La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Apparizioni Mariane › 2 febbraio anniversario della lacrimazione a Civitavecchia

2 febbraio anniversario della lacrimazione a Civitavecchia

4 Febbraio 2017 | Filed under: Apparizioni Mariane
     

Questo articolo è stato già letto1285 volte!

madonna-di-civitavecchia-small

LA CRISI DELLA CHIESA
NELLE LACRIME DELLA MADONNA DI CIVITAVECCHIA?
Scheda del libro dal sito della Ares

La nuova edizione libro de La Madonna di Civitavecchia. Lacrime e messaggi (pp. 200 euro 12, con inserto fotografico a colori), di padre Flavio Ubodi, già vicepresidente della Commissione teologica diocesana d’inchiesta, fa ulteriore luce sui fatti avvenuti a Pantano di Civitavecchia presso la casa della famiglia Gregori, rivelando molti nuovi particolari sulla vicenda della «Madonnina»; in particolare, sul ciclo di apparizioni della Vergine iniziate il 16 luglio 1995 e terminate nel maggio 1996, a cui si accompagnano 93 messaggi da rendere pubblici e, ora si apprende meglio, da un messaggio «riguardante il Terzo segreto di Fatima», affidato all’allora piccola Jessica Gregori e che andrà consegnato direttamente al Papa.
I FATTI
Dal 2 al 6 febbraio del 1995, a Pantano di Civitavecchia, una statuina della Madonna raffigurante la Regina della Pace lacrimò sangue per tredici volte. Pianse ancora sangue il 15 marzo nelle mani del vescovo Girolamo Grillo. Da quel giorno altri eventi soprannaturali si sono succeduti: una seconda Madonnina, identica alla precedente, dono del cardinale Deskur, ha incominciato a effondere un olio profumato durante alcune feste religiose o di fronte a persone riunite in preghiera; la Vergine stessa è apparsa a una famiglia e ha dato i suoi messaggi. Prima destinataria e strumento di queste manifestazioni della Madonna è la famiglia Gregori: padre, madre e tre figli, tutti resi partecipi di tante grazie e segni straordinari. In questo libro, agile come una guida del pellegrino, si raccontano tutti i fatti salienti della vicenda; comprese le analisi scientifiche, che hanno escluso truffe e manipolazioni, e l’indagine della Chiesa, che, a livello diocesano, si è conclusa positivamente con l’erezione a Santuario della chiesa di Sant’Agostino, a Pantano, che è la Parrocchia dei Gregori, e che, dal 1995, custodisce la Madonnina delle Lacrime.
Dal volume si evince come il vescovo Grillo, oggi emerito, sia stato testimone diretto di tutti i fenomeni straordinari capitati presso la famiglia Gregori (la prima Madonnina ha pianto anche nelle sue mani; ha poi assistito più volte alle essudazioni e alle lacrimazioni acquose della seconda statua; la Madonna, manifestandosi, ha rivelato a Jessica alcuni fatti e aspetti noti soli al vescovo, così che egli ha potuto credere anche alle apparizioni; ha dovuto partecipare a degli esorcismi in seguito anche di alcune manifestazioni diaboliche accorse).
Per quanto riguarda i suoi successori, sia mons. Carlo Chenis, scomparso prematuramente, sia mons. Gino Reali, amministratore apostolico hanno lasciato attestati pubblici e/o documentali di stima e riguardo per la famiglia Gregori. Con il permesso dell’attuale vescovo, mons. Maffucci, Fabio Gregori, ogni venerdì, conduce in chiesa la meditazione del Santo Rosario.
I MESSAGGI
Solo in questo libro compaiono i testi dei messaggi della «Madonna delle Rose dal Cuore Immacolato e Regina delle Famiglie» – così si è presentata a Civitavecchia –, nei quali la Vergine mette in connessione queste sue visite con le apparizioni di Fatima e offre un’impressionante previsione della crisi della Chiesa e delle nazioni oggi in atto, ammonendo senza mezzi termini che anche «l’Italia è in pericolo». Ma, come nella Cova da Iria, promette anche il trionfo del suo Cuore Immacolato, che – dice – passa attraverso la fedeltà delle famiglie, nell’unità della Chiesa. La Madonna chiede, inoltre, di riconoscere la presenza reale di Gesù nell’Eucaristia e di stabilire un rinnovato rapporto con Dio tramite la Confessione settimanale e la preghiera.
Al legame con Fatima farebbe esplicito riferimento anche il messaggio per il Papa custodito dalla piccola Jessica, su cui si ragiona nell’articolo allegato di Riccardo Caniato (anticipazione da Studi cattolici di luglio-agosto 2012), dove si annodano i fili tra il Terzo Segreto, il messaggio di Civitavecchia e le accorate riflessioni di papa Benedetto XVI, in volo per Fatima l’11 maggio 2010 mettendo in stretta relazione le lacrime di Civitavecchia con la crisi che attraversa oggi la Chiesa.
GIOVANNI PAOLO II & LA TESTIMONIANZA DI MARINA RICCI (Tg5)
Il volume, infine, riporta documenti inediti che rivelano la devozione nascosta di Giovanni Paolo II verso la Madonnina e che di questa manifestazione della Vergine fu su tutto costantemente informato.
In particolare l’originale della lettera, in cui si parla esplicitamente delle apparizioni della Madonna, che Jessica inviò al Papa nel 2005 durante il suo ultimo ricovero al Policlinico Gemelli e la risposta ufficiale che il Santo Padre fece pervenire alla famiglia Gregori con lettera intestata della Segreteria di Stato tramite il vescovo diocesano. A questo proposito la nuova edizione del volume contiene la testimonianza della giornalista del TG5 Marina Ricci: fu lei a fare da tramite tra i Gregori e il Pontefice, portando la missiva all’ospedale.
Si dà notizia, inoltre, che Giovanni Paolo II, dopo aver incoronato la statua della madonna delle Lacrime in Vaticano l’11 giugno 1995, si recò pellegrino di nascosto a Civitavecchia e fece durante il Giubileo solenne Atto di Affidamento alla Madonna, in ascolto di una richiesta del vescovo di Civitavecchia, fatta a nome della Vergine.
Questa devozione di Wotjyla è nota a molti internamente alla Chiesa: prova ne è la lettera contenuta nel volume di padre Ubodi, con cui padre Luciano Pescatore, incaricato di confezionare le reliquie del Beato Karol, motiva il dono alla famiglia Gregori di una stoffa intrisa del sangue dell’attentato al Papa del 13 maggio 1981, proprio per la venerazione di quest’ultimo per la Madonna di Civitavecchia.
L’AUTORE
Il teologo padre Flavio Ubodi


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA