La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Dipendenze › Abuso di alcol e nuovi comportamenti a rischio

Abuso di alcol e nuovi comportamenti a rischio

16 Maggio 2015 | Filed under: Dipendenze
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Questo articolo è stato già letto640 volte!

abuso-di-alcool

Allarme giovani e alcol, parla l’esperto:

niente panico, basta l’esempio

Il ministero della Salute presenta al Parlamento dati allarmanti sull’aumento dei consumi di alcol fuori pasto tra i giovanissimi. Panorama.it ha intervistato Simona Pichini, ricercatrice dell’Osservatorio fumo alcol e droga dell’Istituto superiore di Sanità.

Nella relazione annuale al Parlamento sull’alcol e i problemi correlati, il ministero della Salute rende pubblici dati definiti allarmanti sul consumo di alcol tra i giovani. Tra le altre cose è più che raddoppiata negli ultimi 15 anni la percentuale di ragazze tra i 14 e i 17 anni che consumano alcolici: sono passate dal 6% al 14,6%. Esiste quindi un allarme alcol tra giovani e giovanissimi? Qual è il ruolo che la famgilia può giocare? Lo abbiamo chiesto a Simona Pichini , ricercatrice dell’Istituto Superiore di Sanità e National Counterpart per le politiche sull’alcol presso l’Organizzazione mondiale della Sanità.

Quello presentato in Parlamento  è un quadro che deve preoccupare?

Vale la pena fare chiarezza: il rapporto contiene notizie buone e cattive.Diciamo subito che l’Italia rimane fra i paesi europei a più basso consumo di alcol e a più alto numero di astemi, forse solo Malta ci supera. Negli ultimi 10 anni il consumo pro-capite di alcol è sempre diminuito. Per fortuna ancora resiste il modello mediterraneo di bere a pasto bevande a bassa gradazione alcolica, come il vino e la birra. Ma, come è già successo con le sostanze da abuso, si diffonde tra i giovani il fenomeno dello sballo con qualsiasi cosa, dalle droghe sintetiche all’alcol, passando per lo sniffare benzina.

Quali sono allora i comportamenti in aumento tra i giovani? E di che età stiamo parlando?

Quello che va di moda non è bere più alcol ma sballarsi in generale, l’alcol quindi è solo un mezzo. Parliamo di giovanissimi, tra i 14 e i 17 anni, e dei giovani adulti, tra 18 e 24 anni. Sono le categorie per le quali nell’ultimo decennio è aumentata l’abitudine a bere fuori pasto, passando rispettivamente dal 14 al 17% e dal 34 al 42%.

Come bevono i giovani?

Quello che preoccupa maggiormente è il fenomeno del binge drinking, bere fino a essere ubriachi, bere per stordirsi. Si tratta di un consumo ricreazionale, alle feste, nei fine settimana quando si esce. Un modo di bere al di fuori del modello familiare. Ma il vero problema non è tanto l’alcol, quanto semmai lo stile di vita da sballo che comporta l’esagerazione in tutte le sue forme, anche nel mangiare, dal mangiare troppo al non mangiare affatto.

Da cosa dipende questa tendenza?

Si tratta di moda, del cambiamento dei costumi globali. I modelli presentati in maniera sensazionalistica fanno presa. Se vanno forte la velina, il Grande Fratello, i comportamenti eccessivi rispetto alla norma, se i comportamenti trasgressivi fanno notizia i giovani assumono quei modelli e li fanno propri.

Che ruolo ha e cosa può fare la famiglia?

La famiglia italiana, mediterranea, sempre deve farsi testimone di comportamenti sani. Prima di tutto non si incita il giovane a bere, non si fa fare il brindisi ai bambini e cose del genere. Poi il modello familiare deve essere un modello di bere mediterraneo, che rispetta le linee guida dell’Inran, Istituto nazionale di ricerca sulla nutrizione, che dicono: due bicchieri di vino al giorno per l’uomo, uno per la donna, uno per l’anziano (qui il pdf). Noi italiani beviamo sostanzialmente vino e quasi sempre a pasto, non siamo bevitori di superalcolici.

Come si parla di alcol a un ragazzino di 14 anni, che si sospetta abbia l’abitudine di bere fuori casa?

La prima cosa è il modello, sempre. Padre e madre che fumano non possono predicare sui mali del tabacco e lo stesso vale per l’alcol. Il modello offerto in famiglia viene sicuramente rifiutato nell’età adolescenziale, ma poi è ripreso dal giovane adulto. Prendiamo il fumo: nelle famiglie di non fumatori, con uno stile di vita sano, il giovane adulto che ha finito la sua fase di ribellione di solito non fuma. Tutti provano da giovanissimi, anche a bere. E’ inutile negare che il proprio figlio di 14 anni prima o poi si prenderà una sbronza, per provare com’è. Quel che conta è che una volta cresciuto abbia degli esempi positivi.

CUFRAD


  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
Accesso in corso...

Devi essere autenticato per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Profilo annulla

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

  • » Aborto
  • » Alimentazione Dietetica
  • » Ambiente
  • » Anziani
  • » Bibbia
  • » Bioetica
  • » Catechesi Liturgica
  • » Chiesa
  • » Economia
  • » Ecumenismo
  • » Eucaristia
  • » Eventi
  • » Eventi lieti e tristi
  • » Parola
  • » Pellegrinaggi
  • » Poesie
  • » Pregare
  • » Omosessualità
  • » Purgatorio
  • » Recensioni
  • » Riflessioni
  • » Sacra Famiglia
  • » Scienza
  • » Società
  • » Testimonianze di Vita
  • » Riflessioni
  • » Vita Cristiana
  • » Vocazioni




Recupera la password

Login

Collegati tramite Facebook e Twitter

Gli articoli più letti di oggi

  • La deriva transumanista
    Views (49)

  • ATTO DI CONTRIZIONE
    Views (23)

  • Preghiera di ringraziamento a Nostra Signora di Lourdes
    Views (17)

  • Coroncina per le anime sacerdotali e religiose che soffrono ...
    Views (13)

  • CLAUDIO CONTARIN – DIARIO
    Views (10)

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

  • Virtual event highlights the communality of human dignity
  • Vatican sends greetings to Muslims as Ramadan begins
  • Seven days with Pope Francis - News Video
  • Eritrean soldiers accused of Tigray violence
  • Pope Francis: Prayer made St Teresa of Ávila an exceptional woman

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

ACCETTA E SALVA