La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Dipendenze › ALCOL IN GRAVIDANZA

ALCOL IN GRAVIDANZA

28 Luglio 2015 | Filed under: Dipendenze
     

Questo articolo è stato già letto1600 volte!

Alcol in gravidanza

ALCOL IN GRAVIDANZA: L’ESPERTO RISPONDE

Si può bere vino in gravidanza? E mangiare dolci con liquore? Le risposte del medico alle vostre domande più frequenti!

Il Professore Enrico Vizza risponde alle domande di alcune utenti sul tema alcol in gravidanza. Ecco qui di seguito i dubbi più frequenti delle future mamme e i consigli dell’esperto

Future mamme, questo articolo è soprattutto per voi. Non sapete come comportarvi con gli alcolici durante la dolce attesa? Siete in dubbio sul da farsi di fronte a un semplice e occasionale bicchiere di vino, a cui proprio non sapete dire di no? Non preoccupatevi, qui di seguito potete trovare le risposte ad alcuni dei vostri interrogativi più frequenti. A fugare perplessità e dare utili consigli è il Professor Enrico Vizza, Dirigente Medico, Direttore UOC di Ginecologia Oncologica del Dipartimento di Chirurgia Oncologica dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma.

Nei giorni scorsi, all’interno della sezione del forum “Gravidanza”, abbiamo aperto una discussione sul tema, all’interno della quale, le utenti hanno avuto la possibilità di porre dubbi e domande sul tema alcol in gravidanza, che sarebbero poi stati sottoposti all’attenzione del professore sopra citato. Qui di seguito potete trovare alcuni degli interrogativi più frequenti da voi posti all’esperto e le relative risposte. Dateci un occhio e prendete nota, e ricordate che la gravidanza dura solo nove mesi…

Bevo un bicchiere di vino nelle occasioni particolari, la ginecologa mi ha detto che non succede nulla, è davvero così oppure meglio evitare del tutto?

L’assunzione dell’alcol anche saltuariamente dovrebbe essere evitata in gravidanza in quanto attualmente non esiste nessuna evidenza scientifica su una quantità certa sicura per il feto.

Ho un bimbo di 14 mesi e sto pensando a una nuova gravidanza. Vorrei sapere quali e se ci sono soglie di tollerabilità per l’alcool durante la dolce attesa e anche nel periodo che precede il concepimento

Le linee guida raccomandano alle donne in gravidanza/allattamento, ma anche alle donne che pianificano una gravidanza di astenersi dal consumo di alcol. E sebbene si supponga che il rischio per il feto sia probabilmente basso per livelli minimi di alcool, purtroppo a tutt’oggi non siamo in grado di definire un valore soglia sicuro, pertanto l’astensione è il consiglio migliore.

Come ci si deve comportare con altri tipi di alcool, che non siano vino e birra, e con bevande gassate o succhi di frutta, forse erroneamente considerati “sani sostituti”?

I rischi legati al consumo di alcol sono un argomento molto delicato. Il feto infatti non ha difese rispetto all’alcol assunto dalla madre, che puo interferire nel suo sviluppo e nella sua crescita con danni che possono essere anche irreversibili. Per tale motivo c’è tanta attenzione da parte dei medici nel sensibilizzare le nostre pazienti all’astenersi dal consumo di alcol in gravidanza .Per quanto riguarda le bevande gassate e succhi di frutta, dovrebbero essere assunti con moderazione per l’alto contenuto di zucchero, soprattutto nelle donne a rischio di diabete gestazionale.

Sono vietate anche le torte o i dolcetti che contengono negli ingredienti piccole quantità di vino/amaro/etc.? È pochissimo ed è solo nell’impasto… Devo dire addio ai babà?!

Gentile signora, la quantità di alcool comunemente presente nei dolci è minima e quindi non dannosa per il feto. Per quanto riguarda dolci come il Babà dove il liquore è presente a più alta concentrazione è sconsigliabile in gravidanza.

Mi è capitato di bere in occasioni particolari, un bicchiere di vino o birra. Secondo la mia ginecologa è una quantità più che accettabile, soprattutto dopo il terzo mese… è così?

È improbabile che piccole quantità di vino o birra possano indurre un danno fetale ma d’altra parte attualmente non esiste una quantità minima di alcol al disotto della quale l’assunzione di alcol risulta assolutamente sicura.

Cufrad


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA