La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Chiesa › A proposito di “laicità” – 1° parte

A proposito di “laicità” – 1° parte

20 Gennaio 2012 | Filed under: Chiesa
     

Questo articolo è stato già letto983 volte!


Fare chiarezza sul significato del temine “laico”, usato e abusato oggi giorni da giornali e tv, in politica quanti in ambito sociale ed ecclesiale, può servire a coglierne il significato più profondo in un momento come l’attuale in cui la laicità di tutti – credenti e non credenti – è messa alla prova. Quel che è certo è che da essa dipende, in una certa misura, il fururo della nostra società e della stessa Chiesa.
Si parla tanto, oggi, di laicità: ma chi è il laico?1 C’è un significato comu­ne dietro gli usi e gli abusi che si fanno di questo termine in contesti del tutto differenti? Si sente dire spesso che alle con­trapposizioni ideologiche di una volta si è ormai sostituita quella tra laici e cattolici (G. Rusconi). Si da per scontato, così, che un laico non possa essere un cattolico. Eppure, storicamente, la qualifica di lai­co indicava precisamente colo­ro che, anche se privi dell’ordi­ne sacerdotale, erano pur sem­pre a pieno titolo membri della Chiesa.
Ma anche intendendo per laico il non cattolico, il signifi­cato del termine rimane aperto a una gamma vastissima di sfumature. C’è chi, come Gianni Vattimo, si dice laico in contrasto con la Chiesa istitu­zionale, ma personalmente “crede di credere”; c’è chi, al­l’opposto, come i cosiddetti “atei devoti”, fa consistere la propria laicità nella mancanza di fede, anche se si trova in li­nea con le posizioni culturali della gerarchia cattolica; c’è chi, come era il caso di Norberto Bobbio, pur dichiarando­si estraneo sia alla fede che all’istituzione ecclesiastica, non si sente in conflitto con esse; c’è infine chi, come Car­lo Augusto Viano, ritiene sua missione combattere ogni reli­gione e, a maggior ragione, il cattolicesimo.
Chi è, a questo punto, il lai­co? Forse, il modo migliore di fare un po’ di chiarezza è quel­lo di partire dall’originario significato del termine, per cui “laico è il membro del popolo di Dio che non è chierico” (L. F. Pizzolato). Quest’antica accezione permane ancora nella Lumen Gentium dove laici vengono definiti “tutti i fedeli a esclusio­ne dei membri dell’ordine sacro e dello stato religioso sancito nella Chiesa” (n. 31).
Il laico è, dunque, colui che “manca” di qualcosa: così, per esempio, tra i membri del Con­siglio superiore della magistra­tura, si distinguono i membri “togati”, che sono magistrati, da quelli “laici”, che non lo so­no. Quanto alla laicità, essa è la presa di coscienza di questo “non essere”, di questo “non avere” e l’atteggiamento che ne consegue.
Laico, in questo senso, è chi, rendendosi conto dei propri limiti e dei propri vuoti, rinunzia ad assolutizzare la propria po­sizione e, proprio per questo, è disponibile ad ascoltare, a la­sciarsi inquietare e mettere in discussione, perché, più alla radice, è capace di percepire l'”altro” non come una minaccia alla propria integrità e sicurez­za, bensì come un potenziale arricchimento.
In questa prospettiva, la lai­cità si contrappone non alla re­ligiosità o, più specificamente, a un’appartenenza ecclesiale, ma al cieco dogmatismo e a ogni forma di autoreferenzialità e di chiusura. Da qui, l’abissale distanza che separa la laicità non solo dal fondamentalismo religioso – sia esso islamico, indù, ebraico o cristiano -, ma anche da quel fondamentali­smo rovesciato e non meno fanatico che assume le forme del laicismo.
Giuseppe Savagnone

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA