La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Chiesa › 22 luglio – Festa liturgica per S. Maria Maddalena

22 luglio – Festa liturgica per S. Maria Maddalena

21 Luglio 2016 | Filed under: Chiesa
     

Questo articolo è stato già letto1087 volte!

S.Maria Maddalena

Monsignor Arthur Roche, segre­tario della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, ha reso noto il 10.6.16 che «per espresso deside­rio del Santo Padre Francesco», la celebrazione di santa Maria Madda­lena, oggi memoria obbligatoria, sa­rà elevata nel calendario romano ge­nerale al grado di festa. Non è una novità in senso assoluto, perché fa seguito al nuovo sentire della Chie­sa verso i ruoli femminili, per riflet­tere più profondamente sulla digni­tà della donna, la nuova evangeliz­zazione e la grandezza del mistero della misericordia divina.

Continuiamo citando ancora monsignor Roche: «Fu san Giovan­ni Paolo II a dedicare una grande at­tenzione non solo all’importanza delle donne nella missione stessa di Cristo e della Chiesa, ma anche, e con speciale risalto, alla peculiare funzione di Maria di Magdala quale prima testimone che vide il Risorto e prima messaggera che annunciò agli apostoli la risurrezione del Si­gnore (cf Mulieris dignitatem 16). Questa importanza prosegue oggi nella Chiesa che vuole accogliere, senza alcuna distinzione, uomini e donne di qualsiasi razza, popolo, lin­gua e nazione (cf Ap 5,9), per an­nunciare loro la buona notizia del Vangelo di Gesù Cristo, accompa­gnarli nel loro pellegrinaggio terre­no e offrir loro le meraviglie della sal­vezza di Dio. Santa Maria Maddale­na è un esempio di vera e autentica evangelizzatrice, ossia di una evan­gelista che annuncia il gioioso mes­saggio centrale della Pasqua (cf col­letta del 22 luglio e nuovo prefazio). «Il Santo Padre Francesco ha pre­so questa decisione proprio nel con­testo del Giubileo della misericor­dia per significare la rilevanza di questa donna che mostrò un grande amore a Cristo e fu da Cristo tanto amata. […] È certo che la tradizione ecclesiale in Occidente, soprattutto dopo san Gregorio Magno, identifi­ca nella stessa persona Maria di Ma gdala, la donna che versò profumo nella casa di Simone, il fariseo, e la sorella di Lazzaro e Marta. Questa interpretazione continuò ed ebbe in­flusso negli autori ecclesiastici occi­dentali, nell’arte cristiana e nei testi liturgici relativi alla Santa.

«E certo che Maria Maddalena formò parte del gruppo dei disce­poli di Gesù, lo seguì fino ai piedi della croce e, nel giardino in cui si trovava il sepolcro, fu la prima “te-stis divinae misericordiae” (Grego- • rio Magno, XL Hom. In Evange­lio, Uh. li, Hom. 25,10). Il vangelo di Giovanni racconta che Maria Maddalena piangeva, poiché non aveva trovato il corpo del Signore (cf Gv 20,11 ) ; e Gesù ebbe miseri­cordia di lei facendosi riconoscere come Maestro e trasformando le sue lacrime in gioia pasquale. […]

«Per un lato, ha l’onore di esse­re la prima testis della risurrezio­ne del Signore (Inno Ad Laudes matutinas), la prima a vedere il se­polcro vuoto e la prima ad ascolta­re la verità della sua risurrezione. Cristo ha una speciale considera­zione e misericordia per questa donna, che manifesta il suo amore verso di lui, cercandolo nel giardi­no con angoscia e sofferenza. […]

«Proprio perché fu testimone oculare del Cristo Risorto, fu an­che, per altro lato, la prima a darne testimonianza davanti agli apostoli. Adempie al mandato del Risorto: “Va’ dai miei fratelli e di’ loro”. Ma­ria di Magdala andò ad annunciare ai discepoli: “‘Ho visto il Signore!’ e ciò che le aveva detto» (Gv 20,17-18). In tal modo ella diventa, come già notato, evangelista, ossia messaggera che annuncia la buona notizia della risurrezione del Signo­re. Perciò è giusto che la celebrazio­ne liturgica di questa donna abbia il medesimo grado di festa dato alla celebrazione degli apostoli nel Ca­lendario romano generale e che ri­salti la speciale missione di questa donna, che è esempio e modello per ogni donna nella Chiesa.

Colombo-Censi – Vita Pastorale


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA