La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Catechesi › 13 febbraio – Mercoledì delle ceneri

13 febbraio – Mercoledì delle ceneri

12 Febbraio 2013 | Filed under: Catechesi
     

Questo articolo è stato già letto1377 volte!

Inizio della S. Quaresima
Astinenza dalle carni e digiuno

Tempo di Quaresima – Catechesi liturgica –  Il periodo quaresimale è considerato dalla Chiesa uno dei «Tempi forti» dell’Anno Liturgico. Attraverso opere di penitenza e di purificazione, ascolto della Pa­rola di Dio e partecipazione vissuta alle Sacre Liturgie, il cristiano si prepara all’incontro con Cristo, nella gioia della Pasqua di Risurrezione.


Questo cammino di conversione inizia nel giorno che segue il “martedì grasso”, con il rito dell’imposizione delle Sacre Ceneri (perciò è detto “mercoled’ delle ceneri”), e si conclude con il triduo pasquale: Giovedi Santo (in Coena Domini), Venerdì santo (in Passione Domini), Sabato Santo. La sua durata è di quaranta giorni (tol­te le domeniche), caratterizzati dal colore Viola (simbo­lo della penitenza) usato abitualmente nelle vesti liturgiche. La Quaresima è denominata «quadragesi­male sacramentum» (segno dei quaranta giorni), qua­le segno sacramentale della sequela di Gesù Cristo.

Nella Sacra Scrittura il numero quaranta ricorre più volte, denotando avvenimenti che hanno somiglianze molto significative: il diluvio universale durò «quaranta giorni e quaranta notti» e tanti ancóra ne contò Noè prima che le acque si ritirassero; Mosè si trattenne sul Sinai quaranta giorni per ricevere da Dio i dieci comandamenti; l’esplorazione della terra promessa durò quaranta giorni e, poiché il popolo, dopo la relazione degli esploratori, negò la sua fidu­cia al Signore, fu costretto a vagare nel deserto per quaranta anni; Golia continuò a sfidare gli ebrei per quaranta giorni, fin quanto Davide, con l’aiuto di Dio, lo abbattè.
Ricordiamo anche Elia che, stanco e sfiduciato, si ritirò nel deserto e, steso ai piedi di un albero, voleva lasciarsi morire ma un angelo del Signore, gli apparve e gli portò da mangiare e da bere così che il profeta potè camminare, per quaranta giorni, fino al monte Oreb; gli abitanti di Ninive, avvertiti dal profeta Giona che Dio nel giro di quaranta giorni avrebbe distrutto la città a causa della loro iniquità, se non si fossero con­vertiti, fecero dure penitenze ed il Signore, commos­so, li risparmiò; Gesù, prima d’iniziare la grande missione, si ritirò nel deserto e vi rimase quaranta giorni.
Questo numero «quaranta», dunque, è legato ad un periodo di giorni o di anni in cui Dio mette alla prova il suo popolo o un suo servo prediletto con ca­stighi, anche pesanti, attese dolorose, esperienze mortificanti, ma sempre con un fine positivo: per correggerlo, per concedergli un grande premio, per fargli comprendere che Dio, anche quando sembra lontano, sordo, assente, in realtà è sempre vicino alle sue creature. Ispiriandosi a questi avvenimenti, la Santa Chiesa si prepara un “deserto” affinchè Dio la metta alla prova costringendola a fare delle scelte fondamenta­li. Per questo scopo essa si avvale di due grandi mez­zi: il digiuno e la Parola di Dio.
In questo “deserto” penitenziale agisce lo Spirito dei Signore che parlando all’uomo lo aiuta a spo­gliarsi del proprio egoismo, a vincere le sfrenate pas­sioni, a comprendere il senso delle parole di Gesù: «La vita di un uomo non dipende dai suoi beni» (Le 12, 15). Ecco dunque la necessità di privarsi del su­perfluo, di tutto ciò che, essendo inutile, rischia di appesantirci ed intralciare il nostro cammino verso Dio e il prossimo.
La penitenza però non va intesa esclusivamente come rinunzia ai cibo. Ci sono, infatti, altre forme penitenziali non meno efficaci: la rinuncia a spetta­coli, a giochi di società, alle chiacchiere inutili, alla televisione, a quanto può assorbire la mente ed il cuore stornandoli da ciò che è veramente necessa­rio. Ricordiamo le parole del Signore: «Marta, Mar­ta, tu ti affanni e ti preoccupi di troppe cose! Una so­la è necessaria. Maria ha scelto la parte migliore e nessuno gliela porterà via» (Lc-10, 41).
Conviene, quindi, dedicare qualche ora al giorno alla lettura e alla meditazione della Sacra Scrittura (bene annota­ta), privilegiando le pagine del Vangelo, in cui splen­de la Luce di Cristo, modello di vita perfetta, fonte di Verità e di Sapienza. E poiché il Signore c’insegna l’amore a Dio ed al prossimo, ecco l’impegno nelle opere di carità materiali o spirituali: soccorrere i bi­sognosi, espandere il cuore verso chi è povero di af­fetto, trattenersi amorevolmente al capezzale di un infermo, dedicare parte del proprio tempo alla Par­rocchia oppure a qualche associazione assistenziale, e quanto altro ancora si è in grado di fare per il pros­simo.
Ovviamente tutto questo richiede impegno e sacrifi­cio ma, d’altra parte, la via della salvezza passa inevi­tabilmente per il calvario: Non poteva esserci la Ri­surrezione senza la Croce, né ci può essere la gioia della Pasqua senza l’impegno penitenziale della Qua­resima.

Don Manlio

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA