La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Chiesa › A proposito di laicità – Fine

A proposito di laicità – Fine

22 Gennaio 2012 | Filed under: Chiesa
     

Questo articolo è stato già letto953 volte!


La laicità in politica. Un settore in cui è particolarmente importante per i cristiani defini­re il senso della laicità è quello della politica. Il Concilio Vatica­no II insegna: “È di grande im­portanza, soprattutto in una so­cietà pluralistica, che si abbia una giusta visione dei rapporti tra la comunità politica e la Chiesa e che si faccia una chiara distinzione tra le azioni che i fedeli, individualmente o in gruppo, compiono in nome proprio, come cittadini, guidati dalla coscienza cristiana, e le azioni che essi compiono in no­me della Chiesa in comunione con i loro pastori” (GS n. 76).
La “chiara distinzione” di cui qui si parla non implica che i credenti debbano spogliarsi, in quanto cittadini, delle loro con­vinzioni religiose. Tutti i membri della società civile maturano le proprie prese di posizione alla luce di esperienze esistenziali pre-politiche che li condiziona­no e sarebbe un’assurda discri­minazione voler considerare inaccettabili solo quelle di ca­rattere religioso. L’essenziale, tanto da parte dei credenti quanto dei non credenti, è che essi, nel dibattito pubblico, s’impegnino a far valere le loro opinioni in base ad argomenta­zioni comprensibili e, almeno potenzialmente, condivisibili anche da altri cittadini che non abbiano alle spalle quelle esperienze.
Tanto meno avrebbe senso negare alla gerarchia ecclesia­stica il diritto-dovere di pronun­ziarsi sulle questioni di principio che stanno a monte delle con­crete scelte politiche e su que­ste stesse scelte, in quanto hanno a che fare con i princìpi. Ma, come insegna autorevolmente Benedetto XVI nella Deus caritas est, “la formazione di strutture giuste non è imme­diatamente compito della Chie­sa (…) Il compito immediato di operare per un giusto ordine nella società è invece proprio dei fedeli laici”, i quali “sono chiamati a partecipare in prima persona alla vita pubblica (…) rispettandone la legittima auto­nomia e cooperando con gli al­tri cittadini secondo le rispettive competenze e sotto la propria responsabilità” (n. 29).
L’enunciazione dei princìpi, insomma, non può e non deve sostituire il discernimento dei credenti che, in quanto cittadi­ni, sono chiamati a tradurre questi princìpi in formule giuridico-politiche, tenendo conto di una serie di fattori contingenti e nel rispetto della dialettica de­mocratica con soggetti di diver­sa ispirazione. Che ciò com­porti una “mancanza”, un “non”, rispetto alla pienezza delle soluzioni enunciate dal Magistero, è evidente. 

Ma in politica le soluzioni adottate al­la fine del dibattito pubblico non possono non risentire del­l’apporto di ciascuno e, proprio per questo, non coincidono mai pienamente con la tesi di par­tenza di nessuno dei parteci­panti. Di ciò è perfettamente consapevole una Chiesa che sa di “non essere” lo Stato e che non confonde ciò che i cre­denti sono tenuti a professare con le soluzioni concrete che essi devono accettare – “sotto la propria responsabilità” – nei diversi contesti storici.

Oggi come mai, forse, la lai­cità di tutti – credenti e non cre­denti – è messa alla prova. Non si può prevedere con qua­le esito. Quel che è certo è che da esso dipende, in una certa misura, il futuro della nostra so­cietà e della stessa Chiesa. Per un più ampio e approfondito svi­luppo di questa tematica, 
Giuseppe Savagnone

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA