La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Servi Fedeli di Gesù › 10 ottobre 1975 / 10 ottobre 2011 – don Giò

10 ottobre 1975 / 10 ottobre 2011 – don Giò

9 Ottobre 2011 | Filed under: Servi Fedeli di Gesù
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Questo articolo è stato già letto815 volte!

Anniversario della nascita
di don Giovanni Bertocchi
“don Giò”
Avrebbe compiuto 36 anni don Giò, oggi, se fosse ancora vivo. ma un malaugurato incidente lo strappò ai suoi cari, ai suoi parrocchiani, al suo ministero, nella più verde età, lasciando però un bellissimo ricordo di sè a quanti lo hanno conosciuto o  “lo hanno letto”.
Don Giovanni bertocchi, l’innamorato di Dio, scrisse infatti un diario, pubblicato di recente, dal quale abbiamo estratto la sua “Regola di vita” che pubblichiamo qui di seguito.
“Offri al Signore questo tuo tentativo di dare una rego­la alla tua vita nelle opere, poiché Lui ha detto: «Fate que­sto in memoria di me».
Sii sempre cosciente che questo è uno strumento per il tuo cammino, non il suo fine. L’unico tuo fine sia compiere la volontà di Dio.
In primo luogo intensifica il tuo rapporto con Dio, at­traverso la PREGHIERA.
RICORDA CHE «BISOGNA PREGARE SENZA STANCARSI»; non credere mai di aver pregato abbastan­za, e non limitarti a sfruttare le occasioni che ti sono pro­poste, ma trova sempre più spazi personali per il tuo incon­tro con Colui che è il principio della tua vita. Visitalo quo­tidianamente, possibilmente nella sua casa o, quando non ti è possibile, raccogliti in un posto isolato a «pregare il Padre nel segreto».
Non osare chiedere troppo o troppo egoisticamente, al­trimenti correrai il rischio di pregare te stesso. Piuttosto lo­dalo, ringrazialo, per quanto compie nella tua vita. Ripetigli quanto lo ami.
Incontra il Signore trepidando quando egli attraverso le mani del sacerdote si rende presente nell’Eucaristia. Adoralo «in spirito e verità», donandogli generosamente il tuo tempo.
Sostieni la povertà della tua preghiera con l’intercessio­ne di Maria, pregandola con il santo rosario quotidiano.
Quando senti la fatica della preghiera, o la preghiera comunitaria ti diviene difficile e pesante, sappi offrire al Si­gnore almeno la tua presenza, perché si può pregare anche attraverso il proprio corpo.
Non respingere la grazia di Dio, ma accoglila ricono­scendo umilmente i tuoi peccati e chiedendone perdono al Signore, accostandoti al sacramento della PENITENZA al­meno ogni due settimane, come insegna la sapienza della Chiesa. Se non riesci a mantenere il ritmo quindicinale, pas­sa a quello settimanale. L’incontro che tu hai con il Signore non sia un tesoro geloso, ma una preziosità da condividere. Abbi il coraggio della testimonianza. In primo luogo coi fratelli della comu­nità, in quei momenti in cui ti è possibile comunicare i do­ni ricevuti da Lui, non tirarti indietro, anzi sii di stimolo co­sì che anche altri condividano coi fratelli lo stesso pane di cui tutti ci cibiamo. E anche fuori della comunità sii coeren­te con la fede che professi, vivendo secondo il Santo Vange­lo di nostro Signore Gesù Cristo.
All’interno della comunità non disturbare il lavoro dei fratelli con i tuoi ritardi e le tue negligenze. Vivi nell’obbe-dienza e nel rispetto delle regole che la comunità ti dona e non sciupare le occasioni che essa ti offre per il tuo cammi­no di discernimento…….
 

……Non smettere mai di cercare, di interrogarti sulla chia­mata che Cristo quotidianamente ti rivolge. Per aiutarti a di-scernere confrontati regolarmente con il Padre Spirituale e il Vicerettore.
Nei momenti di condivisione giocosa e spensierata non essere «pietra d’inciampo», ma al contrario sii fonte di gioia per i tuoi fratelli.
Impara la pazienza non lamentandoti degli sgarbi che ricevi, ma perdona «fino a settanta volte sette», con umil­tà e semplicità.
Impara a tenere a freno la lingua e a controllare le tue parole, per non essere di scandalo ai tuoi fratelli, poiché di­ce il Signore: «Chi scandalizza anche uno solo di questi pic­coli che credono in me, sarebbe meglio per lui che gli fos­se appesa al collo una macina da asino, e fosse gettato negli abissi del mare».
Sii sempre disponibile nei confronti dei tuoi fratelli, senza fare differenze di alcun tipo, perché essi sono tempio del Signore.
Vivi il servizio con impegno e generosità, affinchè il Si­gnore non ti dica: «Ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare; ho avuto sete e non mi avete dato da bere; ero forestiero e non mi avete ospitato, nudo e non mi avete vesti­to, malato e in carcere e non mi avete visitato». Impegnati dunque anche in attività pratiche di volontariato e di pro­mozione umana.
Impara a rispettare la sofferenza degli altri e la tua, per­ché spesso Dio si rivolge all’uomo proprio nei momenti bui e ricostruisce dall’abisso in cui l’uomo si trova.
Ricordati che il tuo cammino di SANTITÀ va costrui­to giorno per giorno, nel continuo ascolto della Parola e nel continuo discernimento.
Non smettere mai di camminare, perché le grandi cose che il Signore ti darà la Grazia di compiere sono solo frutto delle piccole cose quotidiane.
Impegnati a far sì che questo strumento sia efficace. Che non restino solo parole, ma che tu attraverso le opere possa dimostrare la tua fede e il tuo cammino di ricerca.
Confida sempre nell’aiuto del Signore, perché se farai fatica e ti impegnerai, nella sua misericordia Egli compatirà la tua debolezza e ti rinfrancherà.
Il Signore ti benedica e ti preservi da ogni male. Amen”.

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
Accesso in corso...

Devi essere autenticato per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Profilo annulla

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

  • » Aborto
  • » Alimentazione Dietetica
  • » Ambiente
  • » Anziani
  • » Bibbia
  • » Bioetica
  • » Catechesi Liturgica
  • » Chiesa
  • » Economia
  • » Ecumenismo
  • » Eucaristia
  • » Eventi
  • » Eventi lieti e tristi
  • » Parola
  • » Pellegrinaggi
  • » Poesie
  • » Pregare
  • » Omosessualità
  • » Purgatorio
  • » Recensioni
  • » Riflessioni
  • » Sacra Famiglia
  • » Scienza
  • » Società
  • » Testimonianze di Vita
  • » Riflessioni
  • » Vita Cristiana
  • » Vocazioni




Recupera la password

Login

Collegati tramite Facebook e Twitter

Gli articoli più letti di oggi

  • Marzo – mese dedicato a San Giuseppe – VIA CRUCIS
    Views (25)

  • Le sette domeniche in onore di San Giuseppe
    Views (24)

  • ATTO DI CONTRIZIONE
    Views (22)

  • Miracoli – Miracoli di Maria
    Views (14)

  • Potentissima preghiera a Nostro Signore Gesù
    Views (11)

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

  • Pope Francis: ‘A faith without doubts cannot advance’
  • Indonesia's Papuan bishops urge a future of hope for their people
  • PAV marks first anniversary of “Rome Call AI” document
  • Pope releases theme of Migrants & Refugees Day message
  • Pope Francis: St Gabriel an example for young people, 100 years on

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessario
Sempre attivato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non necessario

Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.