La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Catechesi ›

30 Dicembre 2011 | Filed under: Catechesi
     

Questo articolo è stato già letto914 volte!

Notizie dell’ultima ora

Ci è stato appena comunicato che Venerdì 30 Dicembre 2011, alle ore 22.00,  il veggente Ivan Dragicevic avrà una apparizione sul Podbrdo. Cerchiamo di unirci con lui, in comunione di preghiera.

La Redazione

<><><><><><>


Luca 2,22-40.

Quando venne il tempo della loro purificazione secondo la Legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per offrirlo al Signore,  come è scritto nella Legge del Signore: ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore;  e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o di giovani colombi, come prescrive la Legge del Signore. Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e timorato di Dio, che aspettava il conforto d’Israele;  lo Spirito Santo che era sopra di lui, gli aveva preannunziato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Messia del Signore.  Mosso dunque dallo Spirito, si recò al tempio; e mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per adempiere la Legge,  lo prese tra le braccia e benedisse Dio:  «Ora lascia, o Signore, che il tuo servo vada in pace secondo la tua parola; perché i miei occhi han visto la tua salvezza,  preparata da te davanti a tutti i popoli,  luce per illuminare le genti e gloria del tuo popolo Israele». Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui.  Simeone li benedisse e parlò a Maria, sua madre: «Egli è qui per la rovina e la risurrezione di molti in Israele, segno di contraddizione , perché siano svelati i pensieri di molti cuori. E anche a te una spada trafiggerà l’anima».  C’era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto col marito sette anni dal tempo in cui era ragazza,  era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere.  Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme.  Quando ebbero tutto compiuto secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nazaret.
Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era sopra di lui.

RIFLESSIONE

        Nazareth è la scuola dove cominciamo a comprendere la vita di Gesù, la scuola del Vangelo. Qui impariamo ad osservare, ascoltare, meditare, penetrare il significato così profondo e così misterioso di questa manifestazione del Figlio di Dio, tanto semplice, umile e bella. Forse anche impariamo, quasi senza accorgercene, ad imitarlo. … Come vorremmo ritornare fanciulli e affidarci a questa umile e sublime scuola di Nazareth; quanto desidereremmo ricominciare, vicino a Maria, ad apprendere la vera scienza della vita e la superiore sapienza delle verità divine!…


In primo luogo una lezione di silenzio. Rinasca in noi la stima del silenzio, questa ammirevole ed indispensabile condizione dello spirito, in noi storditi da tanti frastuoni, rumori e clamori nella esagitata e tumultuosa vita del nostro tempo. Oh! silenzio di Nazareth, insegnaci il raccoglimento, l’interiorità, la disposizione ad ascoltare le buone ispirazioni e le esortazioni dei veri maestri; insegnaci quanto importanti e necessari siano il lavoro di preparazione, lo studio, la meditazione, l’interiorità della vita, la preghiera, che Dio solo vede nel segreto (Mt 6,6).


Una lezione di vita famigliare. Nazareth ci insegni cos’è la famiglia, la sua comunione di amore, la sua bellezza austera e semplice, il suo carattere sacro ed inviolabile; ci faccia vedere com’è dolce ed insostituibile l’educazione che vi riceviamo, ci insegni la sua funzione primaria sul piano sociale.


Una lezione di lavoro. Nazareth, casa del «Figlio del falegname» (Mt 13,55): qui soprattutto vorremmo comprendere e celebrare la legge severa e redentrice della fatica umana; qui ristabilire la coscienza della nobiltà del lavoro; ricordare qui che il lavoro non può essere fine a se stesso, ma riceve la propria libertà ed eccellenza, oltre al suo valore economico, da ciò che lo volge al suo nobile fine.  Qui vorremmo salutare i lavoratori di tutto il mondo e mostrar loro il grande modello, il loro divino fratello, il profeta di tutte le cause giuste che li animano, Cristo nostro Signore.
Paolo VI



* * * * * * * 

Meditazioni per un anno – 30 dicembre – 141° giorno


SPIRITO SANTO: 
GIOIOSA ESPLOSIONE DI PENTECOSTE


1  – La discesa dello Spirito S. è una forte esplosione dell’A­more di Dio. Quante esplosioni terribili nel mondo di oggi! Sui treni, nelle stazioni, in punti strategici delle strade, nelle piazze, con uccisione d’innocenti e con orribili stragi. Pensate all’esplosione delle due bombe atomiche nel Giappone, a Hiroshima e a Nagasaki, nel 1945, con trecento mila morti. 

Immaginate quanto sarebbe stata devastante la guerra atomica contro l’Europa occidentale che il comunismo ateo aveva progettato nei minimi particolari ed era deciso a scatenare, come risulta dai do­cumenti segreti rinvenuti a Berlino-est dopo il crollo del marxismo. Per fortuna, come ha detto il Papa, “Dio ha vinto!” Ebbene, c’è un’esplosione spirituale infinitamente benefica: la di­scesa dello Spirito Santo sui Discepoli di Gesù a Pentecoste e su ciascuno di noi nel Battesimo e nella Cresima. Esplode l’amore, la gioia!

2  – Pentecoste, dolcissima esplosione della “forza dall’alto”. La Sacra Scrittura la narra con forti parole: “Venne all’improvviso dal cielo un rombo, come di vento che si abbatte gagliardo e riempì tutta la casa dove i discepoli si trovavano. Apparvero loro lingue come di fuoco, che si posarono su ciascuno di loro; ed essi furono tutti pieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue” (Atti 2,2ss.).


3 – Pentecoste, dolcissima esplosione di grazia. “L’amore di Dio (e quindi la grazia santificante) – esclama S. Paolo – è stato effuso nei nostri cuori per mezzo dello Spirito” (Rom. 5,5). Il S. Curato d’Ars af­ferma: “I Sacramenti, che Gesù ha istituito, non ci avrebbero salvati senza lo Spirito. La stessa morte del Signore ci sarebbe stata inutile senza di Lui. Succede come del chicco di grano: lo si getta a terra, ma occorre il sole e la pioggia per farlo crescere e diventare spiga”.


Rifletti: lo Spirito Santo è pioggia, è acqua viva che vuole disse­tare tutte le anime che sono assetate, pur senza saperlo, di Dio e di fe­licità. Corri spesso a Gesù per chiedergli quest’acqua ricordando che Lui stesso ha gridato: “Chi ha sete venga a me e beva, chi crede in me, come dice la Scrittura, fiumi di acqua viva sgorgheranno dal suo seno. Questo Egli disse riferendosi allo Spirito” (Gv. 7,37). 

P. Crispino Lanzi


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA