La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Chiesa › A proposito di laicità – 2° parte

A proposito di laicità – 2° parte

21 Gennaio 2012 | Filed under: Chiesa
     

Questo articolo è stato già letto997 volte!

Figure  della  laicità. 
Se proviamo ad applicare questo significato ai diversi casi in cui si suole parlare di laicità, ci si rende conto che è laico lo Sta­to, quando riconosce di “non essere” una Chiesa (neppure laicista!) e di doversi aprire alla varietà delle voci e dei volti che operano sul suo territorio; è lai­ca la cultura, quando si rende conto di “non essere” una fede e di doversi mantenere disponi­bile al mistero che la supera; è laica la fede, quando sa di “non essere” una cultura e di dover­si nutrire dei più diversi apporti culturali, per trasfigurarli in Cri­sto.

Essa è laica la Chiesa quando “non pretende di essere” né uno Stato né il Regno di Dio e, perciò, da un lato lascia ai cri­stiani, in quanto cittadini, il dirit­to di fare le proprie scelte se­condo la loro coscienza evan­gelica, dall’altro riconosce la propria esigenza di rinnovarsi e convertirsi incessantemente al Regno che viene; sono laici, in­fine, i fedeli quando si rendono conto che le loro scelte mondane “non sono” assolute e indiscutibili, ma devono sem­pre misurarsi sia con il Vangelo e il Magistero della Chiesa, sia con la complessità delle situa­zioni della storia e della loro vi­ta personale.

Alla luce di queste conside­razioni, si comprende perché sia così difficile essere vera­mente laici e perché vadano di moda soluzioni “facili” quanto ingannevoli. Si crede di garan­tire la laicità dello Stato abolen­do, in nome della neutralità, ogni traccia di presenza religio­sa nello spazio pubblico: ma questo è precisamente il con­trario della laicità, perché com­porta uno statalismo incapace di sostenere la presenza della diversità e di dialogare con es­sa. Analogamente, si crede di essere culturalmente laici per­ché si esclude ogni riferimento alla dimensione religiosa, e non ci si rende conto che pro­prio questa contrapposizione dimostra una sicurezza priva di dubbi e di ricerca che è estra­nea alla laicità.
Ma, reciprocamente, non è laica neppure una fede che pre­tende di fare a meno delle me­diazioni, del dialogo, dell’ascol­to, perché suppone di possede­re già tutte le risposte e di esse­re essa stessa una cultura, in­vece che il germe fecondo di tante possibili fioriture culturali. Non è laica una Chiesa che si autodefinisce – secondo la nota formula di san Roberto Bellarmino – una “societas perfecta” e quindi paragonabile a un qua­lunque Stato, autoconclusa nel­le proprie leggi interne, imper­meabile a qualunque influsso esterno e dimentica del dovere di rimettersi in discussione in­cessantemente (Ecclesia sem­pre reformanda!). 

Non sono lai­ci, infine, quei fedeli che preten­dono di avere soluzioni già pronte e indiscutibili per tutti i problemi e identificano le pro­prie scelte con il Vangelo, accu­sando tutti gli altri credenti di non essere cristiani, senza ren­dersi conto dell’opinabilità che spesso accompagna la com­plessa e delicata opera di “tra­duzione” dei principi nelle situa­zioni concrete.

Giuseppe Savagnone

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA