La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Parola › Il Vangelo non è una mano d’intonaco

Il Vangelo non è una mano d’intonaco

1 Luglio 2018 | Filed under: Parola
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Questo articolo è stato già letto431 volte!

L’«ora» – quella della Passione e della piena rivelazione del volto dell’Amore del Padre – è giunta. I giochi sono fatti, non resta che attendere il precipitare degli eventi. I discepoli sono stati preparati da gesti e parole di Gesù: la lavanda dei piedi, l’annuncio del tradimento e della sua morte, la promessa del ritorno e dell’invio dello Spirito. Giovanni ce ne ha dato conto nel lungo discorso dei capitoli precedenti e ora sembra voler far prendere a Gesù un profondo respiro.
A metà strada tra quelli che si fanno a lavoro concluso e quelli che si prendono prima di lanciarsi nell’ultimo sforzo. E noi, insieme con Lui. Alza gli occhi al cielo. È un ritorno a casa. Cerca Colui che è il principio di ogni sua azione, parola, volontà, desiderio, affetto. Come se avesse il bisogno di ricentrarsi, di mettere la cornice giusta a tutto ciò che fin lì è accaduto e, soprattutto a ciò che sta per accadere.
Lo sguardo rivolto al Padre è la ricerca del senso, della sostanza, della ragione di ogni cosa. Gesù ricolloca quell’«ora» nell’unico spazio in cui può essere affrontata, compresa, superata: l’intimità con il Padre. Non chiede cosa fare, ma un ”luogo” in cui stare e in cui riuscire a vedere nella giusta luce il cammino fatto e il dramma che si va compiendo.
Un ”grembo” che riesca a pronunciare ancora e sempre la parola «Vita» su di lui e su coloro che gli sono stati affidati. La sua domanda è quella di un bambino, benché Giovanni la codifichi nel suo linguaggio complesso. «Glorifica il Figlio tuo perché il Figlio glorifichi te» è una domanda d’amore. La Gloria del Padre e del Figlio è l’Amore che li unisce, il realizzarsi dell’Amore che li muove.
Gesù, cioè, domanda al Padre di essere amato, ancora e soprattutto in quel momento. E insieme, chiede di potere affrontare tutto di nuovo nell’Amore per il Padre e per coloro che lui gli ha dato. Ricorda a se stesso che l’unica regola che vige tra sé e il Padre suo è quella del dono, lo scambio reciproco per cui tutto ciò che è dell’uno è anche dell’altro e viceversa.
Ritorna con il cuore, lo spirito, la volontà al fatto che il modo d’amare del Padre è il consegnarsi senza nulla chiedere e, con ciò, dare vita sempre e senza misura a chiunque voglia accogliere il dono. «Dare» ripetuto innumerevoli volte; e poi «mio, tuo, miei, tuoi». Si riposiziona Gesù, con tutto ciò che sta per accadere, dentro “l’economia del dono” ma ancora di più dentro la dimensione delle appartenenze.
Si regala la memoria viva dell’intimità, della familiarità, del legame che diventa una storia condivisa. Rivolge lo sguardo ancora una volta a quel «dare», del Padre e suo, che non è un’ascetica rinuncia di proprietà fine a se stessa e nemmeno un esercizio di nobile generosità. Piuttosto la determinata volontà di offrire la propria vita perché si intrecci a quella dell’altro, unendo destini e cuori, facendo di due – o dei molti – una cosa sola.
Proprio mentre riporta se stesso e la propria storia alla loro sorgente, vi riporta i suoi discepoli e noi con loro. Il Padre che dà senza misura, la sua volontà limpida di vita, l’amore come sua unica modalità di rapporto, la certezza che l’esistenza di ognuno sia nelle sue mani, la promessa di un’esistenza piena e senza limiti: questo è lo ”sfondo” della vita dei discepoli, nostra e di ogni uomo davanti a Dio.
Mi metto in ascolto di questo Gesù che prende posizione prima di affrontare la sua «ora». Risuona forte la prospettiva a cui ci richiama: la vita non è un bene limitato ma illimitato, per pura volontà del Padre, che «dà» facendoci suoi e facendosi nostro. Di vita ne abbiamo finché ne vogliamo, benché la morte alzi la voce per farci credere il contrario. Di vita ne abbiamo finché ne chiediamo, sperando nell’amore incondizionato del Padre di Gesù, che è Padre nostro.
In questo volere e in questo chiedere c’è tutto il credere in ciò che Gesù ci ha annunciato. Così, questa vita che abbiamo non è un bene di cui dobbiamo “fare economia”, bensì da affrontare secondo quel «dare» del Padre, quel farne dono da parte Sua che ci ha permesso di averla in dote. «Darsi alla vita» e «dare la vita», consegnandosi con semplicità e fedeltà all’altro, così che avvenga anche qui l’intreccio di vite e di storie che sfuma i confini del «mio-tuo» e che stringe le esistenze l’una all’altra così da farne una cosa sola.
Questo concreto credere è entrare nella vita eterna. Vivere così è già come stare in un eterno in cui la Vita – e poi la pace, la gioia, la serenità, la bellezza – non è più minacciata da nulla e la si può offrire nella certezza di non perderla mai. Questo è lo ”sfondo” che il Vangelo propone ai nostri travagli e alle nostre soddisfazioni, alle relazioni complicate o serene che affrontiamo, alle preoccupazioni e alle speranze che riempiono le giornate, agli affanni e alle consolazioni che segnano i nostri giorni. E non è una mano di intonaco. Ma una vera ristrutturazione.
don Cristiano Mauri

 

la bottega del vasaio


  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
Accesso in corso...

Devi essere autenticato per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Profilo annulla

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

  • » Aborto
  • » Alimentazione Dietetica
  • » Ambiente
  • » Anziani
  • » Bibbia
  • » Bioetica
  • » Catechesi Liturgica
  • » Chiesa
  • » Economia
  • » Ecumenismo
  • » Eucaristia
  • » Eventi
  • » Eventi lieti e tristi
  • » Parola
  • » Pellegrinaggi
  • » Poesie
  • » Pregare
  • » Omosessualità
  • » Purgatorio
  • » Recensioni
  • » Riflessioni
  • » Sacra Famiglia
  • » Scienza
  • » Società
  • » Testimonianze di Vita
  • » Riflessioni
  • » Vita Cristiana
  • » Vocazioni




Recupera la password

Login

Collegati tramite Facebook e Twitter

Gli articoli più letti di oggi

  • Lettera di Suor Lucia di Fatima a Padre Agostino Fuentes
    Views (152)

  • ATTO DI CONTRIZIONE
    Views (46)

  • Consacrazione dei figli al Cuore Immacolato di Maria
    Views (25)

  • Lettera a Gesù Bambino
    Views (21)

  • NOVENA A  S. GIANNA BERETTA MOLLA
    Views (21)

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

  • Pope Francis meets with Lebanon’s PM Saad Hariri
  • Covid-19: Record new infections in India
  • Holy See: Culture of encounter, education necessary in fight against terrorism
  • World Council of Churches joins annual World Immunization Week
  • Pope urges Catholics to pray in May for end to Covid-19 pandemic

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

ACCETTA E SALVA