La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Morale › Aborto? per molti è come cavarsi un dente…

Aborto? per molti è come cavarsi un dente…

24 Luglio 2011 | Filed under: Morale
     

Questo articolo è stato già letto1023 volte!

In questa società così materialista ed egoista, l’aborto viene considerato da molti come un metodo pratico per liberarsi di un problema, ma in realtà è un orribile delitto che, data la sua spaventosa diffusione, può essere considerato un autentico genocidio. 

L’aborto è l’interruzione di una gravidanza prima che il feto sia sviluppato convenientemente. Questo fenomeno avviene per espulsione dal seno materno del feto, vivente ma ancora immaturo, ovvero non in grado di vivere autonomamente. In vari casi esso può avvenire per cause naturali (aborto spontaneo).

Molto frequentemente però esso è prodotto da persone che agiscono direttamente per ottenere l’interruzione della gravidanza e la soppressione del feto. In questo caso, come recita la Cost. Gaudium et Spes, siamo dinanzi ad un abominevole delitto. Questo perché a nessuno è concesso di sopprimere una vita umana e, anche se ci potesse essere un qualche dubbio sul fatto che il feto possa essere considerato già persona, resterebbe comunque un fatto gravissimo rischiare di perpetrare un omicidio. Peraltro nessuno può mettere in discussione il principio che “è già uomo colui che lo sarà”. Pertanto la vita umana va rispettata e difesa fin dal suo primo concepimento, giacchè ad ogni essere umano vanno riconosciuti i diritti inviolabili della persona, primo fra i quali quello della vita. Nella Scrittura leggiamo: ”Non ti erano nascoste le mie ossa mentre venivo formato nel segreto, intessuto nelle “profondità della terra”.

La Chiesa si è sempre espressa contro l’aborto: “non uccidere il bimbo con l’aborto e non sopprimerlo dopo la sua nascita”. Sia dunque chiaro a tutti che l’aborto, e parimenti l’infanticidio, sono abominevoli delitti di cui sono chiamati a rispondere a Dio tutti coloro che, a qualsiasi titolo, vi collaborano. La Congregazione per la Dottrina della fede ha decretato la “scomunica”, con effetto immediato, per coloro che praticano questo delitto contro la vita umana (Can 1398).

Soltanto nel caso in cui la gestante abbia accondisceso alla sospensione della gravidanza perché in condizioni di fortissima emotività o/e perché molto condizionata da pressioni esterne, si potrebbe considerare la possibilità di una limitata imputabilità.

L’attuale corruzione dei costumi che favorisce “l’amore libero” e l’approvazione di una legge (22.04.78) che consente l’interruzione della gravidanza entri i primi tre mesi, in strutture pubbliche, ha favorito a dismisura questo orribile fenomeno che, statistiche alla mano, ha assunto le dimensioni di un autentico genocidio.

Tale situazione è deprecabile sotto ogni aspetto perché con il suo comportamento lo Stato viene a negare l’uguaglianza di tutti (indipendentemente dall’età, dal sesso e dalla condizione sociale) davanti alla legge costituzionale. In questo modo vengono minati i diritti dei più deboli (cosa molto grave in uno stato di diritto).

L’embrione, fin dal suo concepimento, ha tutto il diritto di essere trattato come persona umana e quindi curato ed assistito come ogni altro essere umano. Va anche detto che, se può essere consentita una diagnosi prenatale per la salvaguardia della salute, non può essere utilizzata per decidere un aborto. “Una diagnosi non può equivalere ad una sentenza di morte”.

Il Concilio Vaticano II ammonisce: “Dio, padrone della vita, ha affidato agli uomini l’altissima missione di proteggere la vita … perciò la vita, una volta concepita, deve essere protetta con la massima cura”.

Don Manlio

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA