è fuorviante sostenere che il prossimo per il judaismo è l’amico, mentre per il cristianesimo corrisponde al nemico. Resta comunque irriducibile e scandaloso l’esplicito amore per il nemico richiesto da Gesù ai suoi discepoli: nessuno prima di lui ha chiesto di amare il nemico!

Prof. D.Antonio Pitta – UAC


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA