La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › UAC › A proposito delle "carriere" ecclesiastiche

A proposito delle "carriere" ecclesiastiche

30 Gennaio 2013 | Filed under: UAC
     

Questo articolo è stato già letto1090 volte!

Carriera e dintorni

E’ stat0 elevato alla dignità di”, “è stato promosso alla Chiesa di”. Questo si scrive, anche autorevolmente, quando si dà notizia che qualcuno è stato nominato vescovo o cardinale. E la gente dice: “ha fatto carriera”.

Elevazione, promozione, carriera: parole profane, del tutto sconosciute nelle pagine dei vangeli. “Allora gli si avvicinò la madre dei figli di Zebedeo con i suoi figli, e si prostrò per chiedergli qualcosa. Egli le disse: “Che cosa vuoi?”. Gli rispose: “Di’ che questi miei figli siedano uno alla tua destra e uno alla tua sinistra nel tuo regno”. Rispose Gesù: “Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io sto per bere?” (Mt 20, 20-22).


La secca risposta di Gesù diretta a Giacomo e Giovanni, più che alla loro madre, indica che poco o niente avevano capito dell’insegnamento del Maestro: ciò che conta è “bere il suo calice” – metafora biblica che indica l’imminente sua passione -, condividere la sua stessa sorte e mettere la propria vita a servizio degli altri. Le ambizioni della carriera e le questioni di precedenza nel regno di Dio (“chi è il più grande nel regno dei cieli?”, avevano poc’anzi chiesto a Gesù), sconcertano. Pensavano infatti che il regno di Dio fosse equiparato a tutti i quelli della terra.

Esso è invece del tutto diverso. Sale in alto chi scende, è il primo chi si fa ultimo per mettersi a servizio degli altri. Lo dice Gesù nella medesima circostanza: “Tra voi non sarà così, – insegna Gesù nella medesima circostanza. Ma chi vuole diventare grande tra voi, si farà vostro servitore e chi vuole essere il primo tra voi, si farà vostro schiavo. Come il Figlio dell’uomo, che non è venuto per farsi servire ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti” (w. 26-28).

Uno dei grandi “recuperi” dottrinali del concilio Vaticano II (cf Lumen gentìum, 10) riguarda le due forme di partecipazione dei fedeli al sacerdozio di Cristo: il sacerdozio “comune” dato dal battesimo, e quello “ministeriale”, conferito dall’Ordine.

Le due tipologie differiscono non per grado (essere in prima o in seconda fila, avere più o meno potere, essere promossi o no), ma per la sostanza: perché il sacerdozio dei ministri ordinati ha la sua ragion d’essere nel servizio pastorale al resto del popolo di Dio. Senza un popolo da servire spiritualmente non ci sarebbe bisogno di alcun ministro ordinato.

È una diversità che non attenua, e tantomeno annulla, la “la vera uguaglianza nella dignità e nell’agire” (can. 208) tra tutti i bat­tezzati. Evidenzia invece una Chiesa diversa nell’unità e unita nella diversità.

Quelle parole iniziali – promozione, elevazione, carriera ecc. -, pur così frequenti tra noi, bisogna allora dirlo: sono del tutto estranee al linguaggio evangelico, come anacronistici sono i tanti orpelli di cui non si teme – ancora oggi – di fare sfoggio perfino nelle celebrazioni liturgiche.

“Ogni soldato francese porta nella sua giberna il bastone di maresciallo di Francia”, avrebbe detto Napoleone Bonaparte. Si spera che così non sia nell’agenda di coloro che si preparano a diventare maestri e guide del popolo di Dio.

Vittorio Perì

Presidente nazionale UAC


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA