La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Dipendenze › Alcol, l’esperto: «Nei giovani non parlate di abuso, è l’uso che fa male»

Alcol, l’esperto: «Nei giovani non parlate di abuso, è l’uso che fa male»

14 Novembre 2019 | Filed under: Dipendenze and tagged with: Giovani e alcol
     

Questo articolo è stato già letto754 volte!

i dati dell’ultimo rapporto dell’istituto superiore di sanità sui teenager dicono che, nel 2018, il 43% dei 15enni italiani e il 37% delle 15enni ha bevuto cinque o più bicchieri di uno o più mix alcolici tutti insieme con l’obiettivo di ubriacarsi

la parola alcol nelle cronache compare quasi ogni giorno. solo guardando gli ultimi c’è la chiusura di un locale che vendeva cocktail con superalcolici a minorenni nel centro di firenze. a ferrara un sedicenne è finito in coma etilico dopo sei «shottini», aveva un tasso alcolico di 2,38 grammi per litro.

la cronaca è la fotografia dei dati. quelli dell’ultimo rapporto dell’istituto superiore di sanità (iss) sui teenager dicono che, nel 2018, il 43% dei 15enni italiani e il 37% delle 15enni ha fatto binge drinking, cioè ha bevuto cinque o più bicchieri di uno o più mix alcolici tutti insieme con l’obiettivo di ubriacarsi.

tutti dati in aumento rispetto a quelli del 2014 e tutti che mostrano fatti che avvengono illegalmente. «nei giovani non si deve parlare di abuso di alcol, ma di uso: esiste una legge dello stato che vieta gli alcolici fino a 18 anni» spiega il dottor gianni testino, presidente della società italiana di alcologia. i dati che presenta non posso che spaventare. «circa il 20% dei ragazzi fra gli 11 e i 13 anni e circa il 60% di quelli fra i 14 e i 17 anni consumano alcol e non dovrebbero farlo, evidentemente c’è qualcuno che glielo vende o glielo somministra. tutto fuorilegge».

fino a 25 anni, secondo il medico, qualsiasi consumo settimanale di alcol è dannoso e va a impattare sulla salute dei giovani nel futuro. «l’etanolo che è nella birra, nel vino e nei superalcolici è tossico e può dare dipendenza. il fegato che deve eliminare l’etanolo è immaturo fino a circa vent’anni e qualsiasi dosaggio rimane nell’organismo per un periodo di tempo molto superiore rispetto a un adulto e ha tutto il tempo per danneggiarlo dal punto di vista fisico. dal punto di vista psichico, visto che la maturazione del cervello è fra i 20 i 25 anni, bere al di sotto di questa età predispone alla dipendenza dall’alcol».

non esiste un livello soglia di sicurezza. «il mondo degli adulti dovrebbe fare di tutto affinché i ragazzi evitassero di bere alcol. i nostri corsi si rivolgono ai bambini già dalla quinta elementare proprio perché imparino loro a dire a no e a capire che diventare grandi significa dire no al fumo, all’alcol e alle sostanze stupefacenti. bisogna renderli forti con l’informazione» secondo testino. il metodo è far vedere davvero ai ragazzi quello che non funziona nei polmoni se si fuma, come finisce il fegato e come si riducono i testicoli il giorno dopo il binge drinking.

l’economia del vino in italia vale 12 miliardi di euro. a questo numero il dotto testino ne contrappone un altro: «ogni anno per danni diretti e indiretti derivanti da bevande alcoliche in italia di miliardi se ne spendono 25. un trapianto di fegato è costosissimo. i giorni di lavoro persi sono da contare come lo scarso rendimento, le malattie minori, i tumori. i dati che dicono di riduzione dell’infarto del miocardio con un bicchiere di vino al giorno nella donna e due per l’uomo sono dati correlativi, ma manca una parte: con gli stessi dosaggi favorisco 40 malattie differenti e 14 tipi di cancro».

cufrad


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA